L’attività di ricerca e lavoro si concentra sull’evoluzione dei modelli organizzativi dalla resilienza all’antifragilità, con l’obiettivo di supportare le organizzazioni nel trasformare l’incertezza in una leva strategica per l’innovazione sostenibile. Un ambito centrale della ricerca riguarda l’Affidabilità (Reliability Engineering), con particolare attenzione alle tecniche di analisi e valutazione dell’affidabilità di sistemi e componenti elettrici ed elettronici, inclusi metodi quantitativi di previsione dei guasti, valutazione del rischio e ottimizzazione del ciclo di vita.
L’approccio integra l’ingegneria dell’affidabilità con una visione sistemica e multidisciplinare, combinando cultura organizzativa, sistemi di gestione avanzati e tecnologie emergenti, in linea con i principi ispiratori dell’Industria 5.0 e della Società 5.0. Questo percorso si fonda su riferimenti normativi autorevoli (come la UNI/PdR 155:2023 e la revisione ISO 56000:2025) e converge nello sviluppo del Paradigma 5.0: una sintesi tra innovazione, etica, sostenibilità e impatto positivo sul bene comune.