Foto del docente

Paola Maria Carmela Italia

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Pubblicazioni

vai alle Pubblicazioni

Pubblicazioni antecedenti il 2004

    MONOGRAFIE

  1. Paola Italia, Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle “Canzoni”, Roma, Carocci, 2016.

  2. Paola Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno, 2013.

  3. Paola Italia, Il pellegrino appassionato. Savinio scrittore (1915-1925), Palermo, Sellerio, 2004.

  4. Paola Italia, Glossario di Carlo Emilio Gadda ‘milanese’. Da «La meccanica» a «L’Adalgisa», Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998 («Edizioni del Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell’Arte medievale e moderna dell’Università degli Studi di Pavia»).

    TESTI PER L'UNIVERSITÀ

  5. Paola Italia, Scrivere all’Università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi (nuova edizione rivista e ampliata), Firenze, Le Monnier, 20142 (I edizione 2006).

  6. Paola Italia e Debora Bennati, Scrivere tesine e tesi all'università, Firenze, Le Monnier, 2013.

  7. Paola Italia e Giulia Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010, 20153 (“Le Bussole”).

    EDIZIONI CRITICHE

  8. Nota al testo in Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo. Versione originale, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Milano, Adephi, 2016, pp. 339-344, 371-426.

  9. Nota al testo in Carlo Emilio Gadda, Accoppiamenti giudiziosi, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2011, pp. 384-408 e 422-54.

  10. Mario Tobino, Opere scelte, a cura di Paola Italia, con due saggi introduttivi DI Eugenio Borgna e di Giacomo Magrini, Milano, Mondadori, 2007 («I Meridiani») [Notizie sui testi alle pp. 1711-1911].

  11. Manzoni, Fermo e Lucia, edizione critica diretta da Dante Isella, a cura di Barbara Colli, Paola Italia, Giulia Raboni, «Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni», Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 2006 [a cura di Paola Italia i capitoli 2, 5, 6 (I tomo); 7, 8, 9 (II tomo); 5, 6, 7, 8, 9, 10 (III tomo)].

  12. Giacomo Leopardi, Canti e Poesie disperse, edizione critica diretta da Franco Gavazzeni [t. I Canti (pp. LX-600); t. II Appendici (pp. 369), a cura di Cristiano Animosi, Franco Gavazzeni, Paola Italia, Maria Maddalena Lombardi, Federica Lucchesini, Rossano Pestarino, Sara Rosini; t. III Poesie disperse (pp. XXX-322), edizione critica diretta da Franco Gavazzeni, coordinata da Paola Italia, a cura di Claudia Catalano, Elisa Chisci, Paola Cocca, Silvia Datteroni, Chiara De Marzi, Paola Italia, Rossano Pestarino, Elena Tintori], Firenze, Presso l’Accademia della Crusca, 2009 [a cura di Paola Italia l’Introduzione del vol. I, il vol. II delle Appendici (pp. 1-369), l’Introduzione al vol. III, l’edizione critica di: La dimenticanza, Epigramma, Letta la Vita di Vittorio Alfieri, Madrigale, Epigramma; il progetto e la realizzazione editoriale del DVD].

  13. Alberto Savinio, Casa “la Vita” e altri racconti, a cura di Alessandro Tinterri e Paola Italia, («La nave Argo»), Milano, Adelphi, 1999, Nota al testo alle pp. 869-1023.

  14. Carlo Emilio Gadda, Disegni milanesi, a cura di Dante Isella, Paola Italia, Giorgio Pinotti, («Biblioteca di cultura lombarda»), Pistoia, Edizioni Can bianco, 1995 (di Paola Italia, edizione critica e Nota al testo a LIncendio di Via Keplero, pp. 41-49, 229-290).

    ARTICOLI IN RIVISTA

  15. C. Bonsi, C. Ciano, E. Del Re, M. Flammini, V. Giliberti, P. Italia, M. Ortolani, "Confocal Terahertz Imaging of Ancient Manuscripts", in "International Journal of Infrared and Millimeter Waves", Special Issue "THz for Cultural Heritage", a cura di Gian Piero Gallerano, Kaori Fukunaga, Marcello Picollo, 2017.

  16. P. Italia, Il lettore Google, in PEML, a. I, n. 1 (2016), pp. 1-12.

  17. P. Italia, Editing 2.0. Quali testi leggiamo e leggeremo in rete?, in «Nuovi Argomenti», gennaio-marzo 2016, n. 73, pp. 80-86.

  18. C. Bonsi, A. Di Iorio, P. Italia, F. Vitali, Manzoni's electronic interpretations, in The Mechanic Reader. Digital methods for literary criticism, in “Semicerchio”, LIII (2015/2), pp. 91-99.

  19. P. Italia, Ragioni di un libro, in Giacomo Leopardi, Il libro dei “Versi” del 1826: «poesie originali», a cura di Paola Italia, “L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana”, a. IX/2 (2014), pp. 7-14.

