Foto del docente

Nicola Bonazzi

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA

Pubblicazioni

Nicola Bonazzi, Le tante vie del teatro con le persone, «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2017, Anno XXIII - numeri 1-2 - dicembre 2017, pp. 6 - 7 [articolo]

Bonazzi Nicola, Narrare la lotta partigiana, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 527 - 550 [capitolo di libro]

Bonazzi Nicola, «Noi non finiamo». Letteratura e Resistenza, «GRISELDAONLINE», 2017, 16, pp. 1 - 17 [articolo]

Nicola Bonazzi; Gerardo Guccini; Fabio Mangolini; Micaela Casalboni, Teatro che creste. Audience development, formazione, cultura del progetto, Corazzano (Pisa), Titivillus, 2017, pp. 96 . [curatela]

Nicola Bonazzi, Un epigono di Boccalini. Carlo Moscheni e le sue "Lettere missive e responsive delle bestie", in: Humana Feritas. Studi con Gian Mario Anselmi, Bologna, Pàtron Editore, 2017, pp. 92 - 104 [capitolo di libro]

Bonazzi Nicola, Che cosa mi rappresenti? Il teatro e le persone, in: Il Teatro, la Scuola, la Città, il Mondo. Esperienze, riflessioni e strumenti di teatro tra educazione e cittadinanza, Torino, Loescher, 2016, pp. 83 - 87 [capitolo di libro]

Nicola, Bonazzi; Stefano, Casi; Cristina, Valenti, INTERSCENARIO 5. GENERAZIONI DEL NUOVO, 2016. [mostra o esposizione]

Bonazzi Nicola, La disabilità degli abili. Come il teatro si relaziona con la disabilità, in: Il Teatro, la Scuola, la Città, il Mondo. Esperienze, riflessioni e strumenti di teatro tra educazione e cittadinanza, Torino, Loescher, 2016, pp. 54 - 59 (I QUADERNI DELLA RICERCA) [capitolo di libro]

Bonazzi Nicola, “Occuparsi” di teatro. Teatro e lavoro, teatro e non lavoro, in: Il Teatro, la Scuola, la Città, il Mondo. Esperienze, riflessioni e strumenti di teatro tra educazione e cittadinanza, Torino, Loescher, 2016, pp. 14 - 18 (I QUADERNI DELLA RICERCA) [capitolo di libro]

Bonazzi, Nicola, Asino chi legge. Elogi dell'asino e altre "asinerie" del Rinascimento italiano, Bologna, Pàtron, 2015, pp. 214 . [libro]

Bonazzi, N., Orlando, la luna e il sogno della poesia, «IL VERRI», 2015, 57, pp. 32 - 43 [articolo]

Nicola Bonazzi, Tra autopromozione e ripulsa. Il rapporto con le accademie dell’Aretino e di altri poligrafi rinascimentali, in: Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo, Avellino, Edizioni di Sinestesie, 2015, pp. 319 - 336 [capitolo di libro]

Bonazzi, N., Animali, in: Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 58 - 60 [voce di enciclopedia/dizionario]

Nicola Bonazzi, Da Dianora a Marietta. Metamorfosi di un'illusione cortese, «HELIOTROPIA», 2014, 11, pp. 121 - 139 [articolo]

Bonazzi N., Dall’inferno del reale all’utopia della letteratura. Il Furioso tra la terra e la luna, «GRISELDAONLINE», 2014, 14, pp. 1 - 21 [articolo]