Titoli di studio: 1981 - Laurea in Fisica (110/110 e lode) presso l’Università di Bologna (Laurea Magistrale, Vecchio Ordinamento). 1987 - Corso di Specializzazione Post-Laurea in “Logical Programming” al Turing Institute di Glasgow (U.K.)
Ruoli professionali: Consulente tecnico-scientifico. Fisico (Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici dell'Emilia-Romagna n° 2099). Socio (Responsabile del Settore Fisica dell’Atmosfera) della SERVIN (Ravenna): Società di Servizi nei Settori dell’Ingegneria Civile, Ambientale, Gestionale e H&S. Società convenzionata con l’Università di Bologna.
In precedenza (2004-2014): Direttore del Centro Ricerche e Servizi Ambientali
(C.R.S.A.) di Marina di Ravenna (RA). Ente all'epoca convenzionato con l'Università di Bologna.
Attività di ricerca
Al conseguimento della laurea in fisica applicata, con una tesi
sulla simulazione al computer di rivelatori a stato solido (Ge
ultra-puro) per raggi gamma-X, è stato assunto presso la Società
di Consulenza TEMA (BO), Gruppo ENI. Presso tale società ho
lavorato al controllo di processo di impianti chimici, allo
studio dei processi chimico/fisici non lineari ed alle applicazioni scientifiche dell'Intelligenza Artificiale. Nello specifico, ho
approfondito i principi della "Programmazione Logica" dichiarativa, la teoria dei sistemi complessi, i meccanismi di
conduzione e di degradazione dei polimeri semi-conduttori (in
particolare del poliacetilene) e la termodinamica di
non-equilibrio.
Dal 1989 si è occupato di tematiche ambientali, con
particolare riguardo alle problematiche relative all'inquinamento
atmosferico ed alla modellistica della diffusione degli inquinanti
gassosi, sia per lo studio degli aspetti ambientali, sia di analisi
del rischio (da incidenti rilevante e per la salute pubblica e dei
lavoratori). Le tematiche di ricerca applicata, dal 1989 al 1994,
hanno riguardato, in particolar modo:
· l'applicazione
di tecniche di Bilancio Chimico di Massa (CMB) allo studio delle
sorgenti di inquinamento nelle aree urbane
· lo sviluppo di
modelli di simulazione per la dispersione in atmosfera di
inquinanti gassosi, leggeri e pesanti
· la loro
validazione sperimentale e lo studio delle conseguenze
dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane, sia dal punto di
vista sanitario, sia da quello del degrado dei monumenti.
Nel 1994 è passato al Centro Ricerche Ambientali (all'epoca
Montecatini – Gruppo Montedison), in qualità di Responsabile dei
Laboratori e degli Impianti Pilota. Presso tale Centro, di
cui è diventato direttore nel 2004, grazie anche alla
Convenzione, allora in essere, con l'Università di Bologna, oltre
all'attività didattica, sintetizzata nel seguito, si è occupato
delle seguenti attività di ricerca:
- Studio delle proprietà protettive dell'acido alfa-lipoico quale
antitumorale, antiossidante e regolatore intra ed extra-cellulare
dell'omeostasi dei tioli, con particolare attenzione al meccanismo
di funzionamento ed al destino dell'acido lipoico nei sistemi
biologici.
- Studio delle possibili applicazioni dell'acido polilattico e di
alcuni sui derivati per la protezione ed il consolidamento di
manufatti lapidei (in particolare: tufo vulcanico e marmo),
metallici (bronzi) e vitrei
- Modellistica matematica della diffusione di inquinanti
atmosferici e loro effetti sui monumenti e sulla produzione
agricola.
- Applicazione di differenti tecniche analitiche: Cromatografia,
Spettrometria Infrarossa in Trasformata di Fourier - FTIR,
Spettroscopia ad Emissione Atomica – ICP/AES, ICP/MS, Metodi
Termici di Analisi – DTG, DTA, DSC, Microscopia Elettronica a
Scansione SEM-EDX per le analisi ambientali e sui beni culturali
(materiali lapidei e pigmenti).
