Foto del docente

Mauro Casadei Turroni Monti

Professore associato di altro ateneo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI

= MONOGRAFIA, TRATTATO SCIENTIFICO, EDIZIONE CRITICA

G. M. Asola, Canto Fermo sopra messe himni et altre cose ecclesiastiche appartenenti à sonatori d’organo per giustamente rispondere al choro (G. Vincenti, Venezia 1592), a cura di M. Casadei Turroni Monti, Verona, AMIS, 1993

V. Ruffo, Salmi suavissimi et devotissimi a cinque voci […] (G. Scotto, Venezia 1574), a cura di M. Casadei Turroni Monti e C. Berlese, Luca, LIM, 1997

Musica enchiriadis, traduzione, commento e note a cura di M. Casadei Turroni Monti, Udine, Forum, 2009. Ristampa 2013

Lettere dal fronte ceciliano. Le visioni di don Guerrino Amelli nei carteggi conservati a S. Maria del Monte di Cesena, premessa di L. Crippa, prefazione di A. Melloni, Firenze, Olschki, 2011 (Historiae Musicae Cultores, 121)

Traiettorie del talento. Il musicista cesenate Carlo Bersani dai ceciliani al pianismo, tra Amintore Galli e Renato Serra, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2017 (Quaderni del Teatro Bonci, 17)

= ARTICOLI IN RIVISTA

Incontro con Nino Albarosa, «Note di musica antica», III/6-7, 1990, pp. 4 e 6

Aspetti anomali della grafia ante-oriscus nel Cod. Roma, Bibl. Angelica 123, «Studi gregoriani», VIII, 1992, pp. 65-91

L’attività musicale della Società «Amici dell’Arte» di Cesena tra il 1922 e il 1927, «Studi romagnoli», XLIII, 1992, pp. 463-515

La lettura del salicus nel cod. Roma, Bibl. Angelica 123, «Studi Gregoriani», XIII, 1997, pp. 141-176

Girolamo Avanzolini: nuovi ragguagli nel chiaroscuro delle fonti, «Quadrivium», n.s., IX, 1998, pp. 181-190

L’attività ceciliana di Amelli a Milano (1874-1885). Dal suo epistolario presso la Badia di S. Maria del Monte di Cesena, «Benedictina», 46/1, 1999, pp. 87-103

‘Mobilità’ neumatica nei contesti paralleli del cod. Roma, Bibl. Angelica 123, «Studi Gregoriani», XVII, 2001, pp. 147-168

Il canto gregoriano del Proprium de tempore portuense (mss. 598, 599, 603 in Biblioteca Classense), «Ravenna. Studi e ricerche», X/1, 2003, pp. 13-25

Il Proprium de tempore del Graduale portuense (secoli XV-XVI) della Biblioteca Classense: studio liturgico-musicale, «Il Santo», XLIV/1, 2004, pp. 143-183 (Atti: numero monografico a cura di M. N. Massaro dedicato alle Celebrazione del IV centenario della morte di P. Costanzo Porta OFM Conv (1529-1601). Atti della giornata di studio su Costanzo Porta, Ravenna, 27 ottobre 2001)

L’officina del gregoriano, «Il Saggiatore musicale», XII/1, 2005, pp. 15-27

Amintore Galli divulgatore del gregoriano nella collaborazione con la rivista «La musica popolare» (1882-1885), «Studi Gregoriani», XXIII, 2007, pp. 87-103

Nota su un frammento gregoriano nell’Incunabolo 159.70 della Biblioteca Malatestiana di Cesena, «Studi Gregoriani», XXIV, 2008, pp. 123-131

250° dalla nascita di W. A. Mozart: “la regola di un genio ancora tra noi”, «Rubiconia Accademia dei Filopatridi» - Quaderno n. 21, Cesena, Società editrice “Il Ponte Vecchio”, 2008, pp. 259-274

Il Messale di Ranchio e i suoi neumi tra Ravenna e Pomposa, «Studi romagnoli», LIX, 2008, pp. 259-267 (Atti: numero monografico: Atti del Convegno “Sarsina e Valle del Savio tra Roma e Ravenna”, Sarsina 23-26 ottobre 2008, a cura di M. Mengozzi)

= CONTRIBUTO IN VOLUME

Il Rinascimento liturgico-musicale a Como, in Gregoriano in Lombardia, a cura di N. Albarosa e S. Vitale, Lucca, LIM, 2000 (redazione chiusa nel 1996), pp. 177-222 (con schede catalografiche dei mss.)

