Foto del docente

Martina Ailén García

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Curriculum vitae

Tutor didattico per il Major in European Cultures and Languages per il Corso di Laurea European Studies (BAES) del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Campus di Forlì, per l'a.a. 2025-2026. Responsabile del Corso: Raffaella Baccolini

Nell'a.a. 2024-2025 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Campus di Forlì, per la comunicazione inclusiva in Francia e Deep Learning: adattamento metodologico del progetto E-MIMIC alla lingua dell'amministrazione francese. Tutor: Rachele Raus.

 

FORMAZIONE:

2025 - Violenza di genere e femminicidio oggi. Formare nuove professionalità educative per la prevenzione e l'intervento sulla violenza intrafamiliare. Corso di perfezionamento post-laurea, presso Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell'Università di Firenze, Italia

2024 - Summer School del Progetto Ambasciatori nelle scuole. Formazione per Laboratori di Educazione Civica nelle scuole su Storia, valori e funzionamento delle istituzioni europee per sviluppare nella comunità studentesca il senso critico, civile ed etico contro la disinformazione sull'Unione Europea. Fondazione Antonio Megalizzi, Trento, Italia

2023 - Erasmus Mundus Master’s Degree in Gender and Women’s Studies. Laurea Magistrale doppio titolo europeo: Università di Bologna (Home University) - Universidad de Granada (Mobility). Titolo della tesi: Relatos, Memorias y Emociones: Recuerdos y resistencia de las mujeres militantes durante la última dictadura cívico-militar-eclesial argentina (1976-1983). Voto: 9.5/10 (UGR) - 110 cum laude (UNIBO). Main supervisor UGR: Ana Alcázar Campos, co-supervisor UNIBO: Elena Musiani.

2021 - Master in Gender Equality e Diversity Management - X Edizione. Borsista. Project Work finale di gruppo: Donne, Multiculturalismo e Migrazione: 'YANA - You Are Not Alone'. Idealizzazione di una App multilingue per donne immigrate arrivate in Italia, con l’obbiettivo di supportare l’inclusione e l’autonomia lavorativa. Fondazione Giacomo Brodolini, Roma, Italia

- PROCHILD Winter School. Protection and support of abused Children through multidisciplinary intervention. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC). Formazione specifica multiprofessionale in tema di prevenzione, diagnosi e cura delle diverse forme di maltrattamento infantile, violenza assistita, domestica e di genere. Approccio multidisciplinare psico-socio-sanitario e giuridico. Coordinatore: Dott. Marcello Lanari

2020 – Curso de formación de profesores de ELE. Enseñanza del Español como Lengua Extranjera Institut de Langue Espagnole ELE USAL Strasbourg – Escuela de Lengua Española, Universidad de Salamanca. Sede di Strasburgo, Francia

- Laurea in Mediazione Linguistica Interculturale. Borsista. Presso Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Forlì. Curriculum: Gender studies. Titolo della tesi: Consapevolezza e sensibilizzazione pubblica della comunità universitaria alla violenza di genere: proposta di traduzione di un corso online dell’Università di Montréal. Voto: 107/110. Relatrice: Roberta Pederzoli.

2017 - Doppio Diploma italo-francese ESABAC Liceo Linguistico ESABAC “G.Peano”, Nereto (TE), Voto: 90/100. Tesi su diversità culturale ed emozioni.

 

BORSE DI STUDIO E ESPERIENZE INTERNAZIONALI:

2025 - Borsa di Studio dell'Associazione Italiana di Public History (AIPH), Modena, Italia

2024 - Erasmus+ Project Participation of young women in local and civic governance. Agenzia Italiana per la Gioventù, Vicenza, Italia

- Borsista Erasmus+Traineeship Profesora multicultural de ELE presso ELE USAL Strasbourg, Francia

2022/2023 - Borsista Erasmus+Studio e Tesi all'estero presso Universidad de Granada, Spagna

2019 - Borsista Overseas+Studio presso Université de Montréal, Montréal (QC), Canada

2018 - Borsista Erasmus+Studio presso Université de Haute-Alsace, Mulhouse, Francia

 

FORMAZIONE SUPPLEMENTARE:

2025 - Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi, Per un uso etico e responsabile dell’AI generativa tra conoscenza e applicazioni, Ciclo seminariale dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Italia

