Foto del docente

Michele Colombo

Professore ordinario

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LIFI-01/A Linguistica italiana

Pubblicazioni

Monografie

  1. Passione Trivulziana. Armonia evangelica volgarizzata in milanese antico. Edizione critica e commentata, analisi linguistica e glossario, Berlin – Boston, de Gruyter, 2016 (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie), pp. 292, ISBN 9783110476491 [recensito da Edoardo Barbieri sull’«Almanacco bibliografico», XLI, marzo 2017, p. 16; György Domokos su «Verbum. Analecta neolatina», XVIII, 2017/1-2, pp. 266-268; Andrea Musazzo su «Lingua e stile», LII, 2017, pp. 297-301; Lorenzo Tomasin su «Le Moyen Âge», CXXIII, 2017/3, pp. 634-635; Josh Brown su «Italian Studies», LXXIII, 2018, pp. 114-116; Enea Pezzini su «Revue de linguistique romane», LXXXII, 2018, 214-221; Raymund Wilhelm sulla «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXIV, 2018, 1222-1230].
  2. Dio in italiano. Bibbia e predicazione nell’Italia moderna, Bologna, EDB, 2014 (Lapislazzuli), pp. 87, ISBN 9788810558157 [recensito da Silverio Novelli sul sito treccani.it, all’interno della sezione Magazine: Lingua italiana: Da Leggere, nel settembre 2014; Gianfranco Ravasi, Conversare dal pulpito, «Il Sole 24 Ore», 07.12.2014, inserto domenicale, p. 31; Claudio Marazzini, Libri nuovi, «Lingua e Stile», L, 2015/2, pp. 331-332].
  3. Oratoria sacra e politica in volgare dal Medioevo a oggi, Milano, EDUCatt, 2012 (Accademia 1521), pp. 160, ISBN 9788883119552.
  4. Il romanzo dell’Ottocento, Bologna, il Mulino, 2011 (L’italiano: testi e generi), pp. 256, ISBN 9788815232373 [recensito da Isotta Piazza, «Oblio», II/8, 2012, pp. 160-162].
  5. Benedetto Buommattei, Della lingua toscana, a cura di Michele Colombo, Firenze, Accademia della Crusca, 2007 (Grammatiche e lessici), pp. CXLII, 507, ISBN 8889369094 [recensito da Valentina Grohovaz, «Aevum», LXXXIII, 2009, pp. 1008-1010; Giuseppe Polimeni, «Studi linguistici italiani», XXXV, 2009, pp. 149-155; Judith Somogyi, «Verbum. Analecta Neolatina», XII/2, 2010, pp. 635-637; John J. Kinder, «Italian Studies», LXVI, 2011, pp. 141-142].
  6. Scrivere la tesi di laurea e altri testi, Milano, Mondadori Università, 2006, pp. 182, ISBN 9788888242835.
  7. Appunti per il laboratorio di scrittura dell’Università Cattolica, Milano, CUSL, 2002 (20032), pp. VI, 109, ISBN 9788881325474.

    Curatele

  8. Cultura e identità nazionale nella storia della grammatica, atti del convegno internazionale di studi, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 6-7 maggio 2019, a cura di Simone Pregnolato – Michele Colombo, «Studi di Grammatica Italiana», XXXIX, 2020, pp. 344, ISSN 03914151.
  9. ASLI Scuola, Repertorio italiano di famiglie di parole, a cura di Michele Colombo – Paolo D’Achille, Bologna, Zanichelli, 2019, pp. 671, ISBN 9788808420718.
  10. Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali. Rilievi di lingua e di cultura, a cura di Michele Colombo – Paolo Pellegrini – Simone Pregnolato, Berlin – Boston, de Gruyter, 2019 (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie), pp. XII, 385, ISBN 9783110608571 [recensito da Francesco Montorsi, «Cahiers de civilisation médiévale», CCLXVI, 2024, pp. 346-349].
  11. Carducci filologo e la filologia su Carducci, atti del convegno (Milano, 6-7 novembre 2007), a cura di Michele Colombo, Modena, Mucchi, 2009, pp. 191, ISBN 9788870004953 [recensito da Matteo Pedroni, «Otto/Novecento», XXXVII/1, 2013, pp. 214-216].

