Foto del docente

Matteo De Pamphilis

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi"

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Curriculum vitae

Diploma di Liceo classico (2007) presso l'istituto superiore Marco Minghetti, Bologna. Laurea con lode (2012) nell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Facoltà di giurisprudenza, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, nella materia diritto di famiglia, con tesi dal titolo "La risarcibilità del danno non patrimoniale per violazione dei doveri coniugali", relatore Ch.mo Prof. Michele Sesta. Dottore di ricerca (2016) presso il Dipartimento di scienze giuridiche, ciclo XXVIII, dottorato in "Stato, persona e servizi nell'ordinamento europeo e internazionale", curriculum diritto civile, ambito "Obbligazioni, contratti e responsabilità civile", con progetto di ricerca dal titolo "Sopravvenienze contrattuali. Il mantenimento degli accordi di durata tra diritto nazionale e prospettive di evoluzione europea", tutor Ch.mo Prof. Michele Sesta. Titolare di assegni di ricerca presso l'Università di Bologna (2021-2024) e l'Università Ca' Foscari di Venezia (2024-2025), Professore a contratto (Università di Bolzano, Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, MUNER), Tutor didattico e Collaboratore delle Cattedre di diritto civile, diritto di famiglia, diritto privato, private law nell'Università di Bologna e nell'Università Ca' Fiscari di Venezia. Autore di una pubblicazione monografica ("Rinegoziazione e Default Rule. Il mantenimento dei contratti esposti a sopravvenienze nella prospettiva de jure condendo", Bologna, BUP, 2020) e di numerosi scritti in opere collettanee e riviste giuridiche. Membro del comitato di redzione della rivista giuridica Pactum Online e del comitato editoriale della rivista giuridica Archivio di Diritto Civile. Reltore in convegni e seminari giuridici nazionali e internazionali. Socio aggregato dell'Associazione Civilisti Italiani, membro del Comitato Tecnico 2.6 "Guida Autonoma, Connessa e Nuove Tecnologie per la Sicurezza e la Gestione della Rete Stradale" in seno al Comitato Nazionale Italiano (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) dell'Associazione Mondiale della Strada (PIARC).