- Monitoraggio dell'inquinamento atmosferico outdoor ed
indoor
- Analisi del rischio: sanitario, ecologico e per i beni
culturali.
Le suddette attività scientifiche, oltre alle attività
didattiche qui sintetizzate, sono state svolte in collaborazione
con il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali (C.I.R.S.A.), il Corso di Laurea in Analisi e Gestione dell'Ambiente, il Dipartimento di
Conservazione dei Beni Culturali e la II Facoltà d'Ingegneria
dell'Università di Bologna.
Attività professionali consulenziali
1991: Consulente scientifico del Ministero dell'Ambiente
presso la Commissione dell'OECD di Parigi sugli "Indicatori di
performance delle reti di monitoraggio della
qualità dell'aria"
1994: Consulente scientifico del Ministero dell'Ambiente
presso la Commissione dell'OECD di Parigi sugli "Indicatori di
qualità dell'aria nelle aree urbane"
1999: Consulente scientifico del Consiglio Regionale
della Regione Emilia Romagna relativamente alla legge regionale
sulla valutazione di impatto ambientale
2001-2004: Consulente scientifico del Consiglio Regionale e dell’ARPA della Regione Emilia Romagna per la definizione e sviluppo di una metodologia innovativa di Analisi Relativa del Rischio Sanitario Ambientale (A.R.G.I.A.)
2008-2010: Consulente scientifico del Consiglio Regionale e dell’ARPA della Regione Emilia Romagna per la definizione e sviluppo di una metodologia innovativa di Analisi Relativa del Rischio Ecologico Ambientale (ECO.A.R.G.I.A.)
2016: Consulente dell'Autorità Portuale di Ravenna per la redazione dell'Analisi del Rischio Sanitario Ambientale della Pialassa del Piombone.
Attività didattiche
2001-02: Titolare, in qualità di docente esterno, del
Corso di "Modellistica Ambientale" presso la "Scuola di
Specializzazione post-laurea in Fisica Sanitaria ed Ambientale"
dell'Università degli Studi di Bologna (CHIM/12).
2003-04: Titolare, in qualità di docente esterno, del
Modulo di "Modellistica Ambientale - Parte II"
(CHIM/12)
Titolare, in qualità di docente esterno, del Corso di
"Metodologie di Monitoraggio e Prevenzione dell'Inquinamento
Ambientale" presso la "Scuola di Specializzazione post-laurea in
Fisica Sanitaria ed Ambientale" dell'Università degli
Studi di Bologna (CHIM/12).
2004-05: Titolare, in qualità di docente esterno, del
Modulo di "Modellistica Ambientale – Parte II"
(CHIM/12).
Titolare, in qualità di docente esterno, del Corso di
"Metodologie di Monitoraggio e Prevenzione dell'Inquinamento
Ambientale" presso la "Scuola di Specializzazione post-laurea in
Fisica Sanitaria ed Ambientale" dell'Università degli
Studi di Bologna (CHIM/12).
2005-06: Titolare, in qualità di docente esterno, del
Modulo di "Modellistica Ambientale – Parte II" presso il Corso
di Laurea in Scienze Ambientali dell'Università di Bologna, Sede di
Ravenna (CHIM/12).
2006-07: Titolare, in qualità di docente esterno, del
Corso di "Modellistica Ambientale" presso il Corso di Laurea in
Scienze Ambientali dell'Alma Mater Studiorum,
Università di Bologna, Sede di Ravenna
(FIS/07).
2007-08: Titolare, in qualità di docente esterno, del
Corso di "Modellistica Ambientale" presso il Corso di Laurea in
Scienze Ambientali dell'Alma Mater Studiorum,
Università di Bologna, Sede di Ravenna
(FIS/07).
2008-09: Titolare, in qualità di docente esterno, del
Corso di "Modellistica Ambientale" presso il Corso di Laurea in
Scienze Ambientali dell'Alma Mater Studiorum,
Università di Bologna, Sede di Ravenna
(FIS/07).