- GenderSAFE, Formación introductoria Sobre la Violencia de Género en el Ámbito Académico y el marco 7P, Central European University, Vienna, Austria

2024 - Exploring the Intersection of Youth Information and Artificial Intelligence, European Youth Information and Counselling Agency (ERYICA) and Council of Europe, Luxembourg

- Le diverse forme della violenza di genere, Comitato Unico di Garanzia (CUG) in collaborazione con l’Osservatorio di ricerca sul femminicidio. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Italia

- Bambini che sopravvivono alla guerra ed Educazione alla Pace: obiettivi per uno sviluppo sostenibile, Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Alma Mater Studiorum– Università di Bologna, Italia

- Disability studies and gender studies: intorno a vulnerabilità e resilienza, Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Alma Mater Studiorum– Università di Bologna, Italia

- Fare rete. Lavorare con gruppi intersettoriali e multidisciplinari. Regione Emilia-Romagna. TrasFormAzioni. Piano triennale formativo per la partecipazione regionale della comunità. Bologna, Italia

- Pioniere. Le donne che hanno fatto l'Europa, presso CCI TN, Centro per la Cooperazione Internazionale, Centro Insegnanti Globali. Trento, Italia

- Violencias de Género: Una perspectiva histórica. Asociación La Bisabuela, Ministerio de Igualdad del Gobierno de España y Pacto de Estado contra la violencia de género, financiado por la Consejería de Inclusión Social, Juventud, Familias e Igualdad de la Junta de Andalucía (40hs), España

- Perspectiva de género e intercultural en los servicios de intervención con mujeres migrantes empleadas de hogar (3°Ed.) Federación de Mujeres Progresistas. Ministerio de Inclusión, Seguridad Social y Migraciones del Gobierno de España, financiado por la Unión Europea (30hs), España

- I Know Gender 1-2-3: Gender Concepts to get Started; International Frameworks for Gender Equality; and Promoting Gender Equality throughout the UN System (3hs) UN Women Training Centre, USA

- Corso MOOC UNIBO DIVE-IN Diversity and Inclusion. Lingue, letterature, culture e coesione sociale. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Italia

2022 - Percorso Formativo 24CFU Esami superati: Antropologia, Pedagogia, Metodologie e tecnologie didattiche. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Italia

- Percorso di Formazione 'GRASE: Gender and Race Stereotypes Eradication in Labour Market Access' per sviluppare strategie di consapevolezza contro gli stereotipi di genere e background migratorio nell’inserimento lavorativo. Fondazione ISMU, The Adecco Group, AmigA, Aproximar, FGB Fondazione Giacomo Brodolini, Fundación Adecco, Italia

2020 - Corso MOOC POLIMI Embracing Diversity (Soft Skills) Prof. Andrea Notarnicola, Politecnico di Milano, Italia

2019 - Formation en ligne Campagne Non à violence à caractère sexuel (VACS), Université de Montréal (QC), Canada

 

PARTECIPAZIONE E INTERVENTI A CONVEGNI:

2025 - Invito per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) “Italofonia: lingua oltre i confini”, promossa dall'Accademia della Crusca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. "Che genere di confine? Quando parlare una lingua diventa emarginazione. Riflessioni immigrate sull’inclusione linguistica dell’italiano in Argentina", 17 ottobre, presso il Consolato Generale d'Italia a Rosario, Santa Fe, Argentina (in presenza)

Presentazione al International Conference Women’s Communication Rights in the Digital Era: the Beijing Platform for Action 30 Years On, 18–19 settembre, presso Lusófona Universidade Lisboa e NOVA Universidade, Lisbona, Portogallo (online)

Presentazione al Congreso Internacional de Lenguas, Lingüística y Traducción: E-MIMIC: Comunicación inclusiva y Deep Learning. Adaptación metodológica a la lengua de la administración española presso Escuela Nacional de Lenguas, Lingüística y Traducción, Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM), 4-8 agosto, Città del Messico, Messico (in presenza)

Presentazione alla 12th European Feminist Research Conference 'Contemporary Feminist Liberation Struggles: Bodies, Borders, and Intersections - ATGender Conference', Strand 8: Feminist subversions for peace: rights, cultures, and communities presso Universitat Autònoma de Barcelona, Barcelona, 9-12 luglio, Catalonia, Spain (in presenza)