  20. P. Italia, La ricordanza. Idillio III, in Giacomo Leopardi, Il libro dei Versi del 1826: «poesie originali», a cura di Paola Italia, “L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana”, a. IX/2 (2014), pp. 67-80.

  21. Il doppio sguardo, in Editori e Filologi. Per una filologia editoriale, "Studi (e testi) italiani", Semestrale del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali, n. 33 (2014), a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Roma, Bulzoni, 2014, pp. 9-14.

  22. Paola Italia e Francesca Tomasi, Filologia digitale. Fra teoria, metodologia e tecnica, in “Ecdotica”, 11 (2014), pp. 112-131 (a cura di Paola Italia le pp. 122-131).

  23. Filologia editoriale, Roberto Calasso in dialogo con Paola Italia e Francisco Rico, "Ecdotica", n. 10 (2013), pp. 179-202.

  24. Appunti leopardiani II, a cura di Paola Italia, "I Quaderni dell'Ingegnere", n. 5 n.s. (2014), pp. 5-20.

  25. Paolo Canettieri-Paola Italia, Un caso di attribuzionismo novecentesco: il Diario postumo di Eugenio Montale, "Cognitive Philology" 6 (2013) (http://ojs.uniroma1.it/index.php/cogphil/article/view/11586/11448) [sono di Paola Italia i §§ 1, 2, 3; paragrafo 5 è scritto in comune].

  26. Appunti leopardiani I, a cura di Paola Italia, "I Quaderni dell'Ingegnere", n. 4 n.s. (2013), pp. 5-46.

  27. Gadda e Roma prima del Pasticciaccio. Con un articolo "disperso", in "I Quaderni dell'Ingegnere", n. 4 n.s. (2013), pp. 207-70.

  28. Libri che parlano di libri: dentro e fuori, “Ecdotica”, n. 9 (2012), pp. 219-37.

  29. Mali e rimedi estremi. Eros e Priapo 1944-46, in “Griseldaonline”, a. XII, n. 12 (2012) http://www.griseldaonline.it/temi/estremi/mali-e-rimedi-estremi-italia.html

  30. As you like it”. Ovvero di testi, autori, lettori, in ”Ecdotica”, a. VIII, n. 8, 2011, pp. 129-141.

  31. Ancora su Leopardi autobiografo. Appunti sulla «Vita abbozzata di Lorenzo Sarno», «L’Ellisse», a. III, n. 3, 2008, pp. 111-28.

  32. Paola Italia e Giorgio Pinotti, Edizioni d’autore coatte: il caso di «Eros e Priapo» (con l’originario primo capitolo 1944-1946), «Ecdotica», a. V, n. 5 (2008), pp. 7-102.

  33. I tre tempi degli «Idilli» leopardiani, «Filologia italiana, a. III, n. 3, 2007, pp. 173-213.

  34. Editing Gadda, numero speciale 1. guest edited di «EJGS»/2007, a cura di Paola Italia [Paola Italia, Editing Gadda?; Liliana Orlando, Dalle «Meraviglie d’Italia» a «Verso la Certosa»; Giorgio Pinotti, Sul testo di «Eros e Priapo»; Riccardo Stracuzzi, Chiose all’edizione della tesi su Leibniz, Claudio Vela, L’edizione delle lettere]. http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/journal/supp6editing/editingcegsupp.php

  35. Il Fondo C. E. Gadda dell'archivio Garzanti (V) in «I quaderni dell’ingegnere. Studi e testi gaddiani», a. V, n. 5, 2007, pp. 199-225. [ISSN 1720-5328 ]

  36. Il Fondo C. E. Gadda dell'archivio Garzanti (IV) in «I quaderni dell’ingegnere. Studi e testi gaddiani», a. IV, n. 4, 2006, pp. 325-46.

  37. Le «penultime volontà dell’autore». Considerazioni sulle edizioni d’autore del Novecento, «Ecdotica», a. III, n. 3, 2006, pp. 175-186.

  38. L’«ultima volontà del curatore». Considerazioni sull’edizione dei testi del Novecento (II), «Per Leggere», a. V, n. 9, 2005, pp. 169-198.

  39. L’«ultima volontà del curatore». Considerazioni sull’edizione dei testi del Novecento (I), «Per Leggere», a. V, n. 8, 2005, pp. 191-223.

  40. A Gadda Glossary, published in EJGS 2003/2004 (http://www.arts.ed.ac.uk/italian/gadda/).

  41. Il Fondo C. E. Gadda dell'archivio Garzanti (III) in «I quaderni dell’ingegnere. Studi e testi gaddiani», a. III, n. 3, 2004, pp. 215-33.

  42. Bassani e Ferrara, in Scrittori e città, a cura di Simone Casini, «Italian History and Culture», n. 10, Georgetown-Villa Le Balze, Firenze, LCD, 2004, pp. 93-104.

