Nell'ambito della "storia della facoltà giuridica bolognese" coordinata dai colleghi Professori Marco Cavina e Alessia Legnani Annichini, sto curando in parallelo due aspetti: l'uno relativo alle politiche accademiche espresse dai presidi di facoltà nell'arco storico imputato (1865-1988); l'altro destinato a tratteggiare i percorsi scientifici e didattici della Storia del diritto italiano nel medesimo lasso temporale.
Contestualmente rimane vivo il mio interesse per l'approfondimento delle modalità di tradizione della scienza giuridica espressa fra XII e XIII secolo dalle scuole dei glossatori. Un interesse recentemente concretizzatosi in un saggio sulle lezioni reportate di Giovanni Bassiano e sui canali della loro circolazione.
Recentemente ho avviato la trascrizione di una inedita operetta del commentatore Bartolomeo Cipolla (1420 ca.-1475) dal titolo De vita et modo vivendi in studio, che rappresenta un interessante spaccato della formazione nelle arti del trivio del giurista veronese che la compose in giovanissima età.