Foto del docente

Nicola Sbetti

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: HIST-03/A Storia contemporanea

Pubblicazioni

Nicola Sbetti, Recensione a: J. Parks, The Olympic Games, the Soviet Sports Bureaucracy, and the Cold War: Red Sport, Red Tape, Lanham, MD, Lexington Books, 2017,, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2019, 2, pp. 243 - 244 [recensione]

Nicola Sbetti; Matteo Monaco, La partita dell’Italianità. Il ruolo del Coni e del governo nella lotta per l’egemonia dello sport triestino (1945-1954), «QUALESTORIA», 2019, 2, pp. 129 - 148 [articolo]

Nicola Sbetti, Le istituzioni sportive dal fascismo alla Repubblica, in: Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie., Roma,, Viella, 2019, pp. 205 - 221 [capitolo di libro]

Nicola Sbetti, «Poteva essere un bel Tour». Il ritiro degli italiani dalla "Grand Boucle" del 1950 e i suoi risvolti diplomatici, «CLIONET», 2019, 3, pp. 81 - 94 [articolo]

Nicola Sbetti, Sport e politica internazionale, in: Sport e scienze sociali. Fenomeni sportivi tra consumi, media e processi globali, Roma,, Rogas, 2019, pp. 255 - 272 [capitolo di libro]

Nicola Sbetti, Une amitié sans frontières. Le rôle des dirigeants suisses dans la reprise internationale du sport italien (1943-48), in: Des réseaux et des homes. Participation et contribution de la Suisse à l'internationalisation du sport (1912-1972), Neuchâtel, Alphil, 2019, pp. 75 - 97 [capitolo di libro]

Nicola Sbetti, Un’epurazione sui generis: I risvolti nazionali e internazionali dell’espulsione del generale Vaccaro dal CIO, «HISPANIA NOVA», 2019, 17, pp. 372 - 391 [articolo]

Philippe Vonnard; Nicola Sbetti; Grégory Quin (a cura di): Nicola Sbetti; Daniel Svensson; Anna Aberg; Juan Antonio Simon; Sylvain Dufraisse; Philippe Vonnard; Kevin Marston; Stefan Scholl; Francois Doppler-Speranza; Claire Nicolas; Souvik Naha; Quentin Tonnerre; Grégory Quin; Martin Polley, Beyond Boycotts. Sport during the Cold War in Europe, Berlin / Boston, De Gruyter, 2018, pp. 234 . [curatela]

Philippe Vonnard; Nicola Sbetti; Grégory Quin, Introduction - “Divided but not disconnected”: studying a new “paradigm” for the history of sport during the Cold War, in: Beyond Boycotts. Sport during the Cold War in Europe, Berlin / Boston, De Gruyter, 2018, pp. 1 - 13 [capitolo di libro]

Nicola Sbetti; Philippe Vonnard, João Havelange: A Businessman for World Soccer, in: Global Sport Leaders. A Biographical Analysis of International Sport Management, London, Palgrave Macmillan,, 2018, pp. 127 - 151 [capitolo di libro]

Nicola Sbetti, La politica estera di Giulio Onesti (1944-1949), in: Giulio Onesti. Sport, politica e cultura nella storia di un grande italiano, Roma, SdS, 2018, pp. 103 - 119 [capitolo di libro]

Nicola Sbetti, Lo sport, in: I Consumi - Storia D'Italia Annali 27, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2018, pp. 264 - 285 [capitolo di libro]

Nicola Sbetti, Playing at the border of the Cold War. The case of the city of Trieste (1945–1948), in: Beyond Boycotts. Sport during the Cold War in Europe, Berlin / Boston, De Gruyter, 2018, pp. 17 - 32 [capitolo di libro]

Nicola Sbetti, Saltando gli ostacoli. Il rientro dell’equitazione italiana nel consesso sportive internazionale (1945-1948),, in: Federico Caprilli e la tradizione dell’equitazione italiana,, Roma, Lancillotto e Nausica, 2018, pp. 138 - 144 [capitolo di libro]

Riccardo Brizzi; Nicola Sbetti, Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Firenze, Le Monnier, 2018, pp. 261 . [libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.