  43. Cristiano Animosi, Paola Italia, Per una nuova edizione critica dei «Canti» di Giacomo Leopardi, «Quaderni di critica e filologia italiana», Università degli Studi di Pavia, a. I, n. I, 2004, pp. 59-138 (di Paola Italia: 1. Premessa; 2. Fenomenologia dei manoscritti leopardiani; 3. L’edizione critica di Moroncini, 4. L’edizione critica di Peruzzi, 5. L’edizione critica di De Robertis; 6. Proposta di una nuova edizione dei «Canti», pp. 59-95).

  44. Le «Annotazioni» leopardiane. Edizione critica degli autografi, in «Studi di Filologia italiana», n. 61, 2003, pp. 135-246.

  45. Le carte di «Retica», in «I quaderni dell’ingegnere. Studi e testi gaddiani», a. II, n. 2, 2003, pp. 221-34.

  46. Il Fondo C. E. Gadda dell'archivio Garzanti (II), in «I quaderni dell’ingegnere. Studi e testi gaddiani», a. II, n. 2, 2003, pp. 295-311.

  47. Il Fondo C. E. Gadda dell'archivio Garzanti (I) in «I quaderni dell’ingegnere. Studi e testi gaddiani», a. I, n. I, 2001, pp. 157-69.

  48. Savinio, Soffici e la cultura fascista negli anni Venti: letteratura, politica e cinema, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», a. III, n. 2 (2000), pp. 389-450.

  49. Per una storia del romanzo del Novecento, «Nuova Secondaria», a. XVIII, 15 ottobre 2000, pp. 38-47.

  50. Sul dorso del Centauro, in «Antologia Vieusseux», n. 16-17 (2000), pp. 79-102 (atti del Convegno Le Muse di Savinio, Gabinetto G.P. Vieusseux, 11-12 novembre 1999).

  51. Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin. Intervista a Dante Isella, «Soglie», 2000, n. 1, pp. 58-61.

  52. Le carte di Alberto Savinio, «Ariel», a. XIV, n. 3 (settembre-dicembre 1999), pp. 27-32.

  53. Un’“officina ferrarese” durante la guerra: l’apprendistato letterario di Alberto Savinio, in «Archivi del nuovo», a. XX, n. 4 (1999), pp. 75-115.

  54. Lessico dantesco in Sinigaglia, in «Microprovincia», n.s., n. 37, gennaio-dicembre 1999, pp. 125-36.

  55. Dopo la partenza dell’argonauta. Nuovi testi di Alberto Savinio tra «Hermaphrodito» e «Achille innamorato» (II), in «Antologia Vieusseux», a. III, nn. 8-9 (1997), pp. 51-97.

  56. Dopo la partenza dell’argonauta. Nuovi testi di Alberto Savinio tra «Hermaphrodito» e «Achille innamorato» (I), in «Antologia Vieusseux», a. III, n. s., n. 7 (1997), pp. 29-71.

  57. La parodia e il simbolo: la tradizione letteraria nell’«Adalgisa» di C. E. Gadda, in «Studi novecenteschi», XXXIII, n. 51, giugno 1996, pp. 7-46.

  58. Movimenti di un racconto: prima dell’«Incendio di Via Keplero», in «Strumenti critici», n. 2, a. IX, maggio 1994, pp. 267-286.

    CONTRIBUTI IN VOLUME CAPITOLI O SAGGI

  59. Stratigrafie e varianti, da Manzoni a Gadda. Nuove prospettive per la filologia d’autore, in Vincenzo Fera, Susanna Villari, Paola Italia, Giovanna Frosini, Quattro conversazioni di filologia, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 41-69.

  60. Nota al testo in Alberto Savinio, Sorte dell'Europa, Milano, Adelphi, 2014, pp. 89-126.

  61. Cronologia, Bibliografia critica, Introduzione e Nota al testo in Mario Tobino, Tre amici, a cura di Paola Italia, Milano, Mondadori, 2014, pp. XLV-LXI

  62. Cronologia, Bibliografia critica, Introduzione e Nota al testo in Mario Tobino, Il Clandestino, a cura di Paola Italia, Milano, Mondadori, 2013, pp. VII-XX.

  63. Savinio librettista. Orfeo vedovo, in Poeti all'opera. Sul libretto come genere letterario, a cura di Andrea Landolfi e Giovanna Mochi, Roma, Artemide, 2013, pp. 89-97.

  64. "Diari e cronache". Tobino e Maccari, in La sabbia e il marmo. La Toscana di Mario Tobino, a cura di Giulio Ferroni, Roma, Donzelli Editore, 2012, pp. 103-109.

  65. Cronologia, Bibliografia critica, Introduzione e Nota al testo in Mario Tobino, Le libere donne di Magliano, a cura di Paola Italia, Milano, Mondadori, 2012, pp. VII-XIX.

