Foto del docente

Nicola Renzi

Dottorando

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 438KB )

Nicola Renzi (*Bologna, 1997)

Formazione

Settembre 2019 - Luglio 2021: Laurea Magistrale in Discipline della Musica e del Teatro, Università di Bologna (Tesi: Sounds like Sápmi. Prospettive ecologiche nella narrazione musicale del paesaggio. Relatore: Prof. Domenico Staiti. Voto: 110 e lode)

Gennaio - Giugno 2020: Erasmus+ Studio presso University of Turku, Faculty of Humanities.

Settembre 2016 - Novembre 2019: Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Università di Bologna (Tesi: Modern joik and drumming. Processi di resilienza e continuità culturale nella musica Sami. Relatore: Prof. Domenico Staiti. Voto: 110)

 

Altre esperienze di formazione e appartenenza ad associazioni scientifiche

È membro dell'unità di ricerca 'Indigenous Studies' presso l'Università di Helsinki.

Ha partecipato a incontri e laboratori nazionali e internazionali di Etnomusicologia Visuale, tra cui i workshop "Audiovisual Documentation on the Fields" (Fondazione CINI, 2020) e "Audiovisual Ethnomusicology and online platforms" (IISMC 2021).

È socio dell'International Council for Traditional Music (ICTM) e della Society for Ethnomusicology (SEM), collabora attivamente con gli Study Groups Music and MinoritiesIndigenous Music and Dance, Musical Instruments (ICTM) e lo Special Interest Group for Ecomusicology (SEM).

 

Attività di supporto alla didattica

29.11.2021 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Tecniche della Ricerca Etnografica (1), prof.ssa Zelda Alice Franceschi: «Le storie di vita. Memorie e musica. Due casi di self-joik tra i Sami»

1.12.2021 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Tecniche della Ricerca Etnografica (1), prof.ssa Zelda Alice Franceschi: «Strumenti, tecniche e metodologie della documentazione audiovisiva di interesse etnografico»

2.3.2022 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (LM) Laboratorio (1), prof.ssa Silvia Bruni: «What does it sound like Sápmi? Strumenti e approcci al campo da remoto»

24.11.2022 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Tecniche della Ricerca Etnografica (1), prof.ssa Zelda Alice Franceschi: «Il mezzo audiovisivo nella ricerca etnografica. Approcci, strumenti, tecniche»

1.3.2022 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (LM) Laboratorio (1), prof.ssa Silvia Bruni: «L'audioregistrazione di interesse etnomusicologico: teoria, strumenti e tecniche»

 

Convegni e seminari

13.11.2021, Ravenna
Humadii, duoddarat juige»: note sulla traducibilità sinfonica dello joik del vento", XXV Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale», Università di Bologna, Ravenna, 12-14 novembre 2021

12.4.2022, Bologna
Organizzazione e coordinamento del seminario dottorale Raccontare, ascoltare, restituire. Etica della ricerca etnografica tra film e musei, realizzato nell’ambito del Corso di Dottorato in "Scienze Storiche e Archeologiche. Memoria, Civiltà e Patrimonio", Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà, Università di Bologna

26.7.2022, Lisboa
"«What Will the Spirits Tell Us about the Events to Come?»: Mapping the Environmental Crisis on a Sami Noaidi Drum", 46th World Conference of the International Council for Traditional Music, Universidade NOVA de Lisboa, Lisboa, 21-27 luglio 2022

27.2.2023, Bologna
"La memoria del fiume. Canti e storie di ascolto di donne Sámi", Il silenzio della ragazze. Gli studi di genere fra storia e antropologia 3, DISCI – Università di Bologna, Bologna.

29.3.2023, Colombo
"Biegga, Čáhci, Duoddarat, and other ‘Geo-Phones’: Polyorganicity of Sápmi and Environmental Accompaniments to Sami Yoiks", 24th Symposium of the ICTM Study Group on Musical Instruments, University of the Visual and Performing Arts, UVPA, Colombo, 29 marzo - 1 aprile 2023.

 

Curatela e organizzazione di eventi

20.10.2022, Venezia
"Yoiking in Honor of Venice" (Concerto di musica Sámi e donazione del luohti di Venezia alla Città), Fondazione Giorgio Cini, Venezia.

 

Altre attività

Agosto 2020 - Giugno 2021: web content manager e documentazione audiovisiva presso Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.

Novembre 2019 - Giugno 2021: documentazione audiovisiva e addetto al montaggio presso Centro Studi Euterpe Mousikè.

Novembre 2019 - Agosto 2020: web content manager presso Orchestra filarmonica di Bologna.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.