Il canto gregoriano tra impero carolingio e governo della Chiesa, in Musica, storia, cultura ed educazione. Riflessioni e proposte per la scuola secondaria superiore, a cura di C. Assenza e B. Passannanti, Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 76-87

Alcune corrispondenze su «Le naufrage où les voeux du congrès d’Arezzo ont sombré», in Signum sapientiae, sapientia signi. Studi in onore di Nino Albarosa, a cura di G. Conti, Lugano, Quilisma Press – Padova, Il Prato, 2005 (Magistri, 2), pp. 59-82

(con S. Canazza), Dieci anni di attività nel restauro dei documenti sonori ai laboratori audio dell’Università di Udine, in Ri-mediazione dei documenti sonori, a cura di S. Canazza e M. Casadei Turroni Monti, Udine, Forum, 2006, pp. 9-11

Il canto nascosto di Serra, in M. Casadei Turroni Monti, Le musiche di Renato Serra. ‘Libretto di un concerto’, (con saggi dell’autore e di M. Biondi), Cesena, Società editrice “Il ponte vecchio”, 2010, pp. 29-34 (Quaderni del “Bonci”, 12)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, stato, 1861-2011, vol. I, a cura di A. Melloni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 597-610

Il ‘volto’ di Guido d’Arezzo nel primo cecilianesimo italiano, in Candotti, Tomadini, De Santi e la riforma della musica sacra, a cura di L. Boscolo Folegana e F. Colussi, Udine, Forum, 2011, pp. 375-387

L’utopia ceciliana di Amelli e Tebaldini dopo il Motu proprio di Pio X, in Candotti, Tomadini, De Santi e la riforma della musica sacra, a cura di L. Boscolo Folegana e F. Colussi, Udine, Forum, 2011, pp. 479-492

La nascita della scrittura musicale, in Atlante storico della musica nel medioevo, a cura di V. Minazzi e C. Ruini, introduzione e conclusioni di F. A. Gallo, Milano, Jaca Book, 2011, pp. 50-53 (pubblicate anche le edizioni in lingua inglese, francese e tedesca)

Evoluzione della scrittura musicale, in Atlante storico della musica nel medioevo, a cura di V. Minazzi e C. Ruini, introduzione e conclusioni di F. A. Gallo, Milano, Jaca Book, 2011, pp. 228-231 (pubblicate anche le edizioni in lingua inglese, francese e tedesca)

Fonti della didattica gregoriana nel Cecilianesimo italiano. Il Metodo di Ettore Ravegnani (Solesmes-Graz, 1900-1902), in Fonti della musica sacra: testi e incisioni discografiche, a cura di L. L. de Nardo e A. Argentini, Lucca, LIM, 2011 (Quaderni del laboratorio Mirage, 2), pp. 141-166

Le tracce ceciliane di Antonio Cicognani e Lamberto Caffarelli, in Lamberto Caffarelli, poeta pensatore musicista faentino, a cura di G. Fagnocchi, Faenza, Mobydick, 2013 (Saggi Mobydick, 33), pp. 389-401

Musica e liturgia camaldolesi nel Quattro e Cinquecento, in I libri del silenzio. Scrittura e spiritualità sulle tracce della storia dell’Ordine camaldolese a Ravenna dalle origini al XVI secolo. Catalogo della mostra tenuta a Ravenna, Biblioteca Classense, 21 dicembre 2012 – 1 aprile 2013, a cura di C. Giuliani, Ravenna, Longo, 2013 (Interventi classensi, 23), pp. 31-42 (con schede catalografiche di sei codici liturgico-musicali)

Giuseppe Verdi cathol(a)icus, in Verdi. L’invenzione del vero, direzione scientifica di A. Melloni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 39-58

Frammenti gregoriani in gotica corale, in L. Gigante, Cinque xilografie della Passione di Altomünster alla Biblioteca Classense di Ravenna, Ravenna, Longo, 2015 (Interventi classensi, 24), pp. 88-89

Sfogliando Liviabella tra storiografia e dizionari musicali, in Gli anni bolognesi di Lino Liviabella. Riflessioni e ricordi, a cura di A. Vannoni, Bologna, Conservatorio “G. B. Martini”, 2015 (I quaderni del Conservatorio di musica “G. B. Martini” di Bologna, 2), pp. 124-130