  66. L’italianistica oggi. La prospettiva filologica in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre 2011, a cura di Clara Allasia, Mariarosa Masoero, Laura Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 19-25.

  67. Du je ne sais quoi” di Montesquieu. Appunti sulla leopardiana “teoria della grazia” (Autori: N. ONESTI, G. BALESTRA, L. BARILE, M. BETTINI, D. BROGI, S. CARRAI, R. CASTELLANA, G. CHIARINI, R. CORONATO, S. DAL BIANCO, M. R. DIGILIO, A. R. FALZON, R. FRANCAVILLA , C. GRAZIADEI , C. HAERLE, P. ITALIA, A. LANDOLFI, M. B. LENZI, R. LUPERINI, G. MAGRINI, C. MAUBON, G. MAZZONI, A. MELIS, G. MOCHI, A. NESI, G. NAVA , A. OLIVETTI, T. POGGI SALANI, A. A. SCHOYSMAN, M. SPECCHIO, S. SPERO, N. TONELLI, R. VENUTI), Il critico poetante. Scritti in onore di Antonio Prete, Pisa, Pacini, 2011, pp. 159-68.

  68. Alberto Savinio, Estetica (e poetica) di una "centrale creativa", con un'Antologia di testi (Pittura / Oltre Pittura: scritti di Alberto Savinio sulle Arti), in La commedia dell'arte, a cura di Vincenzo Trione, Milano, 24ore Cultura, 2011, pp. 194-196 e 197-207.

  69. Cronologia e Bibliografia critica in Mario Tobino, Sulla spiaggia e di là dal molo, a cura di Giacomo Contiero, Introduzione di Eraldo Affinati, Milano, Mondadori, 2011, pp. XVII-XLI.

  70. Cronologia, Bibliografia critica e Nota al testo in Mario Tobino, Il deserto della Libia, a cura di Paola Italia e Giulia Fanfani, Introduzione di Laura Barile, Milano, Mondadori, 2011, pp. XVII-XLII e LV-LXV.

  71. Nota al testo in Alberto Savinio, Tutta la vita, a cura di Paola Italia, Milano, Adelphi, 2011, pp. 219-42.

  72. Tra poesia e prosa: un percorso dal carteggio Bassani-Fortini (1949-1970), in Giorgio Bassani: la poesia del romanzo il romanzo del poeta, a cura di Antonelli Perli, Giorgio Pozzi Editore, Ravenna, 2011, pp. 57-80.

  73. Cronologia, Bibliografia e Nota al testo, in Mario Tobino, Biondo era e bello, a cura di Paola Italia, Introduzione di Giacomo Magrini, Milano, Mondadori, 2009, pp. XXI-LVXXII.

  74. Bassani in redazione: storia delle «Cinque storie ferraresi», in «Cinque storie ferraresi». Omaggio Bassani, a cura di Piero Pieri e Valentina Mascaretti, Pisa, Edizioni ETS, 2008, pp. 77-96.

  75. Cronologia e Bibliografia critica in Mario Tobino, Una giornata con Dufenne, a cura di Monica Marchi, Introduzione di Giulio Ferroni, Milano, Mondadori, 2008, pp. XVII-XLVI.

  76. La casa della “Cognizione”. Notizie dai documenti della famiglia Gadda, in Gadda e la Brianza. Nei luoghi della Cognizione del dolore, a cura di Mario Porro, Milano, Medusa editore, 2007, pp. 75-92.

  77. Nationalismus und Europäismus in Savinios Essays nach dem Ersten Weltkrieg, in Savinio europäisch, herausgegeben von Andrea Grewe, unter Mitarbeit von Sabine Kleymann, mit Beiträgen von Peter Gahl, Andrea Grewe, Maria Elena Gutierrez, Magdalena Holzhey, Paola Italia, Giuditta Isotti Rosowsky, Gerd Roos, Sabine Schrader, Alessandro Tinterri, Luca Valentino, Martin Weidlich, Margarete Zimmermann, Berlin, Erich Schmidt Verlag, 2005, pp. 21-36.

  78. Nota al testo in Alberto Savinio, Scritti dispersi (1943-1952), a cura di Leonardo Sciascia e Franco De Maria, nuova edizione a cura di Paola Italia, Introduzione di Alessandro Tinterri, («La nave Argo»), Milano, Adelphi, 2004, alle pp. 1797-1868.

  79. Tasso nelle Annotazioni leopardiane, in Sul Tasso, miscellanea di studi in onore di Luigi Poma, a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Padova, Antenore, 2003, pp. 279-307.

  80. Mirko Tavoni e Paola Italia, Le competenze e le strutture dell’italiano, Firenze, Le Monnier, 2003 (di Paola Italia il vol. II Le competenze, Moduli 3, 5, 6; e il vol. III La mappa degli errori).

