BORSE DI STUDIO
Università di Bologna – Italia
Dottorato di Ricerca in Didattica dell’Italiano - Culture Letterarie e Filologiche, XXXVIII ciclo
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Supervisore: Prof. Matteo Viale, docente di Didattica dell’italiano
Co-supervisore: Prof.ssa Giuliana Benvenuti, docente di Letteratura e media
da a.a. 2022-2023 - presente
Università della Svizzera Italiana – Svizzera
PhD Visiting Scholar all’Institute of Italian Studies (ISI)
Facoltà di Communication, Culture, and Society (CCS)
Supervisore: Professoressa Johanna Miecznikowski, adjunct professor di Linguistica e pragmatica del linguaggio e Lingua, letteratura e civiltà italiana
da ottobre 2024 a gennaio 2025
INCARICHI DI COLLABORAZIONE E PROGETTI
IULM – Istituto Universitario di Lingue Moderne – Italia
Progetto Dipartimentale 2024 “Narrazioni visuali nei periodici illustrati italiani del Novecento. Metodologie e pratiche d’analisi”, Gruppo di ricerca IUPS (IULM University for Periodical Studies)
2024- presente
Tutor didattico OFA – Comprensione del testo Ita2, Facoltà di Lettere, Università degli Studi di Milano, ottobre 2024 - presente
LEZIONI E SEMINARI (SU INVITO)
Fotoromanzo e rivoluzione femminile: le italiane verso il ‘68,durante il Corso di Italian 50: Advanced Italian - Writing for Social Justice (Professoressa Chiara Trebaiocchi) - Department of Romance Languages and Literatures, Harvard University, 11 marzo 2025
“Il fotoromanzo del dopoguerra e le sue lettrici: tra alfabetizzazione e immaginari condivisi”durante il corso di Storia della lingua italiana(Matteo Viale) – Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee e scienze linguistiche (L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana), Università di Bologna, 11 dicembre 2024
La lettura femminile nel secondo dopoguerra, durante il corso di Storia della lingua italiana (Matteo Viale) – Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee e scienze linguistiche (L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana), Università di Bologna, 15 marzo 2024
Come leggevano gli italiani: insegnare la lingua con l’editoria popolare, durante il corso di Didattica della lingua italiana (Matteo Viale) – Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee e scienze linguistiche (L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana), Università di Bologna, 03 aprile 2023
Le innovazioni dell’italiano contemporaneo: analisi dei fenomeni in atto e indagine sulla percezione dei parlanti, seminario del Comitato Linguistico dell’Università di Bologna (CLUB), 25 maggio 2023
PRESENTAZIONI A CONVEGNI E CONFERENZE
Del Quercio N. F.,Not Quite FAIR: OCR Challenges and the DigitalProcessing of Fotoromanzi”, CAIS – Canadian Association of Italian Studies Conference 2025, Bologna, 9-10 giugno 2025
Del Quercio N. F.,With the Help of Prince Charming. Rewriting WWII trauma in Italian Postwar Photo-Romance, AAIS (American Association of Italian Studies) Conference 2025, University of Pennsylvania, Philadelphia, 13-15 marzo 2025
Del Quercio N., La grammatica del fotoromanzo italiano. Uno strumento di alfabetizzazione in epoca post-fascista, XVII Congresso della SILFI – Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Università di Torino, Italia, 22-24 maggio 2024
Del Quercio N.,I talian Girls’ identity in the Post-fascist Era through The Lens of Photoromance, Seen and Heard: Voices of Transnational Girlhood(s) on Identity, Gender, and Culture Conference, University of Warwick, United Kingdom, 18-19 aprile 2024
Del Quercio N., Gli strumenti dell’educazione linguistica in classi multilingue. Indagine sull’italiano neo-standard nelle grammatiche scolastiche, XXIV Congresso Internazionale AItLA, Università di Pavia, Italia, 21-23 febbraio 2024
Del Quercio N., La lettura collettiva del fotoromanzo come momento di alfabetizzazione ed emancipazione delle donne italiane in epoca post-fascista, Convegno annuale COMPALIT - Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, “Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti”, Università di Padova, Italia, 14 – 16 dicembre 2023
Del Quercio N., Il fotoromanzo italiano come strumento di alfabetizzazione ed emancipazione in epoca post-fascista, Convegno “I periodici illustrati nell’Italia del secondo dopoguerra: testo e immagine tra arte, cinema e letteratura”, Università IULM di Milano, Italia 30 novembre – 1 dicembre 2023
Del Quercio N.,Italian native speakers and “linguistic shame”: A survey on the use and perception of innovations in contemporary Italian, 7th International Conference on Linguistics and Literature (ICLL 2023), Vienna, Austria, 27-29 luglio 2023
Del Quercio N.,Contemporary Italian between explicit and implicit norm: A survey on the use and perception of linguistic innovations, Tabu Dag 2023, University of Groening, Olanda, 15-16 giugno 2023
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI
Panel “FAIR Periodical. What Does It Really Mean to 'Digitize' a Periodical?”, CAIS – Canadian Association of Italian Studies Conference 2025, Bologna, 9-10 giugno 2025.