L’Italia postrisorgimentale tra musica sacra e sentimento religioso, in Musica ed esperienza religiosa, a cura di M. Casadei Turroni Monti e C. Ruini, Milano, Franco Angeli, 2017 (L’esperienza religiosa. Incontri multidisciplinari. Studi e ricerche, 1061.3), pp. 44-61

La musica luterana e le migrazioni del gusto, in Lutero. Un cristiano e la sua eredità 1517-2017, direzione di A. Melloni, vol. 2, Bologna, Il Mulino, 2017, p. 1015-1036

Lutheran Music and the Migrations of Taste, in Martin Luther. A Christian between Reforms and Modernity (1517-2017), a cura di A. Melloni, vol. 2, Berlin, de Gruyter, 2017, pp. 1119-1146

Il "Requiem" per Bellini, tra Chiesa e Teatro, in Messa di Requiem: le devozioni degli operisti, a cura di L. Aragona e F. Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti – Comune di Bergamo, 2017 (Quaderni della Fondazione Donizetti, 52), pp. 77-89

“Itinerarium musicae”: le tracce d’antico lasciate da Bortolotto per «Amadeus» (con catalogo dei suoi contributi), in Dedica a Mario Bortolotto, a cura di R. Calabretto, Macerata, Quoblibet, 2023, pp. 163-201

Il ‘lungo silenzio’ del canto gregoriano e la sua rinascita nell’opera di Ugo Sesini, in Tientalora. Studi per Francesco Luisi in occasione del suo 80° compleanno, a cura di S. de Salvo Fattor e G. Rostirolla, vol. I, Roma, Ibimus, 2023 (Studi e cataloghi, 33), pp. 355-366

= CONTRIBUTO IN ATTI DI CONVEGNO

La vita musicale alla badia del Monte di Cesena sotto la guida di d. Celestino Mercuro, in Il monachesimo in Italia tra Vaticano I e Vaticano II. Atti del III Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Badia di Cava dei Tirreni, 3-5 settembre 1992, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano, 1995, pp. 511-518

Emozioni e ragione nel cecilianesimo italiano. Costanti lessicali da un epistolario amelliano, «Nuova Civiltà delle Macchine», XVI, n. 1-2 (61-62), 1998, pp. 121-128 (numero monografico: Atti del convegno internazionale Musica. Le ragioni delle emozioni, Forlì 29-31 maggio 1997)

Le prime testimonianze di musica scritta a Ravenna: i frammenti adiastematici, in Melodie dimenticate. Stato delle ricerche sui manoscritti di canto liturgico, Atti del convegno, Spoleto, 2-3 ottobre 1999, a cura di Gioia Filocamo, Firenze, Olschki, 2002 (Historiae Musicae Cultores, XCI), pp. 113-126

Paolino di Aquileia nella storiografia e paleografia gregoriane del movimento ceciliano in Italia fra Otto e Novecento, in Paolino di Aquileia e il contributo italiano all’Europa carolingia, atti del convegno internazionale di studi Cividale del Friuli e Premariacco, 10-13 ottobre 2002, a cura di P. Chiesa, Udine, Forum, 2003 (Libri e biblioteche, 12), pp. 51-70

Cenni sulla condizione delle scholae cantorum italiane nel primo Novecento, con riferimento ai giorni nostri, in Remus: Reggio Emilia Musica Università Scuola Studi e Ricerche sulla Formazione Musicale. Atti e Documentazioni del III e IV Convegno-concerto, anni 2006-2007, a cura di A. Coppi, [Perugia], Morlacchi, 2008, pp. 147-164

La musica “senza sapere” nella scuola italiana tra le due guerre, in Remus: Reggio Emilia Musica Università Scuola Studi e Ricerche sulla Formazione Musicale. Atti e Documentazioni del III e IV Convegno-concerto, anni 2006-2007, a cura di A. Coppi, [Perugia], Morlacchi, 2008, pp. 239-249

“E così seguitino a martellare dai cori i mansionarii, come il picchio fa sugli alberi!”. Testimonianze sulla condizione del gregoriano nel primo Cecilianesimo italiano, in De ignoto cantu. Atti dei seminari di studio, Fonte Avellana 2000-2002, a cura di P. Dessì e A. Lovato, S. Pietro in Cariano (Verona), Il Segno dei Gabrielli, 2008 (Quaderni del Collegium, 1), pp. 361-385

La fortuna di Tomadini tra lettere e musicografia non friulane, in La musica sacra in Friuli tra Otto e Novecento. Atti dei convegni Udine-Gorizia 10-11 novembre 2011, Udine 16 aprile 2012, a cura di L. L. de Nardo, vol. 1, Padova, Armelin Musica, 2012 (Manuali, 88), pp. 201-218