  81. Carla Riccardi, Raffaella Callegari, Marinella Ceretti, Luigi Cervi, Paola Italia, La memoria letteraria. Storia, testi e temi della letteratura italiana, voll. 2, Quattrocento, Cinquecento (di Paola Italia: La letteratura cavalleresca nel Trecento, pp. 98-100); 7. Il secondo Novecento, Firenze, Le Monnier, 2003 (di Paola Italia: La narrativa meridionalistica, pp. 485-526; Carlo Emilio Gadda, pp. 205-250; Tomasi di Lampedusa, pp. 407-432).

  82. I dizionari e i vocabolari dell'ingegnere, in La biblioteca di Don Gonzalo. Il Fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo, a cura di A. Cortellessa e G. Patrizi, Roma, Bulzoni, 2001, II, Saggi, pp. 25-39.

  83. Nota al testo in Alberto Savinio, Tragedia dell’infanzia, a cura di Paola Italia, («Piccola Biblioteca Adelphi»), Milano, Adelphi, 2001, pp. 203-223.

  84. Giorgio Bassani, Opere, Introduzione di R. Cotroneo, Milano, Mondadori, 1998 (20012), («I Meridiani») [Notizie sui testi e Bibliografia, pp. 1763-1835].

  85. Glossario e Nota al testo in Sandro Sinigaglia, Poesie, a cura e con un Glossario di Paola Italia, Introduzione di Silvia Longhi, Milano, Garzanti, 1997.

  86. Agli albori del romanzo gaddiano: primi appunti su «Retica», in Le lingue di Gadda, Atti del Convegno di Basilea, 10-12 dicembre 1993, a cura di M. A. Terzoli, Roma, Roma, Salerno editrice, 1995, pp. 179-202.

  87. Nota al testo in Giorgio Manganelli, Centuria. Cento piccoli romanzi fiume, a cura e con una Nota di Paola Italia, Milano, Adelphi, 1995 (19982), pp. 283-316.

  88. Nota al testo in Giorgio Manganelli, Il rumore sottile della prosa, Milano, Adelphi, 1994, a cura e con una Nota di Paola Italia, pp. 255-261.

  89. Nota al testo in Carlo Emilio Gadda, Meditazione milanese, in Scritti vari e postumi, Opere V*, Nota al testo a cura di Paola Italia, Milano, Garzanti, 1993, pp. 1297-1365.

    CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO

  90. Milena Giuffrida, Paola Italia, Giorgio Pinotti, L'edizione Wiki Gadda: per una filologia sostenibile, in ECD/DCE, Edizioni a confronto-comparing editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016, pp. 105-106, 115-116.

  91. Angelo Di Iorio, Paola Italia, Fabio Vitali, Variants and Versioning between Textual Bibliography and Computer Science, in Francesca Tomasi, Roberto Rosselli Del Turco, and Anna Maria Tammaro. Eds. Humanities and Their Methods in the Digital Ecosystem. Proceedings of Third AIUCD Annual Conference (AIUCD2014). Selected papers. ACM, New York, 2015. ISBN: 978-1-4503-3295-8.

  92. Come lavorava Gadda. Un percorso tra le carte, in Meraviglie di Gadda, Atti del Seminario di Studi sulle carte dello scrittore, Milano, Biblioteca Trivulziana, 17-18 ottobre 2013, a cura di Monica Marchi e Claudio Vela, Pisa, Pacini, 2014, pp. 19-27 ("Strumenti di Filologia e Critica", n. 19).

  93. "Una intima comunione di giorni e di ricerca". Dalle lettere di Sinigaglia a Gianfranco Contini (1944-1945), in Sulla poesia di Sandro Sinigaglia, Atti del Convegno Università di Ginevra, 17-18 febbraio 2012, "Microprovincia", n. 50 (2012), pp. 185-202.

  94. All'insegna di un “vero maestro”. Bassani e “Paragone”, in Giorgio Bassani, critico, redattore, editore, Atti del Convegno Roma, Fondazione Caetani, Roma, 28-29 ottobre 2010, a cura di MassimilianoTortora, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 143-62.

  95. Centro/Periferia nella formazione del libro delle "Canzoni", in La letteratura degli italiani. Centri e periferie, Atti del XIII congresso dell'Associazione degli Italianisti, Pugnochiuso, 16-19 settembre 2009, a cura di D. Cofano e S. Valerio, Foggia, Edizioni del Rosone, 2011, pp. 289-313.

  96. Leggevamo e studiavamo molto”. Alberto e Giorgio de Chirico alla Braidense (1907-1910), in Origine e sviluppi dell'arte metafisica. Milano e Firenze 1909-1911 e 1919-1922, Atti del convegno di studi, Milano, Palazzo Greppi, 28-29 ottobre 2010, Scalpendi, 2011, pp. 11-25.

