Foto del docente

Paola Rudan

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: GSPS-03/A Storia del pensiero politico

Pubblicazioni

Rudan P., Una storia impossibile: duecento anni di Stato e democrazia in America Latina, «RECHTSGESCHICHTE», 2010, 16, pp. 52 - 54 [replica/breve intervento]Open Access

P. Rudan, Estado administrativo y discurso colonial. Floridablanca, Bolívar y las colonias españolas entre organizaciòn e independencia, «RES PUBLICA», 2009, 22, pp. 127 - 152 [articolo]

Rudan P., Recensione a: Recensione a Mario Piccinini, Corpo politico, opinione pubblica, società politica. Per una storia dell’idea inglese di costituzione, Torino, Giappichelli, 2007, «FILOSOFIA POLITICA», 2009, 1, pp. 167 - 168 [recensione]

Rudan P., Recensione a: Recensione a The Migration of Ideas, a cura di R. Scazzieri - R. Simili, Sagamore Beach (MA), Watson Publishing International, 2008, «FILOSOFIA POLITICA», 2009, 3, pp. 511 - 512 [recensione]

Rudan P., Recensione a: Recensione a V. Castronovo, Piazze e caserme. I dilemmi dell’America Latina dal Novecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2009, 1, pp. 163 - 164 [recensione]

P. Rudan, Stato amministrativo e discorso coloniale. Floridablanca, Bolívar e le colonie spagnole tra organizzazione e indipendenza, «FILOSOFIA POLITICA», 2009, 2, pp. 203 - 222 [articolo]

P. Rudan, Pareto a Weimar. Fascismo e crisi politica europea per gli intellettuali tedeschi fra le due guerre, «FILOSOFIA POLITICA», 2008, 2, pp. 245 - 262 . Opera originale: Autore: Philip Kitzberger - Titolo: Pareto en Weimar. Fascismo y crisis política europea entre los intelectuales alemanes de entreguerra [contributo in rivista (traduzione)]

Rudan P., Recensione a: Recensione a Governare la Vita. Un seminario sui corsi di Michel Foucault al Collège de France, (1977-1979), a cura di Sandro Chignola, Verona, Ombre Corte, 2006, pp. 154, «FILOSOFIA POLITICA», 2008, 2, pp. 292 - 295 [recensione]

Rudan P., Recensione a: Recensione a Raffaella Gherardi, Il futuro, la pace, la guerra. Problemi della politica moderna, Roma, Carocci, 2007, pp. 142, «FILOSOFIA POLITICA», 2008, 3, pp. 509 - 510 [recensione]

P. Rudan, Spiccare il volo e ricadere nell’abisso. Simón Bolívar nella crisi della modernità politica, «FILOSOFIA POLITICA», 2008, 1, pp. 117 - 139 [articolo]

P. Rudan, Por la senda del Occidente. Republicanismo y constitución en el pensamiento político de Simón Bolívar, MADRID, Biblioteca Nueva, 2007, pp. 269 . [libro]

P. Rudan, Sulla critica femminista dell’ordine liberale. In margine a un libro di Wendy Brown, «STORICAMENTE», 2007, 3, Article number: 18, pp. 1 - 28 [articolo]Open Access

P. Rudan, Differenti cittadinanze. Donne migranti, lavoro, welfare, in: Migrazioni al femminile. Identità culturale e prospettiva di genere, MACERATA, EUM, 2006, pp. 99 - 117 [capitolo di libro]

P. Rudan, Governare la felicità. Riflessioni sulla rinuncia al contratto originario nel pensiero politico di Jeremy Bentham, in: Storia dei concetti, storia del pensiero politico, NAPOLI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2006, pp. 63 - 117 [capitolo di libro]

Rudan P., Recensione a: Recensione a Giovanna Angelini, Arturo Colombo (a cura di), Eretici e dissidenti. Protagonisti del XIX e XX secolo fra politica e cultura, Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 308, «IL POLITICO», 2006, 2, pp. 197 - 198 [recensione]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.