Particolari dell’affresco ceciliano, in La musica sacra in Friuli tra Otto e Novecento. Atti dei convegni Udine-Gorizia 10-11 novembre 2011, Udine 16 aprile 2012, a cura di L. L. de Nardo, vol. 1, Padova, Armelin Musica, 2012 (Manuali, 88), pp. 13-28

La notazione adiastematica pomposiano-ravennate e le contaminazioni in area bolognese, in Atti del Congresso internazionale di musica sacra, in occasione del centenario di fondazione del PIMS, Roma, 26 maggio – 1 giugno 2011, a cura di A. Addamiano e F. Luisi, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2013 (Pontificio Istituto di Musica Sacra. Studi e ricerche, 3), pp. 149-154

Musica meccanica e liturgia nell’Italia degli anni Trenta, con riferimenti friulani, in L’opera di Jacopo Tomadini. Approcci di studio. Atti del convegno, Udine 29 maggio 2013, a cura Lucia L. De Nardo, Basadella di Campoformido, Pizzicato edizioni musicali, 2013 (Civiltà musicale aquilejese, 17), pp. 17-32

Le notazioni dei frammenti di canto gregoriano reggiani (secoli XII-XV), in “Vere dignum”. Liturgia, musica, apparati. Atti della III Giornata di studio sulla cattedrale di Reggio Emilia, Reggio Emilia 13 e 14 ottobre 2006, a cura C. Ruini, Bologna, Pàtron editore, 2014 (Ecclesia regiensis. Quaderno 4), pp. 131-146 (con tavole fuori testo)

L’incenso su Verdi. Sguardi cattolici italiani fin dentro al Novecento, in Fuori dal teatro. Modi e percorsi della divulgazione di Verdi [Atti del Convegno di studi “Fuori dal teatro. Modi e percorsi della divulgazione di Verdi”. Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, Casa della musica, Università degli studi di Parma, CIRPM [etc.], 10-11 dicembre 2013], a cura di A. Carlini, Venezia, Marsilio – Parma, Casa della musica, 2015 (Musica in atto, 6), pp. 151-161

La storia della musica nelle pertinenze musicali sacre italiane e d’Emilia Romagna (secc. XV-XIX), in “La musica in chiesa”: le raccolte musicali negli archivi ecclesiastici dell’Emilia-Romagna. Atti del Convegno di Ravenna (16 ottobre 2014), a cura di G. Zacchè, Modena, Mucchi editore, 2015 (Atti dei convegni del Centro studi nazionale sugli archivi ecclesiastici, 19), pp. 3-14

Il “cantus” precarolingio per la musicologia ceciliana e Giovanni Tebaldini, in Giovanni Tebaldini (1864-1952) e la restituzione della musica antica. Giornata di studio, Padova 17 novembre 2017, a cura di P. Dessì e A. Lovato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2017 (Centro Studi Antoniani, 61), pp. 37-48

Ex voto e musica devozionale, in Per grazia ricevuta. Atti del Convegno “Gli ex voto dell’abbazia di S. Maria del Monte in Cesena, Cesena 27 maggio 2017, a cura di P. Altieri e P. Turroni, Cesena, Società editrice Il Ponte Vecchio, 2017, pp. 85-93

= CURATELA

Anton Webern. Un punto, un cosmo, a cura di M. Casadei Turroni Monti, Lucca, Una Cosa rara – LIM, 1998

Ferruccio Busoni e la sua scuola, a cura di G. Borio e M. Casadei Turroni Monti, Lucca, Una Cosa rara – LIM, 1999

Erik Satie e la Parigi del suo tempo, a cura di G. Borio e M. Casadei Turroni Monti, Lucca, LIM, 2001

Aspetti del Cecilianesimo nella cultura musicale italiana dell’Ottocento, a cura di M. Casadei Turroni Monti e C. Ruini, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2004 (Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 36)

Ri-mediazione dei documenti sonori, a cura di S. Canazza e M. Casadei Turroni Monti, Udine, Forum, 2006

Musica ed esperienza religiosa, a cura di M. Casadei Turroni Monti e C. Ruini, Milano, Franco Angeli, 2017 (L’esperienza religiosa. Incontri multidisciplinari)

= RECENSIONI, PREFAZIONI, ETC.

