Professore a contratto presso l’Università di Bologna dal 2022, conduce ricerche sulle tossine vegetali (RIP) e sui coniugati tossina/carrier, con l’obiettivo di sviluppare strategie terapeutiche sperimentali mirate per il trattamento di diverse patologie.
Formazione
Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 2004 presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Bologna, consegue il Dottorato di ricerca in Oncologia e Patologia Sperimentale – Progetto 2: Patologia sperimentale nel 2008.
Carriera accademica
Assegnista di ricerca (dal 2008 al 2019) presso l'Università di Bologna, titolare di incarico libero-professionale con P.IVA (2020) e titolare di incarico di lavoro autonomo non occasionale (2021), nell’ottobre 2021 viene assunto come Tecnico laureato (Area dei Funzionari - Settore scientifico – tecnologico) presso il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (fino a dicembre 2022) poi presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (da gennaio 2023). Dal 2022 è professore a contratto.
Attività didattica
Dal 2022 svolge con continuità attività di docenza con responsabilità didattica come titolare dell’insegnamento “Laboratorio di Patologia Generale” per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, sede di Forlì.
Dal 2010 al 2021 è stato titolare di contratti di tutorato e di supporto all’attività didattica per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, sede di Bologna.
Dal 2007 ad oggi ha tenuto lezioni a carattere seminariale ed è stato membro di commissioni d’esame come cultore della materia per i Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Infermieristiche, Podologia, Dietistica, Igiene dentale e Fisioterapia.
Attività scientifica
Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare a: 1) identificazione di nuove proteine tossiche e loro successiva purificazione e caratterizzazione; 2) studio dei meccanismi patogenetici dell'intossicazione da RIP, con particolare riguardo alle modalità di legame, endocitosi, routing intracellulare, sequenza temporale del danno ad rRNA, DNA o eventuali altri substrati e ai percorsi di morte cellulare coinvolti; 3) progettazione e costruzione di coniugati carrier/tossina attraverso modificazione chimica e coniugazione delle due molecole, allo scopo di ottenere molecole farmacologiche specificamente tossiche verso determinati bersagli cellulari responsabili di uno stato patologico.
E’ autore di 55 pubblicazioni, di cui 30 come primo/ultimo autore su riviste internazionali. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Da luglio 2025 ad oggi: rappresentante del personale Tecnico-Amministrativo nella Giunta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.
Da maggio 2022 ad oggi: rappresentante del personale Tecnico-Amministrativo nel Consiglio del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (fino a dicembre 2022) poi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (da gennaio 2023).
Da maggio 2022 a dicembre 2022: rappresentante del personale Tecnico-Amministrativo nella Giunta del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale.
Da giugno 2014 a giugno 2016 e da settembre 2018 ad agosto 2019: rappresentante degli Assegnisti di Ricerca nel Consiglio del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale.
Da luglio 2006 a luglio 2007: rappresentante dei dottorandi nel Consiglio del Dipartimento di Patologia Sperimentale.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2021 ad oggi: Membro dell’Editorial Board della rivista Toxins (ISSN 2072-6651).
Dal 2019 ad oggi: Guest Editor di numeri speciali per le riviste Toxins (“Toxin and Immunotoxin Based Therapeutic Approaches”; “Plant Toxin Emergency”) e Frontiers in Pharmacology (“Toxic Plant Proteins as Experimental Drugs for Human Pathologies”).
Premi e riconoscimenti
2012: “Premio di viaggio” per il contributo scientifico presentato al XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale”. Titolo del contributo scientifico: Anti-tumor activity of Epratuzumab/saporin-S6.
2008: “Premio Prof. Luciano Balli” per i migliori lavori scientifici conferito al I Congresso Nazionale Biotecnologie Medicina e Salute. Titolo del contributo scientifico:hLL2/Saporina-S6: un'immunotossina anti-CD22 con potente attività antitumorale.
2006: “Premio ad un giovane ricercatore per il miglior contributo scientifico presentato al XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia”. Titolo del contributo scientifico: L'immunotossina ATG/Saporina-S6 per l'eliminazione specifica di linfociti T attivati.
2005 : Conferimento da parte del Lions Club “Bologna Re Enzo” del Premio di Laurea “Tonino Pistani” come primo classificato del corso di laurea in “Chimica e Tecnologia Farmaceutiche”.
Altre attività
Da agosto 2023: Delegato del Direttore del DIMEC ad operare nell’area riservata agli esercenti del Registro STRIMS per il materiale radioattivo.