Foto del docente

Mirella D'Ascenzo

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-01/B Storia della pedagogia e dell’educazione

Curriculum vitae

Formazione

Laureata in Pedagogia con lode nel 1989 presso la Facoltà di Magistero, Università di Bologna, Dottore di ricerca in Pedagogia nel 1994, Università di Bologna.

 

Carriera accademica

Assegnista di borsa di studio biennale dal 1994 presso la Cattedra di Storia della Pedagogia della Facoltà di Magistero, Università di Bologna per una ricerca sulla storia della scuola a Bologna dopo l’Unità.

Cultrice della materia Storia della pedagogia dal 1997, dal 2001 ricercatrice universitaria di Storia della pedagogia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna.

Dal 2011 professoressa associata di Storia della pedagogia e dal 2019 Professoressa ordinaria si Storia della pedagogia, Università di Bologna.

 

Attività didattica

Ha insegnato Storia della scuola e delle istituzioni educative nel Corso di laurea in Pedagogia e Storia della scuola nei Corsi per Educatore.

Ha insegnato Storia della scuola nella Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario - SSIS e nei Tirocini Formativi Attivi - TFA.

Ha insegnato Storia dell’educazione nei Corsi per Educatore sociale e culturale nella sede di Bologna e di Rimini e ha insegnato Storia della cooperazione educativa nel Corso di laurea magistrale in Formazione e Cooperazione, sede di Rimini, del quale è stata anche coordinatrice.

Attualmente insegna Storia dell’educazione nel Corso di Educatore sociale e culturale, sede di Bologna; Storia della scuola nel Corso di Scienze della Formazione Primaria e Storia della scuola, dell’editoria scolastica e della didattica delle scienze nel Corso di laurea magistrale Didattica e comunicazione delle scienze naturali - DICONS.

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ricerca in Scienze pedagogiche, Università di Bologna.

 

Attività scientifica

Le ricerche affrontano i temi della storia scolastica ed educativa internazionale e nazionale attraverso indagini sul piano locale/territoriale e microsstorico nel desiderio di pervenire ad una storia non solo legislativa o pedagogica generale ma ‘reale’ della scuola e dell’educazione. L'intento è di scoprire la centralità dei contesti locali e territoriali di azione, di applicazione/non applicazione delle leggi e la specificità della cultura scolastica e cultura materiale, delle pratiche educative nonchè il ruolo svolto dai protagonisti della Storia, spesso rimasti nell'oblio.

Ha partecipato a Progetti di Rilevante Interesse Nazionale-PRIN sulla storia dei manuali scolastici e dell'editoria scolastica, sulle biografie educative e sulle memorie scolastiche, pubblicando volumi, articoli e saggi in volumi collettanei in una dimensione locale e globale della Storia.

Attualmente sta lavorando sui temi del rinnovamento pedagogico e scolastico del secondo dopoguerra (Mario Lodi, Bruno Ciari, Alberto Manzi et al.), delle scuole all’aperto, delle colonie scolastiche, dell’outdoor education, della cultura materiale della scuola, degli archivi scolastici e delle biografie magistrali ed educative, esplorando anche le fonti orali, che mirano alla raccolta delle memorie viventi.

L’attività di ricerca è spesso coinvolta in attività di Terza Missione tramite diverse convenzioni, come forma di Public History of Education.

 

Attività istituzionali e incarichi accademici

Dal 2024 Delegata del Dipartimento di Scienze dell’educazione, Università di Bologna per ‘Alumni’

Dal 2024 membro della Giunta del Dipartimento di Scienze dell’educazione, Università di Bologna.

Membro del Comitato scientifico della Biblioteca ‘Mario Gattullo del Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G. M. Bertin" Università di Bologna e referente per i Fondi storici e archivistici.

Componente della Commissione della Quality Assurance del Corso di studi di Educatore sociale e culturale di Bologna.

Componente della Commissione della Quality Assurance del Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria di Bologna.

Responsabile della Commissione "Piani di studio, Passaggi e Trasferimenti" del Corso di studi di Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna.

Dal 2013 al 2016 Coordinatrice del Corso di Laurea magistrale in Formazione e Cooperazione (sede di Rimini).

 

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Direttrice della Collana School memories. Itinerari di ricerca nella storia della scuola e dell’educazione della Casa editrice Tab Edizioni.

Membro dei comitati scientifici di numerose collane editoriali e riviste tra cui “History of Education & Children’s Literature” (HECL).

 

Premi e riconoscimenti

Dal 2023 socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Bologna.

Dal 2020 è membro del Comitato scientifico sulla Storia della scuola istituito dal Ministero della Pubblica istruzione.

Dal 2019 socio ordinario della Società scientifica spagnola denominata Sociedad Española para el Estudio del Patrimonio Histórico-Educativo - SEPHE.

Nel 2017 socia fondatrice e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-educativo - SIPSE e di essa referente per l’Università di Bologna.

Nel 2016 ha ottenuto un incarico di ricerca (Fellowship) presso il Centro Internacional de la Cultura Escolar (CEINCE) di Berlanga de Duero (Soria-Spagna), in particolare per il coordinamento della parte relativa all’Italia del Progetto di ricerca dal titolo “Patrimonio Histórico Educativo y Cultura Material de la Escuela en la Europa del Sur”.

Nel 2015 ha ricevuto il Premio Nazionale di Pedagogia assegnato dalla Società Italiana di Pedagogia (SIPED) per il volume dal titolo Alberto Calderara. Microstoria di una professione docente tra Otto e Novecento, Bologna, CLUEB, 2011.

Dal 2012 socia corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna.

Dal 2012 al 2017 Ispettore Archivistico Onorario per l’Emilia Romagna con nomina del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione generale per gli Archivi.

È membro delle associazioni scientifiche SIPED, CIRSE, SIPSE, SEPHE, ISCHE.

 

Altre attività

Nel 2021 è stata nominata membro della Commissione Toponomastica del Comune di Bologna.

Responsabile scientifica del Museo didattico scientifico ‘Luigi Bombicci’ del Comune di Bologna.

Prima di entrare in ruolo nell’Università ha conseguito le abilitazioni all’insegnamento nella scuola dell’infanzia, elementare, secondaria di primo e secondo grado (Lettere italiane) ed è stata insegnante di ruolo nella scuola elementare.