Foto del docente

Nicola Sbetti

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: HIST-03/A Storia contemporanea

Pubblicazioni

Sbetti, Nicola*, 'Neutrally anti-communists' international sports institutions and the case of Trieste (1945-1954), «SPORT IN HISTORY», 2017, 37, pp. 273 - 289 [articolo]

Nicola Sbetti, Recensione a: Alberto Di Monte, Sport e proletariato. Una storia di stampa sportiva e di lotta di classe, Milano, Mursia, 2016, in «Il Mestiere di Storico», Anno IX, n. 1, 2017, p. 178., «IL MESTIERE DI STORICO», 2017, 1/2017, pp. 178 - 178 [recensione]

Sbetti, Nicola*, Like a bridge over troubled adriatic water: The complex relationship between Italian and Yugoslavian sporting diplomacy (1945-1954), «THE INTERNATIONAL JOURNAL OF THE HISTORY OF SPORT», 2017, 34, pp. 800 - 814 [articolo]

Sbetti, Nicola, Sport e geopolitica. Il caso dell’Italia nel secondo dopoguerra (1945-1955), «GEOTEMA», 2017, 54, pp. 139 - 144 [articolo]

Nicola Sbetti; Maurizio Esposito, The Legacy of Great Sports Events in Italy. Historical-political Excursus and Sociological Considerations, in Mega Events Footprints. Past, Present and Future, in: Mega Events Footprints. Past, Present and Future, Rio de Janeiro, Engenho, 2017, pp. 732 - 747 [capitolo di libro]

Valerio Piccioni; Gianni Bondini; Ivano Maiorella; Nicola Sbetti, Ai vostri posti. Il Mondo, lo sport, le Olimpiadi. I campioni che hanno vinto e quelli che non ce l'hanno fatta, Roma, Booklab, 2016, pp. 179 . [curatela]

Sbetti, Nicola, Fifa. La rivoluzione del gattopardo, «LIMES», 2016, n° 5 / 2016, pp. 31 - 40 [articolo]

Nicola Sbetti, L'eredità storico-politica dei Giochi Olimpici di Berlino del 1936, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2016, 4/2016, pp. 763 - 785 [articolo]

Nicola Sbetti, La "diplomazia sportiva" italiana nel secondo dopoguerra: attori e istituzioni (1943-1955), «DIRITTO DELLO SPORT», 2016, 1/2016, pp. 27 - 44 [articolo]

Sbetti, Nicola, La diplomazia del Ring. La ripresa internazionale del pugilato italiano dopo il fascismo (1943-1948), in: Storia e sviluppi della disciplina del pugilato in Italia, Firenze, Società Italiana di Storia dello Sport, 2016, pp. 117 - 123 [capitolo di libro]

Nicola Sbetti; Umberto Tulli, La fine di una reciproca negazione: riflessioni sullo sport nella storia delle relazioni internazionali, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2016, 2/2016, pp. 193 - 202 [articolo]

Nicola Sbetti, Prefazione, in: Federico Greco; Daniele Felicetti, Calcio (poco) romantico, Praga, Urbone, 2016, pp. 1 - 5 [prefazione]

Sbetti, Nicola, The Quest for Legitimacy: The Road to Redemption for Italian Football in Europe after the Second World War (1943-1949), in: Building Europe with the ball : turning points in the europeanization of football, 1905-1995, Bern, Peter Lang, 2016, pp. 101 - 119 (Sport, History and Culture) [capitolo di libro]

Sbetti, Nicola, “ITALIA’90” vista da Zurigo. La FIFA come attore politico politico-organizzativo: ruolo e strategie, in: Il Mondiale delle meraviglie. Calcio, media e società da “Italia’90” a oggi, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 70 - 85 (SPORT, CORPO, SOCIETÀ) [capitolo di libro]

Sbetti, Nicola, Il caso Vaccaro. L’espulsione del membro italiano dal Cio e i risvolti internazionale di un “regolamento di conti”, in: Sport e Seconda guerra mondiale. Dal totalitarismo alla Resistenza, Roccadaspide (SA), AMG Press, 2015, pp. 65 - 78 (Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport) [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.