Chimica Sostenibile: utilizzo di composti da fonti rinnovabili in solventi eco-compatibili. Stiamo studiando l'estrazione e la sintesi di composti chimici ottenibili dalle biomasse acquatiche e terrestri in solventi eco-compatibili.
Uso di enzimi in solventi organici ed alternativi. In particolare utilizzando deidrogenasi, abbiamo realizzato la sintesi enantioselettiva di alcoli arilpropilici, utili intermedi nella sintesi di farmaci anti-infiammatori non steroidei. Inoltre abbiamo utilizzato lipasi per l'acilazione enzimatica di anidrozuccheri in liquidi ionici.
Sintesi di intermedi beta-lattamici per l'ottenimento di
nuovi antibiotici ed inibitori enzimatici. Nel campo dei
beta-lattami, abbiamo sintetizzato una nuova classe di derivati: i
4-alchiliden-beta-lattami. Questi composti opportunamente
funzionalizzati mostrano buona attività come inibitori della HLE.
Abbiamo inoltre progettato e realizzato una nuova classe di
glicosil-beta lattami e una libreria di beta-lattami
funzionalizzati con residui polifenolici N-tiometilati. Alcuni di
questi derivati hanno mostrato buona attiva' antibatterica su ceppi
di batteri resistenti.
Studio dell'effetto di solvente e temperatura sulla
stereoselettività di reazioni in chimica organica. Stiamo
studiando l'effetto di temperatura e solvente sulla
stereoselettività di alcune reazioni quali, reazioni di sotituzione
nucleofila, condensazioni aldoliche organocatalizzate e reazioni
enzimatiche.