    Articoli

  12. Estorsori o estortori?, «Italiano digitale», XXXII/1, 2025, 4 pp. DOI: 10.35948/2532-9006/2025.35397.
  13. Manzoni, Ascoli e la diffusione dell’italiano, «Lingua e stile», LVIII/2, 2023, pp. 285-309, ISSN 0024-385X, DOI: 10.1417/109040.
  14. «Il Predicatore» di Francesco Panigarola e la lingua dell’eloquenza sacra, «Aevum», XCVII, 2023, pp. 631-643, ISSN 0001-9593, DOI 10.26350/000193_000189.
  15. Appunti sugli italianismi correnti nella lingua svedese. Indagini su un corpus giornalistico (gennaio-luglio 2019) (con Ida Malmberg), «Moderna Språk», CXVII/3, 2023, pp. 1-28, ISSN 2000-3560, DOI: 10.58221/mosp.v117i3.17626.
  16. Pasolini a Stoccolma, «Moderna språk», CXVII/2 (Pier Paolo Pasolini (1922-1975): spunti e ricerche, a cura di Anna Finozzi – Marta Garbelli – Tiziano Toracca), 2023, pp. 1-3, ISSN 2000-3560, DOI 10.58221/mosp.v117i2.17602.
  17. Language, Rhetoric and Reformation in Bernardino Ochino’s «Prediche» ([Geneva, Jean Gérard], 1542), «Giornale di Storia della Lingua Italiana», I, 2022/1, pp. 23-35, ISSN 2974-6507, DOI 10.6093/gisli9567.
  18. La famiglia di detergere, «Italiano digitale», XXII, 2022/3, pp. 50-52, ISSN 2532-9006, DOI 10.35948/2532-9006/2022.22804.
  19. Abbozzo di una storia sociale della grammaticografia italiana, «Studi di Grammatica Italiana», XXXIX, 2020, pp. 45-59, ISSN 0391-4151.
  20. Concussione, «Italiano digitale», XIII, 2020/2, pp. 52-53, ISSN 2532-9006.
  21. Una precisazione a proposito della legge Tobler Mussafia e dei pronomi clitici soggetto, «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXIV/1, 2018, pp. 197-218, ISSN 0049-8661, https://doi.org/10.1515/zrp-2018-0008.
  22. Un nuovo strumento per la didattica del lessico: il «Repertorio italiano di famiglie di parole (RIF)», «Studi linguistici italiani» XLIII, 2017, pp. 304-314, ISSN 0394-3569.
  23. Dal Settecento a oggi: fatta la Bibbia in italiano, bisogna fare l’italiano della Bibbia, «Liber Annuus» LXVII, 2017, pp. 251-269, ISSN 0081-8933.
  24. Etimologie cherubiniane, «Italiano LinguaDue», VIII/1, 2016, pp. 152-160, ISSN 2037-3597.
  25. La presenza della Bibbia nell’opera di Bonvesin da la Riva, «Verbum. Analecta Neolatina», XVI, 2015/1-2, pp. 20-26, ISSN 1585-079X.
  26. Noterella su alcuni timbri del vocalismo tonico in antico milanese, «Studi linguistici italiani», XL, 2014, ISSN 03943569, pp. 94-96.
  27. Пассивное владение общегосударственным языком в сельской местности на Севере Италии по свидетельствам XX в. (Passivnoje vladenije obshegosudarstvennym jasykov v sel'skoj mestnosti na Severe Italii po svidetelstvam XX v., trad. di Maria Desyatova del saggio «Si capiva al più tanto»: testimonianze e prospettive sulla competenza passiva dell’italiano nelle campagne del Settentrione), «Вестник Православного Свято-Тихоновского гуманитарного университета» (Vestnik Pravoslavnogo Svjatotikhonovskogo gumanitarnogo universiteta), serie 3 (Filologia), II (XXXII), 2013, pp. 21-29, ISSN 1991-6485.
  28. La sintassi del parlato nel «Fermo e Lucia» di Manzoni, «Aevum», LXXXVI, 2012, pp. 1119-1133, ISSN 0001-9593.
  29. Italian as a Language of Communication in Nineteenth Century Italy and Abroad (con John J. Kinder), «Italica. Journal of the American Association of Teachers of Italian», LXXXIX, 2012, pp. 109-121, ISSN 0021-3020.
  30. Una confessio in volgare milanese del 1311, «Studi linguistici italiani», XXXVI, 2010, pp. 3-26, ISSN 0394-3569.
  31. La lettura comunitaria nell’Italia dell’Ottocento (con Isotta Piazza), «Studi Linguistici Italiani», XXXIV, 2008, pp. 62-96, ISSN 0394-3569.
  32. Alcuni fenomeni linguistici nelle grammatiche secentesche da Pergamini a Vincenti, «Studi di Grammatica Italiana», XXVI, 2007, pp. 67-106, ISSN 0391-4151.
  33. Efferati omicidi e miracoli mariani nei fogli volanti dell'Italia unita. Prime osservazioni, «Rendiconti dell'Istituto lombardo. Classe di lettere e scienze morali e storiche», CXL, 2006, pp. 173-197, ISSN 1124-1667.
  34. Un manoscritto inedito di Benedetto Buommattei: l’Introduzione alla lingua toscana, «Studi di Grammatica Italiana», XXIV, 2005, pp. 89-152, ISSN 0391-4151.
  35. Un terzo testimone delle «Regole della toscana favella» attribuite a Lionardo Salviati, «Studi di Filologia Italiana», LXIII, 2005, pp. 281-305, ISSN 0392-5110.
  36. Benedetto Buonmattei e la Questione della lingua nel primo Seicento, «Aevum», LXXVII, 2003, pp. 615-634, ISSN 0001-9593.