Redazione del «Bollettino dell’Associazione studi di canto gregoriano dell’Europa latina federata A.I.S.C.Gre.», n.s.: I (1996) – III (1998)

Scheda di catalogo per “Ms. 503/9” (notazione neumatica ravennate), in Biblioteca Classense. Ravenna, a cura di A. Dillon Bussi e C. Giuliani, Firenze, Nardini, 1996, pp. 34-35

Introduzione, in Anton Webern. Un punto, un cosmo, a cura di M. Casadei Turroni Monti, Lucca, Una Cosa rara – LIM, 1998, pp. IX-X

A cinquant’anni dalla scomparsa di Anton Webern (1883-1945), in booklet di Anton Webern. Un punto, un cosmo, [musica da camera di Weber e Schönberg; vari interpreti], Bongiovanni [1998] (FO 001 CD), pp. [3-6]

Il Cecilianesimo in Italia attraverso uno dei suoi pionieri, in booklet di Il tempo del silenzio dall’abbazia di Casamari. Il canto gregoriano alle soglie del Terzo millennio, Cappella musicale “San Michele Arcangelo”, direttore M. Colandrea, Erreffe edizioni musicali, 1998 (RF 1028 CD), pp. [10-11]

Introduzione (con G. Borio), in Ferruccio Busoni e la sua scuola, a cura di G. Borio e M. Casadei Turroni Monti, Lucca, Una Cosa rara – LIM, 1999, p. IX

Scheda di catalogo per “Breviario monastico Nn., Eremo di Santa Croce, Fonte Avellana” (notazione guidoniana), in Bibliotheca Mundi, catalogo a cura di M. Mei, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 64-65

Recensione per K. Bergeron, Decadent enchantments, «Il Saggiatore musicale», VII/1, 2000, pp. 224-227

Introduzione (con G. Borio), in Erik Satie e la Parigi del suo tempo, a cura di G. Borio e M. Casadei Turroni Monti, Lucca, LIM, 2001, p. IX

Direzione di «Studi Gregoriani», XVII (2001) – XXX (2014)

Recensione per R. Crocker, An introduction to gregorian chant, «Il Saggiatore musicale», X/1, 2003, pp. 197-200

Introduzione (1. L’urgenza di un progetto, 2. Ritratti del Cecilianesimo), in Aspetti del Cecilianesimo nella cultura musicale italiana dell’Ottocento, a cura di M. Casadei Turroni Monti e C. Ruini, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2004 (Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 36), pp. 1-18

Scheda di catalogo per F. Gaffurio, Musice utriusque cantus practica (Brescia, 1497), in Collectio thesauri. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre, catalogo a cura di M. Mei, Firenze, Edifir, 2005, p. 236

Scheda di catalogo per L. Zacconi, Canoni musicali (ms., sec. XVI ex.), in Collectio thesauri. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre, catalogo a cura di M. Mei, Firenze, Edifir, 2005, pp. 245-246

Recensione per Guido d’Arezzo, Le opere, Firenze, 2005 / Franchino Gaffurio, Theorica musice, Firenze, 2005, «Studi Gregoriani», XXIII, 2007, pp. 106-107

Le musiche di Renato Serra. ‘Libretto di un concerto’, (con saggi dell’autore e di M. Biondi), Cesena, Società editrice “Il ponte vecchio” 2010 (Quaderni del “Bonci”, 12)

Prefazione, in C. Scuderi, Il movimento ceciliano di area friulana nel primo Novecento, Padova, CLEUP, 2011 (Musica. Discipline delle spettacolo), pp. 9-10

Editoriale Agl’ottant’anni d’Albarosa, «Studi Gregoriani», XXIX, 2013, p. 3

Voce “Pagella, Giovanni”, in DBI (Dizionario Biografico degli Italiani), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 80, 2014, p. 272

Recensione per V. Rattazzi – F. Tammaro, Allegro vivo multimediale (3 voll., Torino, Torino, Il capitello, 2011), «Musica docta», 2014/4, pp. 123-124

Introduzione, in “Musicalia”, museo di musica meccanica. Guida alla visita, a cura di M. Veronesi, s.l., Edizioni Risguardi, 2015, pp. 9-15

Presentazione (con C. Ruini), in Musica ed esperienza religiosa, a cura di M. Casadei Turroni Monti e C. Ruini, Milano, Franco Angeli, 2017 (L’esperienza religiosa. Incontri multidisciplinari), pp. 9-10

Prefazione, in D. Galesi, La riforma della musica sacra a fine Ottocento: dispute e controversie bolognesi, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2018 (Studi e saggi, 13), pp. VII-VIII