Argomenti di tesi proposti dal docente.
Proposte di temi per tesi di laurea magistrale
Tecniche per l'identificazione del danno nell'ambito di sistemi di monitoraggio dinamico
I sistemi di monitoraggio dinamico consentono di stimare le caratteristiche modali delle strutture (frequenze, forme modali, smorzamento) e queste, in alcun casi, possono variare all'insorgere di fenomeni di danneggiamento. I possibili argomenti di tesi riguardano studi sperimentali e/o teorici sull'argomento, con particolare riferimento alle applicazioni a ponti.
Monitoraggio statico e dinamico di ponti tramite strumenti a fibra ottica
Gli strumenti di misura basati su fibre ottiche presentano alcuni vantaggi rispetto a strumenti tradizionali, in particolare la possibilità di coprire grandi distanze e la stabilità delle misure nel tempo. In questo ambito è possibile sviluppare tesi, prevalentemente sperimentali, mirate a comprendere come utilizzare al meglio questo tipo di misure nell'ottica del monitoraggio di ponti.
Sviluppo di modelli di fragilità sismica ed analisi di rischio sismico
I modelli di fragilità sismica descrivono la probabilità di superare diversi gradi di danno in funzione dell'intensità dello scuotimento sismico e rappresentano un tassello fondamentale per le valutazioni di rischio sismico. Tali modelli si possono determinare tramite 2 principali approcci: la simulazione numerica degli effetti dei terremoti sugli edifici (analisi non lineari) oppure l'analisi dei dati osservati a seguito di terremoti passati. I argomenti di tesi riguardano lo sviluppo di modelli di fragilità per strutture in calcestruzzo armato e muratura con riferimento anche a tematiche emergenti quali gli effetti del danno cumulato.
Studio sperimentale degli effetti della temperatura su calcestruzzi fibrorinforzati
I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC) rappresentano una delle più significative innovazioni introdotte nel mondo del calcestruzzo negli ultimi anni. Tali materiali sono realizzati impiegando fibre di acciaio oppure fibre polimeriche (tipicamente polipropilene).Queste ultime hanno un comportamento meccanico che risente fortemente degli effetti della temperatura sia nel breve termine (variazioni di resistenza) che nel lungo termine (creep). Possibili argomenti di tesi riguardano lo studio sperimentale e la modellazione numerica degli effetti della temperatura sul comportamento meccanico di tali materiali, con l'obiettivo di sviluppare contributi utili alla redazioni di linee guida progettuali.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Analisi delle vulnerabilità sismiche e progetto di interventi di miglioramento per la Chiesa Santa Giulia di Carpi
- Analisi e progettazione di una struttura ospedaliera di nuova costruzione
- Analysis of the effects of foundation settlements on seismic fragility curves of unreinforced masonry buildings
- Caratterizzazione sperimentale di alcuni calcestruzzi a ridotto impatto ambientale
- Comparison of two different structural design solutions for a residential building: ordinary reinforced concrete and NPS system
- Criteri per la modellazione, il dimensionamento e la progettazione sismica di elementi non strutturali per il sostegno di componenti di impianti
- Design and Analysis of an Active Mass Damper for the Seismic Retrofit of a Bridge Pier
- Design of non-structural elements within a hotel tower building
- Determining Shear Properties of Masonry from test on cores
- Development of a strain amplifier for structural health monitoring with optical fibers
- Development of Fragility Curves of Concrete Hollow Block (CHB) Masonry Walls in the Philippines Using the Rigid Block Analysis
- Effect of temperature on macro-synthetic fiber reinforced concrete
- Experimental analysis on the effect of temperature on FRC with synthetic fibers
- Finite element modeling and structural analysis of an existing prestressed concrete segmental box girder bridge
- Implementation and validation of a nonlinear model for a full-scale prototype masonry building used as test-bed for SHM
- Progetto di un edificio prefabbricato equipaggiato con smorzatori fluido viscosi
- Seismic performance of irregular buildings using reduced DOF systems based on HAZUS capacity curves
- Structural design of a new office building in Mirandola