    Saggi

  37. Edvard Lidforss e l’edizione del Trattato dei mesi di Bonvesin da la Riva, in Eruditi e filologi. Approcci all’edizione del testo medioevale italiano tra Sette e Ottocento, a cura di Matthias Bürgel – Christian Rivoletti, Ravenna, Longo, 2025, pp. 129-141.
  38. A 15th-century manuscript with vernacular biblical texts in Uppsala, in «La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in honour of John J. Kinder. Saggi in onore di John J. Kinder, a cura di Joshua Brown ‒ Marinella Caruso, Firenze, Cesati, 2025, pp. 77-91.
  39. Testi italiani nei manoscritti di Stoccolma e Uppsala anteriori al 1500, in Il panorama attuale dell’italianistica in Scandinavia. Atti del XIII Congresso degli Italianisti Scandinavi (Università di Copenhagen, 7-9 giugno 2023), a cura di Hanne Jansen ‒ Pia Schwarz Lausten ‒ Erling Strudsholm, Firenze, Cesati, 2025, pp. 85-104.
  40. Lingua illustre e lingua comune nella predicazione dal Medioevo a oggi, in L’italiano, la Chiesa, le Chiese. Atti della piazza delle lingue (Firenze, 9-11 novembre 2023), a cura di Rita Librandi, Firenze, Accademia della Crusca, 2025, pp. 23-33.
  41. Lingua illustre e lingua comune nella predicazione in volgare tra Medioevo e età moderna, in Lingua illustre, lingua comune. Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 23 marzo 2023), a cura di Serenella Baggio – Pietro Taravacci, Alessandria, dell’Orso, 2023, pp. 105-118.
  42. Populism in Italy before 1992. An Analysis of Parliamentary Speeches by Guglielmo Giannini, Marco Pannella, and Umberto Bossi, in The New Challenges of Populist Discourses in Romance Speaking Countries, a cura di Malin Roitman, María Bernal, Christophe Premat and Françoise Sullet-Nylander, Stockholm, Stockholm University Press, 2023, pp. 237-259, ISBN 9789176352311.
  43. Passione Trivulziana, in La letteratura dialettale milanese. Autori e testi, a cura di Silvia Morgana, tomo I, Roma, Salerno ed., 2022, pp. 117-128, ISBN 9788869737008.
  44. Gli studi danteschi di Ignazio Baldelli, in Grandi maestri di fronte a Dante, atti del seminario dantesco permanente (03.03-02.12.2021), a cura di Simona Brambilla – Nicolangelo D’Acunto – Massimo Marassi – Paola Müller, Milano, Vita e Pensiero, 2022, pp. 153-163, ISBN 9788834351536.
  45. Dal parlato allo scritto. La predica di Girolamo da Narni del 13 marzo 1609, in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, a cura di Daniele D’Aguanno – Maria Fortunato – Rosa Piro – Claudia Tarallo, Firenze, Cesati, 2022, pp. 39-47, ISBN 9788876679759.
  46. La formazione delle parole nell’antico lombardo occidentale, in Lessicografia storica, dialettale e regionale, atti del XIV convegno ASLI (Milano, 5-7.11.2020), a cura di Michele A. Cortelazzo − Silvia Morgana – Massimo Prada, Firenze, Cesati, 2022, pp. 569-579, ISBN 9788876679698.
  47. Problemi di collocazione geografica di antichi testi lombardi occidentali, in Nuove prospettive sul lombardo antico, a cura di Elisa De Roberto – Raymund Wilhelm, Winter, Heidelberg, 2022, pp. 43-59, ISBN 9783825348922.
  48. Dalla Bibbia di Martini alle traduzioni della CEI, in La Chiesa e l’italiano: un cammino nel tempo e nel mondo, a cura di Rita Librandi, Bologna, il Mulino, 2021, pp. 33-58 [= Dal Settecento a oggi, «Liber Annuus», LXVII, 2017, pp. 251-269], ISBN 9788815293459.
