Parole chiave:
riciclo
policarbonato
nanocompositi
poliesteri
materiali per attrezzature sportive
- Studio di materiali polimerici per attrezzature sportive
avanzate.
- sintesi di materiali polimerici da fonti rinnovabili
-Sintesi di nanocompositi a matrice polimerica con argille
modificate e con nanotubi di carbonio. - Sintesi e modifica di
polimeri telechelici ionici. - Sintesi di polimeri termoplastici
per usi ingegneristici da fonti rinnovabili. - Studio di sistemi
adesivi per applicazioni odontoiatriche. -
La ricerca sui nanocompositi a matrice polimerica è stata
sviluppata a partire da nuove argille organofiliche con elevata
stabilità termica e elevato d-spacing. L'uso di queste argille
permette il loro utilizzo anche con matrici polimeriche che
necessitano di lavorazione ad alta temperatura come ad esempio il
policarbonato del bisfenolo A (PC) e i poliesteri dell'acido
tereftalico (PET, PBT). L'aggiunta di nanotubi di carbonio ad una
matrice polimerica di PC o PBT permette di migliorarne la
conducibilità elettrica, le proprietà termomeccaniche e la
resistenza alla fiamma. Per avere un maggiore aumento di queste
proprietà è necessario disperdere in maniera efficente i nanotubi
utilizzando opportune tecniche di micelazione e surfattanti ionici.
Nel campo dei collanti per legno si stanno studiando nuovi sistemi
a base di polimeri termoplastici per incollare strisce di
impiallicciaura di legno al fine di preparare pannelli di legno
nobilitato.