  97. Uno stile famigliare «il quale ha da esser quasi tutt’uno col parlare». Leopardi, Caro e i libri di lettere, in Leopardi e il ‘500, a cura di Paola Italia, Introduzione di Stefano Carrai, Pisa, Pacini, 2010, pp. 235-45.

  98. Leopardi e Manzoni: due metodi a confronto, in Di mano propria. Gli autografi dei letterati italiani, Atti del Convegno internazionale (Forlì, 24-27 novembre 2008), a cura di Guido Baldassarri, Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno Editore, 2010, pp. 493-519.

  99. Foscolo in Leopardi: i «Sepolcri» e le canzoni ‘patriottiche’, in Dei Sepolcri di Ugo Foscolo. Atti del Convegno di Gargnano del Garda (29 settembre-1 ottobre 2005), a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, 2 voll., vol. II, pp. 721-40.

  100. Monti e Leopardi: la «Proposta», le «Annotazioni» e l’«Apologia» di Annibal Caro, in Atti del Convegno di studio su Vincenzo Monti e la cultura italiana, a cura di Gennaro Barbarisi, Quaderni di «Acme», 74, Milano, Cisalpino, 2005, vol. I, pp. 831-57.

  101. Dal cuófeno dell’Ingegnere. Lo stato delle carte, in Disharmony Estabilished, Festschrift for Giancarlo Roscioni, edited by Emilio Manzotti e Federica Pedriali, Proceedings of The First International Conference, Edimburgh, 10-11 April 2003, EJGS Supplement no. 3, EJGS 4/2004 (http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/journal/supp3atti1/supplem3.php).

  102. A scuola di stile: Savinio e le «Operette morali», in AA.VV., "Quel libro senza uguali". Le operette morali e il Novecento italiano, atti del Convegno a cura di Novella Bellucci e Andrea Cortellessa, Roma, 2000, pp. 105-54.

  103. Gli apparati gaddiani, in «Testo e apparato nella filologia d’autore», Atti del Convegno, Pavia, 6-7 dicembre 1996, in Due seminari di filologia, (Pubblicazioni del Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell’Arte medievale e moderna dell’Università degli Studi di Pavia), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 51-70.

    PREFAZIONI - POSTFAZIONI

  104. La guerra di Mario, Introduzione a Mario Tobino, Il Clandestino, MiIano, Mondadori, 2013, pp. V-XXV.

  105. Introduzione a Mario Tobino, La brace dei Biassoli, a cura di Paola Italia, con la collaborazione di Paola Santoni, Milano, Mondadori, 2010, pp. V-LXV.

  106. Introduzione a Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Premessa di Vincenzo Cerami, Milano, Garzanti, 2002, pp. VII-XXII.

    RECENSIONI

  107. Rec. a L’Eterno accade, L’officina letteraria di Luigi Fallacara, a cura di Giuseppe Langella, Bari, Stilo Editrice, 2015, in "Antologia Vieusseux", n. 66 (gennaio-aprile 2017), pp. 000-000.

  108. Rec. a Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture, a cura di Anna Dolfi, Firenze University Press 2015 («Moderna/Comparata»), in "Antologia Vieusseux", n. 65 (settembre-dicembre 2016), pp. 126-131.

  109. Rec. a “Il piccolo vascello solca i mari”. Tommaso Landolfi e i suoi editori. Bibliografia degli scritti di e su Landolfi (1929-2006), voll. 2, Edizioni Cadmo, Firenze, 2015, in "Antologia Vieusseux", n. 63 (settembre-dicembre 2015), pp. 127-133.

  110. Rec. a L'autore e il suo archivio, a cura di Simone Albonico e Niccolò Scaffai, Milano, Officina Libraria, 2015, in "Antologia Vieusseux", n. 62 (maggio-agosto 2015), pp. 78-85.

  111. Rec. a L'epistolario Cardarelli-Bacchelli, a cura di Silvia Morgani, Perugia, Morlacchi, 2014, pp. 566, in "Antologia Vieusseux", n. 60 (settembre-dicembre 2014), pp. 106-110.

  112. Rec. a Jean Echenoz, ’14, traduzione di Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi 2014, e Alfredo Panzini, Diario sentimentale della guerra, a cura di M. A. Bazzocchi, Bologna, Pendragon 2014 («Archivio Alfredo Panzini»), in "Antologia Vieusseux", n. 58 (gennaio-aprile 2014), pp. 138-42.

  113. Rec. a Giovanni Papini-Giuseppe Prezzolini, Carteggio III, 1915-1956. Dalla Grande Guerra al secondo dopoguerra, a cura di Sandro Gentili e Gloria Manghetti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura - Biblioteca Cantonale Lugano Archivio Prezzolini 2013, "Antologia Vieusseux", n. 57 (settembre-dicembre 2013), pp. 174-79.