  49. Prospettive e problemi dell’ordinamento del lessico per famiglie di parole, in Italianistica 2.0. Tradizione e innovazione, atti del XII congresso degli italianisti della Scandinavia (Helsinki − Tallinn, 13-14.06.2019), a cura di Enrico Garavelli – Daniele Monticelli – Ülar Ploom – Elina Suomela-Härmä, Helsinki, Société Néophilologique, 2020 (Mémoires de la Societé Néophilologique de Helsinki, CVII), pp. 201-210, ISBN 9789519040653.
  50. Etimologie cherubiniane, in Francesco Cherubini. Tre anni a Milano per Cherubini nella dialettologia italiana, atti dei convegni 2014-2016, a cura di Silvia Morgana – Mario Piotti, Milano, Ledizioni, 2019, pp. 343-355 [= Etimologie cherubiniane, «Italiano LinguaDue», VIII/1, 2016, pp. 152-160].
  51. Lettera e voce nella «Passione Mai» in veneziano antico, in Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali. Rilievi di lingua e di cultura, a cura di Michele Colombo – Paolo Pellegrini – Simone Pregnolato, Berlin – Boston, de Gruyter, 2019 (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie), pp. 155-170, ISBN 9783110608571.
  52. Prefazione (con Paolo Pellegrini e Simone Pregnolato), in Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali. Rilievi di lingua e di cultura, a cura di Michele Colombo – Paolo Pellegrini – Simone Pregnolato, Berlin – Boston, de Gruyter, 2019 (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie), pp. VII-XI, ISBN 9783110608571.
  53. Colori linguistici e stilistici degli Acquerelli di Ambrogio Bazzero, in Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco. Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso, a cura di Edoardo Barbieri ‒ Marco Giola ‒ Daniele Piccini, Pisa, ETS, 2019, pp. 481-490, ISBN 9788846755230.
  54. Postfazione, in ASLI Scuola, Repertorio italiano di famiglie di parole, a cura di Michele Colombo – Paolo D’Achille, Bologna, Zanichelli, 2019, pp. 667-671, ISBN 9788808420718.
  55. Il tema di fantasia: risvolti linguistici e stilistici, in Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze, atti del II convegno nazionale ASLI Scuola (Siena, 12-14.10.2017), a cura di Massimo Palermo ‒ Eugenio Salvatore, Firenze, Cesati, 2019, pp. 435-442, ISBN 9788876677588.
  56. Dalla letteratura all'arte contemporanea: pensieri di un inesperto sui «Promessi sposi cancellati per venticinque lettori e dieci appestati» di Emilio Isgrò, in Risonanze II. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi, a cura di Carmela Giordano ‒ Rosa Piro, Mantova, Universitas Studiorum, 2018, pp. 11-24, ISBN 9788833690384.
  57. Continuità e discontinuità nella storia linguistica: la grammatica di Giovanni Moise, il metodo di Diez e la frase scissa, in La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall’ottocento in poi, atti del L congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Milano, 22-24 settembre 2016), a cura di Federica Da Milano ‒ Andrea Scala ‒ Massimo Vai ‒ Rita Zama, Roma, Bulzoni, 2018, pp. 193-206, ISBN 9788868971380.
  58. La scrittura in verticale: dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, in Per una didattica mirata della lingua. Acquisizione, misurazione e valutazione delle competenze linguistiche, atti del seminario triregionale dell’ASLI Scuola (Firenze, Perugia, Catania, 20-23.04.2015), a cura di Sandra Covino, Firenze, Cesati, 2017, ISBN 9788876676628, pp. 123-130.
  59. Osservazioni linguistiche sul teatro popolare di Ercole Nicoli Cristiani (1853-1939), in Dalla scripta all’italiano. Aspetti, momenti, figure di storia linguistica bresciana, a cura di Mario Piotti, Brescia, Ateneo di Brescia – Morcelliana, 2015, 193-204, ISBN 9788837229085.
