Le mie linee di ricerca si collocano principalmente nel dominio dell'intelligenza
artificiale. A partire dagli studi di
dottorato e negli anni successivi mi sono occupato primariamente di
ragionamento e interazione in comunità di agenti autonomi
intelligenti, dialogo e negoziazione basati su logica e
argomentazione, e di specifica e verifica dell'interazione tra
agenti. In particolare, ho lavorato su monitoring a runtime e
gestione delle eccezioni in protocolli di interazione, sviluppo di
framework per la specifica di protocolli di interazione con
strumenti dichiarativi come regole backward e forward, calcolo
degli eventi, e commitment sociali.
Successivamente, il mio interesse si è rivolto alle scienze sociali computazionali, dove credo vi sia spazio per applicare gran parte dei risultati ottenuti in framework di ragionamento logico, specialmente basato su argomentazione, e sistemi multi-agente. Sono dell'opinione che la ricerca nelle discipline informatiche abbia molto da imparare da altre discipline quali le scienze sociali e cognitive e la filosofia.
Negli ultimi anni mi occupo principalmente di elaborazione del linguaggio naturale: un'area dell'AI in fortissima espansione, di ampio respiro, e con notevoli risvolti applicativi. Tra i vari domini d'interesse, argumentation mining, che si occupa di identificare argomentazioni nel testo in linguaggio naturale, e le applicazioni in ambito giuridico.
Mi sono impegnato per promuovere la logica computazionale e la
ricerca sui sistemi multi-agente tramite una intensa attività con
gruppi di interesse e serie di eventi nazionali e internazionali quali GULP, DALT, CLIMA e PRIMA. Al DISI ho fondato il language technologies lab del DISI, un gruppo di ricerca coinvolto in vari progetti di collaborazione scientifica e linee di ricerca.