Titolare, in qualità di docente esterno, del Modulo di
"Dispersione degli Inquinanti in Atmosfera – Modulo 3" presso il
Corso di Laurea Magistrale in Scienze per l'Ambiente dell'Alma
Mater Studiorum, Università' di Bologna, Sede di Ravenna
(GEO/03).
Titolare, in qualità di docente esterno, del Corso di
"Matematica Applicata" presso la Seconda Facoltà di
Ingegneria dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Sede
di Cesena (MAT/07).
2009-10: Titolare, in qualità di docente esterno, del
Modulo di "Dispersione degli Inquinanti in Atmosfera – Modulo
3" presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze per
l'Ambiente dell'Alma Mater Studiorum, Università' di
Bologna, Sede di Ravenna (GEO/03).
Titolare, in qualità di docente esterno, del Modulo di
"Inquinamento fisico e produzione di energia – Modulo 3" presso il
Corso di Laurea Magistrale in Scienze per l'Ambiente dell'Alma
Mater Studiorum, Università' di Bologna, Sede di Ravenna
(FIS/07).
2009: Docente presso l' ”International Summer School
on Environmental Risk Management” I Edition, Organizzata
dall'Alma Mater – Università di Bologna (sotto il patrocini di:
Fondazione Flaminia, ARPA-RER, Provincia di Ravenna, Holy Names
University, EFAEP). Lezioni su: “A new methodology for the risk
assessment of biomass plants: Theoretical aspects and case
studies”.
2010: Docente presso l' ”International Summer School
on Environmental Risk Management” II Edition, Organizzata
dall'Alma Mater – Università di Bologna (sotto il patrocini di:
Fondazione Flaminia, Holy Names University, EFAEP, IAIA, AISA).
Lezioni su: “Risk Assessments: risk definition, health risk,
ecological risk” e “Ecological Risk Analysis: basic
methodological aspects and case study”.
2010-11: Docente del Master Universitario di Secondo
Livello in “Caratterizzazione e risanamento di siti
contaminati”, Organizzato dall'Università Ca' Foscari di
Venezia, Modulo 6: Analisi del Rischio.
2010-11: Docente esterno di: "Effetti dei cambiamenti
Microclimatici sui Beni Culturali" presso il Corso di Laurea in
Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dell'Università di
Bologna, Sede di Ravenna.
Titolare, in qualità di docente esterno, del Modulo di
"Processi di Trasporto e Dispersione degli Inquinanti in Atmosfera
– Modulo 2" presso il Corso di Laurea Magistrale in Analisi e
Gestione dell'Ambiente dell'Università di Bologna, Sede di Ravenna
(CHIM/02).
Titolare, in qualità di docente esterno, del Corso di
"Modelli per la Gestione della Qualità dell'Aria" presso il Corso
di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni
per lo Sviluppo Sostenibile della II Facoltà di
Ingegneria dell'Università di Bologna, Sede di Cesena
(FIS/07).
2011-12: Titolare, in qualità di docente esterno, del
Corso di "Modelli per la Gestione della Qualità dell'Aria"
presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e
Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile della II
Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, Sede
di Cesena (FIS/07).
2012-13: Titolare, in qualità di docente esterno, del
Corso di "Modelli per la Gestione della Qualità dell'Aria"
presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e
Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile della II
Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, Sede
di Cesena (FIS/07).
Titolare, in qualità di docente esterno, del Modulo di
"Processi di Trasporto e Dispersione degli Inquinanti in Atmosfera
– Modulo 2" presso il Corso di Laurea Magistrale in Analisi e
Gestione dell'Ambiente dell'Università di Bologna, Sede di Ravenna
(CHIM/02).
2014: Docente del Master Universitario di Secondo Livello: “Dalla scena criminis alla prova scientifica: recupero e gestione dei resti scheletrici”, Organizzato dall'Istituto per la Ricerca sulla Biodiversità e dell'Etica delle Biotecnologie, Pisa, Modulo su: Strumenti e metodologie scientifiche.