  60. Predicazione e oratoria politica, in Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli − Matteo Motolese − Lorenzo Tomasin, vol. III (Italiano dell’uso), Roma, Carocci, 2014, pp. 261-292, ISBN 9788843060788.
  61. «Si capiva al più tanto»: testimonianze e prospettive sulla competenza passiva dell’italiano nelle campagne del Settentrione, in Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, atti del XII congresso internazionale di studi della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Helsinki, 18-20.06.2012), a cura di Enrico Garavelli – Elina Suomela-Härmä, vol. II, Firenze, Cesati, 2014, pp. 451-459, ISBN 9788876674723.
  62. La grammatica tra prima e terza Crusca, in Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana, atti del X convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Padova − Venezia, 29.11-01.12.2012), a cura di Lorenzo Tomasin, Firenze, Cesati, 2013, pp. 117-124, ISBN 9788876674693.
  63. Traduzione e divulgazione popolare: un opuscolo ottocentesco sul colera in dialetto bolognese, in I luoghi della traduzione. Le interfacce, atti del XLIII congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Verona, 24-26.09.2009), a cura di Giovanna Massariello Merzagora − Serena Dal Maso, Roma, Bulzoni, 2011, pp. 143-156, ISBN 9788878705951.
  64. Gli strumenti linguistici della Chiesa nell’Ottocento, in Chiesa e cultura nell’Italia dell’Ottocento, a cura di Edoardo Barbieri, Bologna, Dehoniane, 2009, pp. 65-94, ISBN 9788810140482.
  65. Carducci, Fanfani e i «Sette savi», in Carducci filologo e la filologia su Carducci, atti del convegno (Milano, 6-7.11.2007), a cura di Michele Colombo, Modena, Mucchi, 2009, pp. 57-71, ISBN 9788870004953.
  66. Gli studi su Pietro da Barsegapè tra Ambrosiana e Braidense, in Tra i fondi dell'Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderni, atti del convegno (Milano, 15-18.05.2007), a cura di Marco Ballarini et alii, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 1-23, ISBN 9788832362077.
  67. Un contrasto tra Carnevale e Quaresima in dialetto bresciano (con Valentina Grohovaz), in Il libro fra autore e lettore, atti della terza giornata di studi «Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna» (Brescia, 21.11.2006), a cura di Valentina Grohovaz, Roccafranca, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella, 2008, pp. 321-342, ISBN 9788884863270.
  68. Bernardino Tomitano e i Quattro libri della lingua thoscana, in Momenti del petrarchismo veneto, atti del convegno (Belluno − Feltre, 15-16.10.2004), a cura di Paolo Pellegrini, Roma – Padova, Antenore, 2008, pp. 111-133, ISBN 9788884556325.
  69. Le fonti dei libri Della lingua toscana di Benedetto Buonmattei, in Per una storia della grammatica in Europa, atti del convegno (Milano, 11-12.09.2003), a cura di Celestina Milani – Rosa Bianca Finazzi, Milano, I.S.U. Università Cattolica, 2004, pp. 205-217, ISBN 8883113004.
  70. Per l’edizione dei libri Della lingua toscana di Benedetto Buonmattei, in «Parlar l’idioma soave». Studi di filologia, letteratura e storia della lingua offerti a Gianni A. Papini, a cura di Matteo M. Pedroni, Novara, interlinea, 2003, pp. 219-229, ISBN 8882123936.
  71. Per l’esegesi in volgare della liturgia delle ore: prime ricerche sull’opera di Giovanbattista Bernardino Possevino, in Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, a cura di Edoardo Barbieri – Danilo Zardin, Milano, Vita e Pensiero, 2002, pp. 219-254, ISBN 8834307631.

