Argomenti di tesi proposti dal docente.
Proposte per argomenti di tesi (elenco non esaustivo)
Laurea triennale
Tesi su argomenti riguardanti:
-Metodi di campionamento in ambiente R;
-Disegno degli esperimenti in ambiente R.
Laurea Magistrale
Tesi su tematiche riguardanti:
-Analisi e monitoraggio della siccità in Emilia-Romagna
-Time Between Events and Amplitude (TBEA) control charts
-Sviluppo di software in R per il campionamento a due stadi
Si segnala inoltre:
- possibilità di tirocinio in preparazione della tesi di laurea magistrale, in collaborazione con l'ARPAV -ARPA VENETO-, su argomenti riguardanti il monitoraggio siccità e precipitazioni. Come prerequisito è necessario avere seguito il corso di Metodi Statistici di Controllo della Qualità.
-
possibilità di tirocinio in preparazione della tesi di laurea magistrale, in collaborazione con ENEA - Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie l'energia e lo sviluppo economico sostenibile Centro Ricerche di Bologna, su argomenti riguardanti il monitoraggio della radioattività. Come prerequisito è necessario avere seguito il corso di Metodi Statistici di Controllo della Qualità.
Gli interessati sono invitati a prendere contatto con il docente prima di terminare gli esami.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Aspetti teorico-pratici del campionamento a grappolo
- Campionamento a probabilità variabile senza
reintroduzione tramite il pacchetto sampling di R
- I piani fattoriali frazionari
- Il campionamento a grappoli nell’ambito delle popolazioni finite
- Il campionamento di unità complesse: teoria e applicazione in R
- Il campionamento stratificato e le sue applicazione su R
- Il pacchetto di R “teachingSampling” per il campionamento da popolazioni finite
- Il pacchetto PracTools per il campionamento da popolazione finita
- Metodi di Stima in Campionamento: Studio degli Stimatori
ratioest e regest in R
- Progettazione di un indagine campionaria: il pacchetto PracTools di R
Tesi di Laurea Magistrale
- Analisi statistica delle velocità dell'aria in ambiente a contaminazione controllata in un'azienda farmaceutica
- Analisi statistica non-parametrica del radio-xeno atmosferico generato da esplosioni nucleari sotterranee
- Carte di controllo multivariate per il monitoraggio di dati con caratteristiche "Time Between Events and Amplitude"
- Il campionamento a due stadi: aspetti metodologici e pratici
- Monitoraggio degli eventi siccitosi a Bologna tramite carte di controllo non parametriche secondo un'impostazione "Time Between Events and Amplitude"