Foto del docente

Nadia Antonello

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Aziendali

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 457KB )

Formazione

2008/2011 Diploma in Comunicazione e Didattica dell’Arte di II Livello (Accademia di Belle Arti di Bologna)

2010 Stage formativo presso la Fondazione Galleria Civica di Trento

2008 English Course Cambridge ESOL Entry 3 Level Course

2004/2008 Diploma in Arti Visive di I Livello (Accademia di Belle Arti di Bologna)

1999/2004 Diploma di maturità artistica, Indirizzo Architettura (Liceo Artistico "Arturo Martini" di Vicenza)

BIOGRAFIA

Dopo essermi diplomata all'Accademia di Belle Arti di Bologna, lavoro come artista con Paolo Ghezzi, sotto il nome ANTONELLO GHEZZI, duo che abbiamo fondato nel 2009.

La nostra ricerca si focalizza sulla leggerezza e la magia.

I progetti che ci hanno visti esporre in tante parti del mondo e tra le più svariate istituzioni, tentano di rendere tangibili le favole. Una porta che si apre solo se sorridi, bolle di sapone che abbattono i muri, piccole sculture tra amanti, cieli stellati del futuro. Scale, nuvole e semafori blu che - grazie a Gianni Rodari - ci danno il via libera per volare.

Le nostre installazioni e performance sono in numerose collezioni private e sono state esposte in contesti italiani ed internazionali tra cui: Museo Plaza Cielo Tierra di Córdoba (Argentina), Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Ambasciata Italiana ad Atene, WhiteSpaceBlackBox a Neuchâtel, Kunsthall di Bergen, Beit Beirut, Wayfarers di Brooklyn a New York, Parlamento Europeo di Bruxelles, Gnration di Braga in Portogallo, Museo per la Memoria di Ustica di Bologna, Miasto Ogródow di Katowice, Palazzina dei Bagni Misteriosi di Milano, Artbab Manama in Bahrain, Sound Design Festival di Hamamatsu in Giappone, Istituto Italiano di Cultura di Atene, Art Foundation di Atene, Museo Davia Bargellini di Bologna, Usina del Arte a Buenos Aires, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Museo di Villa Croce di Genova, Moscow Biennale, Pitti Uomo di Firenze, Sarajevo Winter Festival, Blik Opener di Delft, Arsenale di Verona e CIFF di Copenhagen.

Nel 2022 vinciamo il Piano per l'Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea facendo acquisire come opera permanente la loro bandiera della Via Lattea alla Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

SELEZIONE MOSTRE PERSONALI

2025 - "La casa della Via Lattea", Visual Art Forum, Ramallah

2024 -"La casa della Via Lattea", a cura di Giovanni Gardini, Chiesa di Santa Maria dell'Angelo, Faenza

“Trovarsi tra le stelle”, museo mudaC, a cura di Cinzia Compalati, Carrara

2023 - "La Casa de la Vía Láctea", Museo Plaza Cielo Tierra, Córdoba (AR)

"La Casa de la Vía Láctea", Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile

"Terra Cielo Iperuranio", Museo CAMeC, a cura di Eleonora Acerbi, La Spezia

"Cosa non è inferno", Galerie Tanit, a cura di Tara Saroufim, Beirut

“Shooting stars”, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, a cura di Adiacenze, Madrid

"Scalare il sogno", installazione per il lago di Revine, a cura di Simone Azzoni, Fratta di Tarzo (TV)

“Shooting Stars”, Kalamata International Dance Festival, a cura di Istituto Italiano di Cultura ad Atene

2022 -"L'isola dei Pirati", Chorasis, Villa Rospigliosi, a cura di Riccardo Farinelli, Prato

"The Milky Way House at Beit Beirut", Beit Beirut, a cura di May El-Hage con Istituto Italiano di Cultura, Beirut

"Tightening the space of me and you” , Habitat Artspace, a cura di Adiacenze e Manuel Portioli, Bergen

2021 - "Vedere me in te", Festival di Radicondoli, a cura di Massimo Luconi, Radicondoli

"Stringere lo spazio di me e te", Without Frontiers Lunetta, a cura di Simona Gavioli, Mantova

"Tutto è relazione", a cura di Olivia Spatola, Monte Paderno, Bologna

2018 - “Blow against the walls”, Brooklyn Wayfarers, New York

“Shooting stars”, Città Creative dell'Unesco, Katowice

“Blow against the walls”, performance per Ethical Fashion Initiative all'European Development Days, Bruxelles

“Blow against the walls”, ArtBAB, Bahrain

2017 - "All the stars, all the seas" Istituto Italiano di Cultura, a cura di Giusy Ragosa, Atene

"Sotto lo stesso cielo" Arsenale, Teatro Scientifico e Teatro Nuovo, a cura di Simone Azzoni, Verona

"Blow" Petit Bain, a cura di Giusy Ragosa e Delphine Joussein, Parigi

2013 - “The Artists are IN” Pinacoteca Nazionale di Bologna, a cura di Silvia Evangelisti e Luigi Ficacci

2012 - "T'Oracle of Sarajevo", Sarajevo Winter Festival, Sarajevo, a cura di Ibrahim Spahic

 

SELEZIONE MOSTRE COLLETTIVE

2024 - "Verità Nascoste", Photolux Festival 2024, a cura di Enrico Stefanelli, Palazzo Guinigi, Lucca

"Rêves et enchantements", Saint-Ex culture numérique, a cura di Clémentine Treu, Reims

2023 -“Healing”, mostra collettiva presso WhiteSpaceBlackBox, Neuchatel, Svizzera