    Voci di dizionario e schede di catalogo

  72. cōnstellātio, in LEI. Lessico Etimologico Italiano, a cura di Elton Prifti – Wolfgang Schweickard, XVII/146, Wiesbaden, Ludwig Reichert, 2024, coll. 636-639.
  73. cōnstellātus, in LEI. Lessico Etimologico Italiano, a cura di Elton Prifti – Wolfgang Schweickard, XVII/146, Wiesbaden, Ludwig Reichert, 2024, coll. 639-640.
  74. Facere, in ASLI Scuola, Repertorio italiano di famiglie di parole, a cura di Michele Colombo – Paolo D’Achille, Bologna, Zanichelli, 2019, pp. 137-143, ISBN 9788808420718.
  75. Ferre, in ASLI Scuola, Repertorio italiano di famiglie di parole, a cura di Michele Colombo – Paolo D’Achille, Bologna, Zanichelli, 2019, pp. 148-152, ISBN 9788808420718.
  76. Ire, in ASLI Scuola, Repertorio italiano di famiglie di parole, a cura di Michele Colombo – Paolo D’Achille, Bologna, Zanichelli, 2019, pp. 221-224, ISBN 9788808420718.
  77. Pellere, in ASLI Scuola, Repertorio italiano di famiglie di parole, a cura di Michele Colombo – Paolo D’Achille, Bologna, Zanichelli, 2019, pp. 360-361, ISBN 9788808420718.
  78. Patecchio Girardo, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da Marco Ballarini, a cura di Pierantonio Frare − Giuseppe Frasso − Giuseppe Langella, Milano, ITL, 2018, pp. 702-704, ISBN 9788878364752.
  79. Bonvesin da la Riva, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da Marco Ballarini, a cura di Pierantonio Frare − Giuseppe Frasso − Giuseppe Langella, Milano, ITL, 2018, pp. 172-177, ISBN 9788878364752.
  80. La Chiesa. Con la predicazione si diffonde la lingua, in La lingua italiana negli anni dell’Unità d’Italia, catalogo della mostra a cura di Lucilla Pizzoli, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2011, pp. 124-127, ISBN 9788836621859.