2013-ad oggi: Titolare, in qualità di docente esterno,
del Modulo di "Processi di Trasporto e Dispersione degli
Inquinanti in Atmosfera – Modulo 2" presso il Corso di Laurea
Magistrale in Analisi e Gestione dell'Ambiente dell'Università di
Bologna, Sede di Ravenna (CHIM/02).
Titolare, in qualità di docente esterno, del Corso di "Principi fisici del monitoraggio energetico ed ambientale", presso il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile della II Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, Sede di Cesena (FIS/07). Dal 2022-: Titolare del Modulo: “ Fondamenti chimici e fisici di inquinanti atmosferici e radioattivi: sensori per il rilevamento ed il monitoraggio (Modulo 2) (CHEM/07).
Dal 2017 al 2020 è stato docente presso l’”Universitas Domus Mathae de Ravenna” dei Corsi di Istruzione Superiore di: “Processi di produzione e dispersione degli inquinanti in atmosfera” ed “Effetti degli inquinanti sulla salute e sul clima globale”.
Principali progetti seguiti come responsabile
1984-1985: Realizzazione di un SW per la progettazione di un
cannone elettronico ad alta pervanza installato sulla missione
spaziale: "SPACE SHUTTLE-TETHERED"
1990-1993: Progetto AMES (Advanced Monitoring Environmental
System) e rappresentante ENIDATA nel Comitato
Tecnico/Scientifico di tale Progetto.
1991-1993: Progetto del Ministero dell'Ambiente per lo
"Sviluppo di una nuova metodologia di analisi dell'inquinamento
atmosferico e da rumore nella aree urbane per la tutela della
salute pubblica e dei monumenti".
1995-1997: Progetto interno Montedison per lo “Studio e
caratterizzazione delle proprietà dell'acido polilattico e dei suoi
derivati come protettivi dei monumenti e delle opere
murarie”
1997-2001: Progetto Internazionale ESPRIT nro. 24917:
"Colombo: Cellular automata for sOilL reMediation using
Biological Organisms"
1999-2003: Progetto del Ministero dell'Università e della
Ricerca Scientifica e Tecnologica progetto MURST n. 7922 (Tema 1
delibera del 20/12/99): “Studio dell'efficacia
dell'anti-ossidante naturale acido lipoico nella chemioprevenzione
dei tumori”
1999-2002. Progetto CRA-IMI-MIUR: "Tecnologie innovative per
la bonifica dei siti contaminati. Sotto-tema 1: Vetrificazione.
Sotto-tema 2: Bioremediation"
2002-2003 : Progetto tra Regione Emilia Romagna, ARPA-RER e CRA
per la realizzazione di "ARGIA: Analisi Relativa dei rischi per
la Gerarchizzazione di siti Inquinati presenti nell'Anagrafe
regionale".
2007-2009 : Progetto tra Regione Emilia Romagna, ARPA-RER e CRSA
per la realizzazione di "Eco-ARGIA: Una metodologia di Analisi
Relativa del Rischio Ecologico”
2010-: Progetto SEDI.PORT.SIL: "Progetto avanzato per il
recupero dei sedimenti portuali". VII Programma Quadro.
Resp. Scientifico del C.R.S.A.
2011-: Progetto ZEOLIFE: "Progetto per l'applicazione e
riutilizzo delle Zeolite nel trattamento della acque reflue da
impianti zeotecnici," VII Programma Quadro. Resp.
Scientifico del C.R.S.A.
2013: Responsabile C.R.S.A. per la stesura del Progetto
internazionale "JPI-JHEP Joint Pilot Transnational Call for
Joint Research Projects on Cultural Heritage“ EMERISDA:
Effectiveness of methods against rising damp in buildings: European
practice and perspettive.
