Foto del docente

Michele Colombo

Professore ordinario

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LIFI-01/A Linguistica italiana

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 257KB )

ISTRUZIONE

2004 – Dottore di ricerca in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento presso l’Università degli Studi di Pisa.

2000 – Laureato in Lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

CURRICULUM ACCADEMICO

2025 – Professore ordinario di Linguistica italiana, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna.

2019-2025 – Professore ordinario di Linguistica italiana, Dipartimento di studi romanzi e classici, Università di Stoccolma.

2019-2024 (in aspettativa dall’agosto 2019) ‒ Professore associato di Linguistica italiana, Dipartimento di studi medioevali, umanistici e rinascimentali, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

2009-2019 − Ricercatore a tempo indeterminato di Linguistica italiana, Dipartimento di studi medioevali, umanistici e rinascimentali, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

2001-2008 – Docente a contratto alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

BORSE DI STUDIO E RICERCHE FINANZIATE

2025 – Borsista della Fondazione Alexander von Humboldt presso la Ludwig-Maximilians-Universität München.

2017 ‒ Titolare, con John Kinder, Hilary Carey, Jacqueline Van Gent, Emma Moreton, Susan Fitzmaurice, Eleonora Rai, di un Research Collaboration Award della University of Western Australia.

2014-2015 – Borsista della Fondazione Alexander von Humboldt presso la Universität des Saarlandes.

2005-2008 – Membro dell’unità di ricerca del Centro Universitario Cattolico di Roma dedicata a «Chiesa Cattolica e costruzione dell'identità italiana».

2003 – Borsista presso la Katholieke Universiteit Leuven.

2001 – Borsista presso University College London.

PREMI

2017 ‒ Premio pubblicazioni di alta qualità della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il volume Passione Trivulziana, Berlin – Boston, de Gruyter, 2016.

IMPEGNI ACCADEMICI

2024-2025 – Membro vicario del consiglio direttivo delle facoltà umanistiche, Università di Stoccolma.

2024-2025 – Membro del consiglio direttivo del Dipartimento di studi romanzi e classici, Università di Stoccolma.

2021-2024 – Direttore del seminario di linguistica romanza presso il Dipartimento di studi romanzi e classici dell’Università di Stoccolma.

2021-2023 – Membro vicario del consiglio direttivo del Dipartimento di studi romanzi e classici, Università di Stoccolma.

2021-2023 – Membro della commissione incaricata di valutare la destinazione del finanziamenti alla ricerca sulla linguistica romanza presso il Dipartimento di studi romanzi e classici dell’Università di Stoccolma.

2020 (a oggi) − Membro del collegio del Dottorato in Italianistica, Università Ca’ Foscari, Venezia.

2012-2019 − Membro del collegio della Scuola di dottorato in Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI

2022 (a oggi) ‒ Membro del comitato scientifico del «Giornale di Storia della Lingua Italiana», www.serena.unina.it/index.php/gisli.

2021 (a oggi) ‒ Membro del comitato scientifico della collana «Lingua del sì» pubblicata da Aracne e diretta da Yorick Gomez Gane.

2018 (a oggi) ‒ Membro del comitato scientifico della collana «Didattica dell’italiano» pubblicata dalla Bononia University Press e diretta da Matteo Viale.

SUPERVISIONE DI TESI DI DOTTORATO

2023 (a oggi) – Anna Terzi, Dipartimento di studi romanzi e classici, Università di Stoccolma.

2019-2024 – Marta Garbelli, Dipartimento di studi romanzi e classici, Università di Stoccolma.

ESPERIENZA D’INSEGNAMENTO COME PROFESSORE OSPITE

2021-2024 – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

2019 – Università Pedagogica Statale di Novosibirsk (CSI).

2010, 2011, 2013, 2016 – Università Ortodossa San Tichon, Mosca (CSI).

2010-2012 – Progetto europeo Ponti (2010 Esztergom; 2011 Szeged; 2012 Eger) svolto in collaborazione dalle Università Cattolica Péter Pázmány, Piliscsaba (Ungheria), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (Italia), Università Palacký, Olomouc (Repubblica Ceca).

2006, 2009, 2015 – Università Cattolica Péter Pázmány, Piliscsaba (Ungheria).

2001, 2011-2012 – Università Statale, Novosibirsk (CSI).

ESPERIENZE PROFESSIONALI CORRELATE

2015-2019 – Collaboratore del Lessico Etimologico Italiano (LEI).

2013 – Docente di Didattica della linguistica italiana al Tirocinio Formativo Attivo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per la classe A043.

2010-2012− Docente al Master di I livello in Didattica dell’italiano L2 della Facoltà di scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

2004-2005 – Docente a contratto del corso di lingua italiana per stranieri (livello intermedio) organizzato dal Servizio relazioni internazionali di Milano nel quadro del Programma “4 motori per l’Europa e il Galles”.

2003-2005 – Tutor Erasmus per la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

CONVEGNI, GIORNATE DI STUDIO, CORSI E SEMINARI (ORGANIZZATORE)

2022 – Convegno internazionale «Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema 1922-2022» (Università di Stoccolma, organizzato con Anna Finozzi, Marta Garbelli, Cecilia Schwartz, Tiziano Toracca).

2021 – Convegno internazionale «Dante and his heritage 1321-2021» (Accademia Reale Svedese di Lettere, Storia e Antichità, Stoccolma, organizzato con Anders Cullhed e Tzortzis Ikonomou).

2019 – Convegno internazionale «Cultura e identità nazionale nella storia della grammatica» (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, organizzato con Simone Pregnolato).

2017 ‒ Convegno internazionale «Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali. Rilievi di lingua e di cultura» (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, organizzato con Paolo Pellegrini).

2016 – 50° congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana «La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall’Ottocento in poi» (Università degli Studi di Milano-Bicocca − Università degli Studi di Milano − Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, coordinatore del comitato organizzatore: Emanuele Banfi).

2010 − Giornata di studi «Tra storia della lingua e storia della letteratura» (Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, organizzata con Andrea Canova).

2007 – Convegno «Carducci filologo e la filologia su Carducci» (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore).

ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE (ORGANIZZATORE)

2018-2019 ‒ Direttore scientifico, insieme a Giuseppe Langella, della Scuola invernale «L’italiano nella scuola secondaria di secondo grado» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (due edizioni).

2017-2019 ‒ Direttore scientifico, insieme a Daniela Notarbartolo, della Scuola invernale «L’italiano nella scuola secondaria di primo grado» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (tre edizioni).

2016 – Organizzatore del seminario di studi «Problemi e prospettive nell’insegnamento del lessico dalla primaria alla secondaria di II grado» dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Sezione scuola (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, con Ilaria Bonomi).

2014 – Organizzatore del seminario di studi «Per un curricolo verticale dell’insegnamento della lingua italiana nella scuola» dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Sezione scuola (Milano, Università degli Studi, con Ilaria Bonomi).

2014-2019 – Responsabile del corso di formazione «I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale» (promosso dall’Accademia dei Lincei in collaborazione con la Fondazione Grazioli), polo di Brescia, programma di italiano (sei edizioni).

2014-2016 − Membro eletto della Giunta della Sezione Scuola dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana.

CONOSCENZE LINGUISTICHE

Italiano: madrelingua; inglese: eccellente (livello C1/C2); svedese: molto buono (C1); tedesco: molto buono (C1); francese: discreto (B1); spagnolo: elementare (A1). Latino: eccellente; greco antico: discreto.

Settembre 2025

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.