    Altre pubblicazioni accademiche

  81. Energia, «La vita in movimento», II/1 (Le energie del cambiamento), marzo 2025, pp. 44-47.
  82. Dante e la lingua italiana, pubblicato sul sito unicatt.it nella newsletter in rete «Cattolica Library», 33, 25.11.2021.
  83. Che cos’è una famiglia di parole, pubblicato sul sito treccani.it nella sezione Magazine, all’interno dello speciale Una per tante, tante per una: il RIF, repertorio di famiglie di parole, dicembre 2019.
  84. Risultati e prospettive dell’italiano nella rete nazionale dei Lincei per una nuova didattica nelle scuole (2013-2016), in I Lincei per una nuova scuola, atti del convegno (Roma, Accademia dei Lincei, 24.10.2016), pp. 55-70, pubblicati sul sito linceiscuola.it, marzo 2017.
  85. Amen e così sia, pubblicato sul sito treccani.it nella sezione Magazine: Lingua italiana: Scritto e parlato, gennaio 2015.
  86. Benedetto XVI, “professore” con mitezza, pubblicato sul sito treccani.it nella sezione Magazine, all’interno dello speciale Papale papale. La parola da Giovanni XXIII a Francesco, novembre 2013.
  87. Buoni e cattivi. Eterogenesi dei fini nelle censure fiorentine al «Decameron», «L’Erasmo», XXXII (suppl.), ottobre-dicembre 2006, pp. 19-25, ISSN 1593-4691.
  88. Danger Barch (pseudonimo), Lingua e grammatica italiana a scuola, «Linea tempo», n.s., 2005/7-8, pp. 129-132, ISSN 1720-8203.
  89. Erich Auerbach, «Linea tempo», 2000/1, pp. 128-129, ISSN 1720-8203.