2022 - "All Inclusive", Museo Gigi Guadagnucci, a cura di Cinzia Compalati, Massa

2019 - "Alla luna", Bagni Misteriosi a cura di Giovanni Paolin per Galleria Continua, Bagni Misteriosi, Milano

2018 - “Blow against the walls”, performance per Art across the borders, Bahrain

"Shooting stars", Noite Branca, gnration Braga, Portogallo

2017 - "Shooting stars" Hamamatsu Sound Design Festival, a cura di Unesco Creative Cities Network, Giappone

2014 - "Here", Usina del Arte, RoBOt Festival, a cura di Federica Patti, Buenos Aires, Argentina

2013- - “NeverEnding Night”, Museo Xkè, a cura di Piero Bianucci, Torino

2012 -"Lucciole", Macro, La Pelanda, Testaccio, selezione Young Talents per l'AAF, Roma

"T'Oracle of Delft", Blik Opener Festival, a cura di Marsha de Bell, Delft

"Mind the door!", III Moscow International Biennale of Young Artists, Moscow, a cura di Elena Selina e Kathrin Becker

 

OPERE PERMANENTI IN LUOGHI PUBBLICI

"Premere per cambiare il mondo", installazione nel borgo di Radicondoli (SI), a cura di Fabio Gori

"Ed intanto la mia testa”, installazione per il foyer del Comunale Nouveau, a cura del Teatro Comunale, Bologna

“I am with you, I have always been with you, don’t be afraid”, installazione vincitrice del PAC - Piano per l'Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea per la Fondazione Rocca dei Bentivoglio a cura di Adiacenze, Bazzano (BO)

"Scalare il sogno", installazione a cura di Simone Azzoni, lago di Fratta di Tarzo (TV)

"Stringere lo spazio di me e te", installazione per Coop, a cura di Virginia Fabrizi, Ponte a Greve

"Vedere me in te", installazione agli ex-lavatoi per il Festival di Radicondoli, a cura di Fabio Gori, Radicondoli

"Tutto è relazione", installazione nell’edificio dei Vigili del Fuoco, a cura di Olivia Spatola, Monte Paderno (BO)

“27 06 1980 20.59”, Museo per la Memoria di Ustica a cura di Lorenzo Balbi, Bologna

"Sopra di noi, il cielo" Portico della Chiesa di Santa Maria Maddalena, a cura di Pierluigi Toffenetti, Bologna

"Fortune, tell me", installazione permanente per Marchesini Group, Pianoro, Bologna

"Mind the door!", Chiesa di Santa Maria Maddalena, a cura di Silvia Evangelisti e Luigi Ficacci, Bologna

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

2025 Residenza VAF Visual Arts Forum, Ramallah (Palestina)

2023 PAC, Artista vincitore, acquisizione in collezione permanente

2018 Braga Gnration, Braga (Portugal), Artista vincitore

2018 Shooting stars, Unesco Creative Cities Miasto Ogrodów, Katowice (Poland), Artista vincitore

2017 Hamamatsu Sound Design Festival, Hamamatsu (Japan), Artista vincitore

2015 Incredibol – L'innovazione creativa di Bologna, Artista vincitore

2014 Stars, Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, Artista selezionato

2014 Premio Creative SpIN, Creative Spillover for Innovation, Commissione Europea, Artista vincitore

2012 Mind the door!, III Moscow International Biennale of Young Artists, Moscow, Artista vincitore

2012 Lucciole, Macro, La Pelanda, Testaccio, Roma, Young Talents for l'AAF, Artista selezionato

2011 Quando c'è il sole le cose girano meglio, Accademia di Belle Arti di Bologna, Premio Samp, Secondo Premio

 

PUBBLICAZIONI E RICERCHE

NOW WE MAKE (IT) HERE: HOW CITY TRANSFORMATIONS IMPACT THE CREATIVE PROCESSES OF URBAN ARTISTIC PRACTICE, tesi di dottorato di Ricerca in Architettura e Culture del progetto, presentata da Enrico Chinellato, Bologna, 2025.

L'isola dei pirati, pubblicazione scritta e illustrata da Antonello Ghezzi, Firenze, Metilene edizioni, 20

ChorAsis vol.III. Antonello Ghezzi, Gloria Campriani, Luca Matti, catalogo delle mostre a cura di Luca Farinelli a Villa Rospigliosi, Prato, Firenze, Metilene edizioni, 2025

Antonello Ghezzi. Terra Cielo Iperuranio, catalogo della mostra a cura di Eleonora Acerbi con testi di Eleonora Acerbi, Cinzia Compalati, Cesare Biasini Selvaggi (La Spezia, CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, 7 ottobre 2023 – 14 gennaio 2024), Firenze, Metilene edizioni, 2024

All Inclusive. 9 artisti contemporanei performano il museo, catalogo della mostra a cura di Cinzia Compalati (Massa, Museo Guadagnucci, 4 giugno – 2 ottobre 2022), Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 2022

222 artisti emergenti su cui investire, a cura di Biasini Selvaggi Cesare, Conta Silvia, Exibart, 2021

20 artisti 20 borghi 20 regioni. Una boccata d'arte, catalogo della mostra (12 settembre - 11 ottobre 2020), a cura di Fondazione Elpis, Milano, 2020

Immersione libera. Una mostra d'arte contemporanea. Palazzina dei Bagni Misteriosi, catalogo della mostra (Milano, 2 aprile - 18 maggio 2019), Milano, 2019

Under A Tinsel Sun, The III Moscow International Biennale for Young Art, catalogo della mostra a cura di Kathrin Becker e Tatiana Manina, Mosca, 2012

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.