Ciclo di incontri teorico-pratici“Datala situazione…”: Metodi e strumenti per affrontare la ricerca, Progetto PhD_CLUB (Circolo Linguistico Università di Bologna), Università di Bologna, Italia, febbraio-aprile 2025.
Panel “Women and Periodicals in Italy from the 19th Century to Today”, AAIS – American Association of Italian Studies, Conference 2025, University of Pennsylvania, Philadelphia, 13-15 marzo 2025.
Seminario dottorale del Prof. Jan Baetens, Università di Leuven, “Pulp archives”, nel ciclo di seminari organizzati dal Research Group IuPS, Università IULM, Milano, 06 novembre 2024.
Membro del comitato organizzativo del Convegno Dottorale«Errata corrige»? L’errore in filologia, letteratura e linguistica, 2-3 ottobre 2024, Corso di Dottorato in Culture Letterarie e Filologiche, Università di Bologna, Italia
ARTICOLI IN RIVISTA (FASCIA A - Area 10)
Del Quercio, N. (2024). La rappresentazione di genere nel fotoromanzo italiano del secondo dopoguerra: analisi quanti-qualitativa degli aggettivi qualificativi, in Lingue e cultura dei media, volume 8 n. 1 (2024). https://doi.org/10.54103/2532-1803/24870
(In pubblicazione) Del Quercio N. (2025), “Non solo rosa. Analisi delle tematiche del fotoromanzo in epoca post-fascista”. Quaderni d’italianistica.
ARTICOLI IN RIVISTA (Area 10)
Del Quercio, N. (2023). Alcuni tratti dell’italiano contemporaneo tra uso dei parlanti e grammatica scolastica. Italiano a Scuola, 5(1), 21–48. https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/19533
Del Quercio N., La lettura collettiva del fotoromanzo come momento di alfabetizzazione ed emancipazione delle donne italiane in epoca post-fascista, Atti del Convegno COMPALIT 2023, PadovaPress, 2024.
SCUOLE
Summer School 2024, Regesta.exe, MuBat, Université Paris-Saclay
Titolo: Il patrimonio ReImmaginato. Emersione digitale di fonti, dati e strumenti per la diffusione della storia del patrimonio archivistico
Organizzatore: Giovanni Pietro Vitali, Université de Versailles Saint Quentin en Yvelines/ Université Paris-Saclay,
Spineta (SA), Italia, 10-14 settembre 2024
L'école De Printemps Enexdi, Ecole Normale Supérieure, Parvis Descartes, Lyon, Francia
Titolo:Les humanités numériques dans les projets de recherche
Organizzatori: Giovanni Pietro Vitali, Université de Versailles Saint Quentin en Yvelines/ Université Paris-Saclay –Matthias Gille Levenson Ecole Normale Supérieure de Lyon – Ariane Pinche, CNR,
Lyon, Francia, 08-12 aprile 2024
4th Interdisciplinary Italy Summer School, London, United Kingdom
Titolo:Italian Studies in Interdisciplinary Spaces, Transnational Times, and Digital Minds
Organizzatori: Adele Bardazzi, Oxford University –Giuliana Pieri, Royal Holloway University of London,
London, Gran Bretagna, 14-15 settembre 2023
ABILITAZIONI
Abilitazione all’insegnamento CDC A022 – Italiano, Storia, Geografia nella scuola secondaria di I grado, Concorso ordinario di cui al D.D. 499/2020 e ss. mm. ii.