Nicola Lai
Dati personali
-
Sesso: Maschile
-
Data di nascita: 04/05/1994
-
Nazionalità: Italiana
-
Residenza: Via Ponente, 26, 09170 Oristano (OR)
-
Domicilio: Via San Mamolo, 58, 40136 Bologna (BO)
-
Telefono: +39 340 6407498
-
E-mail: nicola.lai5@unibo.it
-
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/nicola-lai-7524891a1 [https://www.linkedin.com/in/nicola-lai-7524891a1/]
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Università di Bologna – Curriculum: Progettazione Meccanica e Modellazione
Periodo: 09/2020 – 03/2024 – Voto: 99/110
-
Tesi: Approccio combinato di analisi FEM e Machine Learning per la previsione dell’evoluzione microstrutturale durante l’estrusione di profili in lega di alluminio 6063.
-
Insegnamenti principali: Scienza dei polimeri e materiali compositi, Processi e metodi di fabbricazione, Simulazioni FEM (QForm), tecniche di stampaggio ed estrusione.
Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica
Università degli Studi di Cagliari
Periodo: 09/2015 – 02/2020 – Voto: 93/110
Diploma di Maturità Scientifica
Liceo Scientifico Mariano IV D’Arborea, Oristano
Periodo: 09/2008 – 07/2013
Esperienze Professionali e di Ricerca
05/2024 – 10/2024
Assegnista di ricerca – Università di Bologna (DIN)
Borsa di ricerca: Produzione di componenti e giunzioni ibride self-sensing per il progetto CYPHER
Sede: CIRI – Viale del Risorgimento, 2, Bologna
10/2023 – 01/2024
Tirocinio curriculare – Università di Bologna (DIN)
-
Sviluppo e implementazione di un algoritmo di Machine Learning (fitrnet – MATLAB) per la previsione della grandezza media del grano ricristallizzato in fase di estrusione di leghe 6063.
-
Analisi FEM con QForm per generazione dei dati di input.
09/2022 – 12/2022
Tirocinio Erasmus+ – Universitat Politècnica de Catalunya (ETSEIB)
Competenze Tecniche
-
FEM & Simulazione: QForm, Altair MotionView/MotionSolve, conoscenza base di ANSYS
-
CAD: PTC Creo, SolidWorks
-
Programmazione e Software: MATLAB (fitrnet, reti neurali), Code::Blocks (C), conoscenza base di Wolfram Mathematica
-
Altri strumenti: Microsoft Office, LaTeX
-
Laboratorio: Uso di torsiometro, strumentazione per analisi micrografica, lavorazione con fibra di vetro
Lingue
Abilitazioni e Certificazioni
Referenze
-
Prof. Lorenzo Donati – Università di Bologna, DIN – l.donati@unibo.it
-
Prof.ssa Barbara Reggiani – Università di Modena e Reggio Emilia, DISMI – barbara.reggiani@unimore.it
-
Prof. Marco Negozio – Università di Parma, DISTI – marco.negozio@unipr.it
-
Prof. Luca Raimondi – Università di Bologna, DIN – luca.raimondi@unibo.it