  114. Rec. a Scartafacci di Contini, Catalogo della Mostra, Firenze, Archivio Contemporaneo A. Bonsanti, 13 dicembre 2012-31 gennaio 2013, a cura di Claudia Borgia e Franco Zabagli, Viatico per la Mostra di Giancarlo Breschi, Premessa di Lino Leonardi e Gloria Manghetti, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2012; Claudia Borgia, Inventario dell’Archivio di Gianfranco Contini, Prefazione di Lino Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo 2012, Gianfranco Contini. Una biografia per immagini, a cura di Pietro Montorfani, Firenze, Edizioni del Galluzzo 2012; Il bello e il vero. Petrarca, Contini e Tallone tra filologia e arte della stampa, a cura di Roberto Cicala e Maria Villano, presentazione di Carlo Carena, con testi di Gianfranco Contini, Maria Corti, Giulio Einaudi, Giovanni Pozzi, Enrico Tallone, Giuseppe Ungaretti e altri, Milano, Educatt 2012, "Antologia Vieusseux", n. 56, maggio-agosto 2013, pp. 140-44.

  115. Rec. a Officina Einaudi. Lettere editoriali 1940-1950, a cura di Silvia Savioli, Premessa di Franco Contorbia, Torino, Einaudi, 2008 e Cesare Pavese-Renato Poggioli, “A meeting of minds”. Carteggio 1947-1950, a cura di Silvia Savioli, Introduzione di Roberto Ludovico, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2010, "Antologia Vieusseux", n. 51, 2012, pp. 170-75.

  116. Rec. a «LA VOCE» 1908-2008. Atti del Convegno internazionale di Studi dedicato al centenario della rivista «La Voce», a cura di Sandro Gentili. Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 5-6 dicembre 2008, Morlacchi Editore («Testi e studi di Letteratura italiana», 2), pp. 1-597, in “Antologia Vieusseux”, n. 48, 2011, pp. 159-64.

  117. Rec. ad Alessandra Anichini, Il testo digitale, Milano, Apogeo Edizioni, 2010, in “Ecdotica”, n. 7, 2010, pp. 253-60.

  118. Rec. a Angelo D'Orsi, Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?, Roma, Salerno Editrice 2009, pp. 337; Primo Conti, Capolavori del Futurismo e dintorni, a cura di Chiara Toti, Firenze, Edizioni Polistampa 2009, pp. 108; Bruciamo le biblioteche... Il libro futurista nelle collezioni pubbliche fiorentine. Album 1909-1944, a cura di Gloria Manghetti e Silvia Porto, Edizioni Polistampa 2009, pp. 92, in «Antologia Vieusseux», n. 46-47 (2010), pp. 173-76.

  119. Rec. a Falqui e il Novecento, a cura di Giuliana Zagra, Roma, Edizioni della Biblioteca Nazionale Centrale, 2009, in «Antologia Vieusseux», n. 45 (2009), pp. 159-60.

  120. Rec. a Maria Cecilia Calabri, Il costante piacere di vivere. Vita di Giaime Pintor, Torino, UTET, 2007 e Dante Isella, Un anno degno di essere vissuto, Milano, Adelphi, 2009, in «Antologia Vieusseux», n. 43 (2009), pp. 193-96.

  121. Rec. a Paul Eggert, Securing the past. Conservation in Art, Architecture, Literature, Oxford University Press, 2009, in «Ecdotica», a. VI, n. 6 (2009), pp. 459-466.

  122. Rec. a Dal Vate al Saltimbanco. L’avventura della poesia a Firenze tra Belle Époque e avanguardie storiche, Album storico e iconografico, a cura di Adele Dei, Simone Magherini, Gloria Manghetti, Anna Nozzoli, in «Antologia Vieusseux», n. 40 (2008), pp. 206-209.

  123. Rec. a Peter Shillingsburg, From Gutenberg to Google, London, Cambridge University Press, 2006, in «Ecdotica», a. IV, n. 4 (2007), pp. 299-311.

  124. Rec. a Gabriele D'Annunzio, La rosa della mia guerra: lettere a Venturina, a cura di Lucia Vivian, prefazione di Pietro Gibellini, Venezia, Marsilio, Fondazione Ugo e Olga Levi, 2005; Gabriele D'Annunzio, Lettere a Nietta negli anni del tramonto, a cura di Vito Salierno, Roma, Salerno, 2005; Sarah Bernhardt e Gabriele d'Annunzio: la poesia del teatro: carteggio inedito 1896-1919, a cura di Franca Minnucci, presentazione di Annamaria Andreoli, Altino, Ianieri, 2005; Antonietta Treves e d'Annunzio: carteggio inedito (1909-1938), a cura di Franco Di Tizio, Altino, Ianieri [2005]; D'Annunzio e Mondadori, Carteggio inedito: 1921-1938, a cura di Franco di Tizio, Altino, Ianieri [2006]; Le stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante, Roma, 2006, in «Antologia Vieusseux», n.s. a. XII, n. 35, maggio-agosto 2006, pp. 168-71.