Ulteriori progetti di ricerca seguiti
2014-16: Studio, anche accompagnato da simulazioni numeriche, sul
microclima interno presso la chiesa di S. Maria in Acquedotto a
Forlì, sotto il coordinamento del Prof. Arch. Nicola Santopuoli
(Facoltà di Architettura Valle Giulia, Sapienza Università di
Roma)
2014-18: Studi ed indagini riguardanti il contesto ambientale
della chiesa di Santa Maria del Priorato sul colle Aventino, nei
pressi della Piazza dei Cavalieri di Malta a Roma, sotto il
coordinamento del Prof. Arch. Nicola Santopuoli (Facoltà di
Architettura Valle Giulia, Sapienza Università di Roma)
Premi per attività scientifiche
Nel 1993 ho ottenuto il Premio Oscar Masi per l'Innovazione
Industriale dell'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
per il progetto AMES (Advanced Monitoring Environmental
System).
Comitati scientifici e comitati editoriali
internazionali
- II International Conference on "Risk Analysis", (2000)
- III International Conference on "Risk Analysis", (2002).
Chairman di una sessione
- I International Conference on "Sustainable Planning and
Development", (2003). Chairman di una sessione
- Member of International Editorial Board of the book series:
"The Sustainable World" (2003)
- IV International Conference on "Risk Analysis", (2004)
- II International Conference on "Sustainable Planning and
Development", (2005). Membro del "International Editorial Board"
del WIT Book Series: "The Sustainable World"
- Membro del Comitato Tecnico di "ECBES 2012 IEEE EMBS
International Conference on Biomedical Engineering and Sciences" (2012)
- Membro del comitato editoriale del volume: "Dai casi freddi ai
casi caldi: le indagini storiche e forensi fra saperi giuridici e
nuove tecnologie". CEDAM editore (2012)
- Membro del Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento:
"Dalla Scena Criminis alla prova scientifica: recupero e gestione
dei resti scheletrici", Organizzato dall'Istituto per la Ricerca
sulla Biodiversità e dell'Etica delle Biotecnologie, Pisa
(2013-14)
- Membro della Direzione di "Nuovo Hiram"
- Membro dell'Editorial Board di "Atmospheric and Ocean Sciences". Science Publishing Group. WEB SITE: http://www.sciencepublishinggroup.com/journal/editorialboard?journalid=298
- Membro dell'Editorial Board del "Journal of the Siena Accademy of Science". WEB SITE: www.jsas.it
- Membro dell'Editorial Board di "Atmosphere". MDPI Group. WEB SITE: https://www.mdpi.com/journal/atmosphere/submission_reviewers
- Coordinatore del Comitato Scientifico di TecnoAcademy. SITO WEB: https://tecnoacademy.it/
- Membro del Comitato Scientifico del 2nd Euro-Mediterranean Conference for Environmental Integration (2019)
Referee di riviste scientifiche internazionali tra
le quali:
- Atmospheric Environment
- Building and Environment
- Ecological Modelling
- Environmental Science and Pollution Research
- Journal of Cleaner Production
- Journal of Cultural Heritage
- Risk Analysis
- Entropy
- American Association of Petroleum Geologists (AAPG) Bulletin
- American Institute of Mathematical Sciences, AIMS Environmental Science
- Journal of Architectural Heritage
- Environmental Science: Atmosphere
- Membro di Publons
Valutatore internazionale per i progetti del “Research and Innovation Foundation's (RIF) Innovation and Research Information System (IRIS) for Research, Technological Development and Innovation“ RESTART 2016 – 2020.
Organizzazione di Convegni internazionali
Convegno Internazionale: Dai casi “freddi”
ai casi “caldi”. L'investigazione scientifica fra storia e
attualità. Organizzato dall'Alma Mater Studiorum, Università di
Bologna, Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei
Beni Culturali, dalla Fondazione Flaminia di Ravenna di Ravenna e
con il patrocinio di: Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di
Bologna, Il Comune di Ravenna, CRSA Med Ingegneria, l'Ordine degli
Avvocati di Ravenna, 7-8 ottobre 2011, Ravenna.
Associazioni scientifiche internazionali
Society for Risk Analysis - SRA (dal 2013)
American Association for the Advancement of Science – AAAS Number: 41121543 (dal 2014)
Institute of Physics
American Physical Society -APS
American Meteorological Society (dal 2021)