    Recensioni

  90. Rec. a “Raymund Wilhelm/Elisa De Roberto, La scrittura privata a Milano alla fine del Quattrocento. Testi del manoscritto miscellaneo di Giovanni de’ Dazi (Triv 92) (Romanische Texte des Mittelalters, 4-5), voll. I (Studi), II (Testi), Heidelberg, Winter, 2020, 393 + 502 p.”, «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXVIII, 2022, pp. 601-606, ISSN 0049-8661.
  91. Rec. a “Raphael Merida, La lingua della prosa sacra del Seicento (Italiana, 11), Pisa/Roma, Serra, 2018, 195 p.”, «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXVI, 2020, pp. 1255-1257, ISSN 0049-8661.
  92. Rec. a “Lino Leonardi/Caterina Menichetti/Sara Natale (edd.), Le traduzioni italiane della Bibbia nel Medioevo. Catalogo dei manoscritti (secoli XIII-XV), Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2018, 448 p. + 36 tavole”, «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXVI, 2020, pp. 1251-1253, ISSN 0049-8661.
  93. Rec. a “Raymund Wilhelm (ed.), La lauda san Giovanni Battista del codice Ambrosiano N 95 sup. Testo, lingua e tradizioni (Romanische Texte des Mittelalters – Editionen der Klagenfurter Sommerschule «Philologie romane et édition des textes», 2), Heidelberg, Winter, 2019, 178 p.”, «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXVI, 2020, pp. 1249-1250, ISSN 0049-8661.
  94. Rec. a “Rita Librandi, L’italiano della Chiesa (Bussole, 554), Roma, Carocci, 2017, 126 p.”, «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXV, 2019, pp. 618-621, ISSN 0049-8661.
  95. Rec. a “Franco Pierno, La parola in fuga. Lingua italiana ed esilio religioso nel Cinquecento, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2018”, «L’almanacco bibliografico», XLVIII, dicembre 2018, pp. 7-9, ISBN 9788881327645.
  96. Rec. a “Edoardo Buroni, Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei “Discorsi alla Città” di Carlo Maria Martini, Milano, FrancoAngeli, 2017”, pubblicata nel settembre 2017 sul sito treccani.it nella sezione Magazine: Lingua italiana: Da leggere.
  97. Rec. a “Elisa De Roberto/Raymund Wilhelm (edd.), L’agiografia volgare. Tradizioni di testi, motivi e linguaggi. Atti del congresso internazionale, Klagenfurt, 15-16 gennaio 20015 (Studia romanica, 195), Heidelberg, Winter, 2016, 413 p.”, «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXIII, 2017, pp. 1224-1226, ISSN 0049-8661.
  98. Rec. a “Maria Rita Fadda, Grazia Deledda: profilo linguistico della prima narrativa (1890-1903), Roma, Società Editrice Romana, 2014”, «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXI, 2015, pp. 1251-1252, ISSN 0049-8661.
  99. Rec. a “Iacopo Passavanti, Lo specchio della vera penitenza, a cura di Ginetta Auzzas, Firenze, Accademia della Crusca, 2014”, «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXI, 2015, pp. 1248-1250, ISSN 0049-8661.
  100. Rec. a “Claudio Marazzini, Unità e dintorni. Questioni linguistiche nel secolo che fece l’Italia, Alpignano (TO), Mercurio, 2013”, «Testo», LXVII, 2014, pp. 149-150, ISSN 1123-4660.
  101. Rec. a “Annarita Calogiuri, I “libretti popolari” a stampa. Storia, diffusione e caratteristiche di un “genere”, Galatina, Congedo, 2012”, «Studi linguistici italiani», XXXIX, 2013, pp. 145-148, ISSN 0394-3569.
  102. Rec. a “Giancarlo Petrella, Fra testo e immagine. Edizioni popolari del Rinascimento in una miscellanea ottocentesca, Udine, Forum, 2009”, «Aevum», LXXXIV, 2010, pp. 943-944, ISSN 0001-9593.
  103. Rec. a “Isotta Piazza, “Buoni libri” per tutti. L’editoria cattolica e l’evoluzione dei generi letterari nel secondo Ottocento, Milano, Unicopli, 2009”, «Aevum», LXXXIV, 2010, pp. 923-925, ISSN 0001-9593.
  104. Rec. a “Daniello Bartoli, Il torto e ’l diritto del non si può dato in giudicio sopra molte regole della lingua italiana esaminato da Ferrante Longobardi cioè dal P. D. B., a cura di Sergio Bozzola, Milano − Parma, Fondazione Pietro Bembo − Guanda, 2009”, «Aevum», LXXXIV, 2010, pp. 921-923, ISSN 0001-9593.
  105. Rec. a “Sandra Covino, Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi. Contraffazione dell’antico, cultura e storia linguistica nell’Ottocento italiano, Firenze, Olschki, 2009”, «Aevum», LXXXIV, 2010, pp. 918-921, ISSN 0001-9593.
  106. Rec. a “Emiliano Picchiorri, La lingua dei romanzi di Antonio Bresciani, Roma, Aracne, 2008”, «Aevum», LXXXIII, 2009, pp. 1012-1016, ISSN 0001-9593.
  107. Rec. a “Giulio Lepschy, Parole parole parole e altri saggi di linguistica, Bologna, il Mulino, 2007”, «Aevum», LXXXII, 2008, pp. 967-969, ISSN 0001-9593.
  108. Rec. a “Lorenzo Tomasin, «Classica e odierna». Studi sulla lingua di Carducci, Firenze, Olschki, 2007”, «Aevum», LXXXII, 2008, pp. 962-963, ISSN 0001-9593.
  109. Rec. a “Leonardo Terrusi, El rozo idyoma de mia materna lingua. Studio sul Novellino di Masuccio Salernitano, Bari, Giuseppe Laterza, 2005”, «Testo», LIV, 2007, pp. 156-160, ISSN 1123-4660.
  110. Rec. a “L. Serianni, Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Milano, Garzanti, 2005”, «Aevum», LXXX, 2006, pp. 953-956, ISSN 0001-9593.
  111. Rec. a “S. Fornara, Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci, 2005”, «Aevum», LXXX, 2006, pp. 951-953, ISSN 0001-9593.
  112. Rec. a “J.J. Kinder – V.M. Savini, Using Italian. A guide to contemporary usage, Cambridge, Cambridge University Press, 2004”, «Neuphilologische Mitteilungen», CVI, 2005, ISSN 00283754, pp. 234-237.
  113. Rec. a “L. Castelvetro, Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de’ verbi di messer Pietro Bembo, a cura di M. Motolese, Roma – Padova, Antenore, 2004”, «Aevum», LXXIX, 2005, pp. 885-891, ISSN 0001-9593.
  114. Rec. a “G. Lupinu, Latino epigrafico della Sardegna. Aspetti fonetici, Nuoro, Ilisso, 2000”, «Aevum», LXXVII, 2003, pp. 237-238, ISSN 0001-9593.
  115. Rec. a “L. Castelvetro, Correttione d’alcune cose del ‘Dialogo delle lingue’ di Benedetto Varchi, a cura di V. Grohovaz, Padova, Antenore, 1999”, «Verbum», 2000/1, pp. 188-191, ISSN 1585-079X.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.