  125. Rec. a Tommaso Grossi, Carteggio: 1816-1853, a cura di Aurelio Sargenti, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, Varese, Insubria University Press, 2005, tomo I, pp. I-LXXVII; 537; tomo II, pp. 539-1131; Natalino Sapegno, Le piu forti amicizie: carteggio 1918-30, a cura di Bruno Germano, Torino, Aragno, [2005], pp. XXXVII-597; Piero e Ada Gobetti: due protagonisti della storia e della cultura del Novecento, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Cassino, 21-22-23 novembre 2001, a cura di Angelo Fabrizi, Roma, Domograf, 2006, pp. XXXIV-983; Cesare Cases, Sebastiano Timpanaro, Un lapsus di Marx: carteggio 1956-1990, a cura di Luca Baranelli, 2. ed. riveduta e corretta, Pisa, Edizioni della Normale, 2005, pp. XI-358; in «Antologia Vieusseux», a. XII, n. 34, gennaio-aprile 2006, pp. 140-43.

  126. Rec. a Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia. Drammi della vita militare, a cura di Roberto Carnero, Milano, Mondadori, 2004, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», n. 1, 2005, pp. 321-22.

  127. Rec. a Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, Firenze, Ed. Le Lettere, 2001, in «Italianistica», a. XXX, n. 3, pp. 701-704.

  128. Rec. a Alessandro Manzoni, Adelchi, edizione critica a cura di Isabella Becherucci, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 1998, in «Italianistica», a. XXIX, n. 3, settembre-dicembre 2000, pp. 463-78.

  129. Rec. a E. Montale, Il secondo mestiere, a cura di Giorgio Zampa, Milano, Mondadori, 1996, in «Italianistica», a. XXVII, n. 2 (1998), pp. 337-44.

  130. Rec. a E. Raimondi, Barocco moderno: Carlo Emilio Gadda e Roberto Longhi, (Bologna, CUSL, 1990), in «Autografo», n. 26 (giugno 1992), pp. 103-110.

    VOCI DI ENCICLOPEDIA

  131. Voce Gianfranco Contini nel Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto per l'Enciclopedia Italiana (2012) http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-contini_%28Dizionario-Biografico%29/

  132. Voci: Adalgisa; in «The Edinburgh Journal of Gadda Studies», Supplement n. 1 (EJGS 2/2002) http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/walks/pge/adalgisaitalia.php

    CURATELE

  133. ECD/DCE. Edizioni a confronto-Comparing Editions, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016.

  134. Leopardi e il ‘500, a cura di Paola Italia, Introduzione di Stefano Carrai, Pisa, Pacini, 2010.

  135. Manzoni, I promessi sposi, a cura di Natalino Sapegno e Gorizio Viti, nuova edizione a cura di Paola Italia e Giulia Raboni, Firenze, Le Monnier, 2005 [a cura di Paola Italia i capp. I-VII, IX, XII, XIII, XV, XVIII, XIX, XXV, XXVIII, XXIX, XXXI, XXXIV, Anatomia di un romanzo].

    CATALOGHI

  136. Catalogo della mostra «Una difficile vita normale». Le carte di Mauro Mori (1942-2002), a cura di Simone Casini e Paola Italia, Sala Polivalente C.R.C. di Pozzolatico, 20-26 giugno 2004, AION 2004.

  137. Catalogo della mostra «… io sono un archiviòmane». Le carte recuperate del Fondo Carlo Emilio Gadda, Firenze 14 novembre 2003-16 gennaio 2004, Archivio Contemporaneo «Alessandro Bonsanti» del Gabinetto G. P. Vieusseux, Pistoia, Settegiorni, 2003.

  138. Catalogo della mostra Le carte di Alberto Savinio, Firenze 11 novembre-11 dicembre 1999, Archivio Contemporaneo «Alessandro Bonsanti» del Gabinetto G. P. Vieusseux, Firenze, Polistampa, 1999.

    BIBLIOGRAFIE

  139. Cronologia e Guida alla consultazione della Bibliografia in Mario Tobino, Bibliografia testuale e critica, a cura di Giuseppe Bonura, Giacomo Contiero, Paola Italia, Firenze, Bibliografia e Informazione, 2010, pp. 11-32.

  140. Bibliografia dei testi di Gadda (2003-2009) in «I quaderni dell’ingegnere. Studi e testi gaddiani», a. I, n.s., 2010, pp. 271-74.

  141. Bibliografia dei testi di Gadda (2001-2002) in «I quaderni dell’ingegnere. Studi e testi gaddiani», a. II, n. 2, 2003, p. 315.

  142. Bibliografia dei testi di Gadda (1994-2000) in «I quaderni dell’ingegnere. Studi e testi gaddiani», a. I, n. I, 2001, pp. 173-76.