Foto del docente

Michaela De Giglio

Professoressa a contratto

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Temi di ricerca

Parole chiave: Remote Sensing, Cartografia, GIS, UAV, GNSS, Geodesia

Gli ambiti di ricerca nel settore della geomatica sono: remote sensing, topografia, geodesia, redazione di mappe, e più in generale rappresentazione, gestione, e analisi statistiche dei dati geospaziali in ambiente GIS. In particolare mi occupo di:

  • Analisi, confronti e integrazione di dati digitali multiscala, provenienti da fonti di acquisizione differenti, principalmente camere ottiche multispettrali e RGB, montate su satelliti e droni.
  • Monitoraggio della vegetazione tramite dati telerilevati multispettrali e l’analisi di indici di vegetazione: oggetti di studio sono state sia colture agricole, sia ambienti naturali come pinete e dune.
  • Creazione di scenari futuri realizzati con tecniche di remote sensing applicate a immagini digitali multispettrali da satellite e da drone. In particolare, l’attività si basa su metodi di classificazione, di change detection e change prediction per prevedere gli effetti legati all’introduzione di nuovi elementi all’interno di aree naturali degradate, o a ridosso di aree urbane e peri-urbane. Il fine ultimo è la valutazione dei possibili impatti, positivi e negativi, sugli habitat coinvolti. Inoltre, l’integrazione di tecniche GIS per la mappatura delle aree con determinate proprietà consente l’inserimento sinergico di tutte le informazioni non ottenibili direttamente dai dati digitali. Tra le ultime applicazioni vi sono il monitoraggio della stabilità delle dune costiere e il monitoraggio dell’abete bianco nelle Alpi Apuane.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.