Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Formula Media": l'automobilismo nelle comunicazioni di massa
- “Yes we can”: l'uso dei media e di Internet nella campagna elettorale di Barack Obama (2008)
- Alan Turing: l'uomo che decodificò Enigma e diede scaccomatto a Hitler
- Attraverso Oppenheimer (2023): tra storia e cinema
- Berlino, Italia: la caduta del Muro raccontata dai media italiani
- Canzoni da vedere - Nascita e sviluppo del videoclip in Italia
- Caporalato, vecchi e nuovi "schiavi"
- Cartoons americani e televisione italiana
- Centomila occhi su Genova: il G8 del 2001 attraverso i media
- Chernobyl, la cronaca dell'evento in Europa ed in Italia
- Cinema e politica al Festival di Venezia prima e dopo la Seconda guerra mondiale
- Come vendere il presidente. Le elezioni del 1920 in USA
- Cronache divergenti: il 7 ottobre 2023 e il conflitto in Medio Oriente sulle pagine di “Il Giornale” e “la Repubblica”
- Da Mosca 1980 a Los Angeles 1984: i boicottaggi dei Giochi Olimpici
- Da TeleMilano a Canale 5: la nascita della televisione commerciale in Italia
- Dal campo di battaglia allo schermo: manipolazione e spettacolarizzazione dell'informazione televisiva
durante la prima guerra del Golfo
- Dall'imprenditoria alla Casa Bianca: l'ascesa politica di Donald John Trump
- Gianni Brera: uno sguardo critico nel giornalismo italiano
- Identità femminili nei musical Hollywoodiani: dal Mago di Oz a Chicago
- Il "kitchen debate" nei giornali italiani
- Il Basket Progresso Matteiplast nella storia della Pallacanestro Femminile
- Il calabrone non è adatto al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso: La favola Castel di Sangro
- Il Caso Mattei. Il cinema d'Inchiesta di Francesco Rosi tra politica e verità
- Il corpo femminile e la sfida agli
stereotipi. Una prospettiva storica.
- Il giornalismo di guerra di Oriana Fallaci: dal Vietnam fino al Kuwait
- Il mondiale 1978: la narrazione giornalistica italiana della dittatura argentina
- Il rapporto tra Formula 1 e i mass media in una prospettiva storica
- Il regime della disinformazione: la propaganda fascista durante la Guerra d'Etiopia
- Immagini di guerra: la narrazione
multimediale del conflitto
israelo-palestinese (1979-2002)
- Indagine su un regista al di sopra di ogni sospetto.
Il cinema di Elio Petri e la critica.
- Infanzia e neorealismo: la perdità dell'innocenza dei bambini in Sciuscià e Germania anno zero
- L’animazione come arma di propaganda: i cortometraggi della Seconda guerra mondiale
- La “tv dei maschi”: analisi storica del ruolo della donna nei varietà televisivi italiani
- La costruzione del mito berlusconiano in italia nel 1994
- La disobbedienza civile come strumento di sopravvivenza: l’attivismo climatico di Extinction Rebellion e Ultima Generazione
- La Guerra d'Etiopia nei Cinegiornali Luce
- La guerra in Afghanistan: l'intervento americano post-11 settembre e le sue conseguenze sociopolitiche
- La guerra in Bosnia nella stampa italiana
- La lottizzazione della televisione italiana: storia dell'ingerenza politica sulla Rai
- La personalizzazione della politica: il caso emblematico di Silvio Berlusconi
- La rappresentazione delle donne in Mediaset durante l’Era Berlusconi
- La rappresentazione dell'immagine femminile nei mass media tra stereotipi, estetica e consumo
- La storia dello sviluppo turistico dei Campi Flegrei
- La televisione musicale italiana. Spettacolo, musica e identità
- L'America di "Via col vento", il kolossal che ha raccontato gli anni più bui della storia americana
- L'animazione, dalle origini a oggi
- Le elezioni presidenziali in Messico - 2000/2024
- L'immaginario femminile nella pubblicità italiana dagli anni Cinquanta al XXI secolo
- Menzogne fasciste. Un’analisi storica
- Patriarcato a fine '900 in Italia
- Perché Sanremo è Sanremo: il Festival come specchio della società
- Pratiche di disinformazione nelle guerre jugoslave degli anni Novanta
- pubblicità e consumi in italia dal dopoguerra agli anni settanta: il caso lamborghini
- quando lo sport invade i media: il caso nadia comăneci e
il mito della perfezione
- Silverstone 1950: la nascita della Formula 1 raccontata dalla "Gazzetta dello Sport"
- Sport e politica: il caso della Coppa Davis 1976
- Sport e propaganda: il caso della Germania nazista
- Spot Comunisti nella TV italiana degli anni '80
- Strategie di Comunicazione Politica: Donald Trump e le elezioni presidenziali del 2016
- Testimoni di guerra: fotoreportage nel conflitto arabo-israeliano tra passato e presente
- Tra le onde della protesta: un'analisi politica, comunicativa ed economica delle riforme pensionistiche in Francia (2010 vs 2023).
- Un calcio alla libertà: come il "football" divenne strumento di propaganda fascista
- Un regista-storico. La storia nei film di Pier Paolo Pasolini.
- Un'ombra sulle vite della Germania Est: Erich Mielke e la Stasi
- Visual Journalism: l’evoluzione della comunicazione visiva nel giornalismo contemporaneo