- Presentazione al Congreso internacional 'Tramar la(s) democracia(s) en América Latina': Entre voces y derechos desaparecidos: memorias de mujeres y contrahistoria de la dictadura argentina (1976-1983), presso Sapienza Università di Roma, 25-27 giugno, Roma (RM), Italia (in presenza)

- Partecipazione alla conferenza Inclusively: Comunicare senza escludere, il tool di IA per l'inclusione linguistica e alla tavola rotonda per presentazione Progetto E-MIMIC: Includere con le parole, con Inclusively: sfide, opportunità e prospettive, presso Politecnico di Torino, 16 giugno, Torino (TO), Italia (in presenza)

- Presentazione alla 7^Conferenza Annuale dell'Associazione Italiana di Public History (AIPH) 'Storie in Cammino': Raccontarsi per (r)esistere. Una genealogia femminile argentina controegemonica, presso Università di Modena e Reggio Emilia UNIMORE, 4-6 giugno, Modena (MO), Italia (in presenza)

Speaker e Facilitator 'Towards Equal Political Participation of Young Women in Italy and the EU'. Intervento su Comunicazione inclusiva e accessibile per promuovere partecipazione politica delle giovani donne. Workshop su intersezionalità e scrittura collettiva di un Manifesto transfemminista per una politica intersezionale, promuovendo il dialogo interculturale e intergenerazionale, EDUXO Italia Aps, presso Parlamento europeo di Bruxelles 'Altiero Spinelli', 6 marzo 2025, Bruxelles, Belgio (in presenza)

- Presentazione al Convegno Nazionale 'D'amore e di Lotta. Disegnare politiche, alleanze e relazioni di genere'Contronarrazione e contromemoria dell'ultima dittatura in Argentina (1976-1983): Memorie di donne o donne memorabili?, presso Centro di Studi Interdisciplinari di Genere CSG dell'Università di Trento, 14-15 febbraio, Trento (TN), Italia (in presenza)

2024 - Presentazione al Convegno Internazionale 'Artificial Intelligence, Inclusion and Natural Language Processing': Comunicazione inclusiva in Francia e Deep Learning: adattamento metodologico del progetto E-MIMIC alla lingua dell'amministrazione francese insieme alla Prof.ssa Michela Tonti, dell'Università degli Studi di Bergamo. 14-15 novembre, Bertinoro (FC), Italia (in presenza)

 

PREMI E RICONOSCIMENTI PUBBLICI e ACCADEMICI

2025 - Riconoscimento accademico per Tesi Magistrale a.a. 2022/2023 línea 'Acción solidaria e intergeneracional', Vicerrectorado de Igualdad, Inclusión y Compromiso Social de la Universidad de Granada, Spagna

2024 - Riconoscimento pubblico del merito di Laureati e Laureate nell'a.a. 2022/2023, Ufficio Borse di Studio, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Bologna (BO)

2021 - Riconoscimento municipale per l'impegno profuso nella prevenzione del bullismo, Comune di Tortoreto (TE)

 

SEMINARI E WEBINAR SU GENDER STUDIES, GENDER-BASED VIOLENCE, DEIA, AI:

2025 - High-level Conference - Women in leadership: Empowering women in a changing world, European Committee of the Regions (CoR), Brussels (Belgium)

- GenderSAFE: Addressing gender-based violence in research organisations using the 7P framework in Spanish, CEU Central European University, Vienna, Austria

 

2024 - Le parole dell'inclusione e Oltre ChatGPT. Le IA generative alternative, Fastweb Digital Academy

- Intelligenza emotiva, leva per la tua crescita professionale e Intelligenza Artificiale. Prospettive attuali Almae Matris Alumni Association. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Campus di Forlì

- Intelligenza Artificiale. Prospettive attuali, Alma Matris Alumni - AMA Alumni Community

- Dialogo con Gino Cecchettin. Quello che ho imparato da mia figlia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Campus di Forlì

- MercoleDEI: una stanza tutta per noi. Fondazione Giacomo Brodolini. Roma, Italia

- Fascist Passions, lezione magistrale presso Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, tenutasi da Judith Butler, University of California, Berkeley

- Lingua e discriminazione: strumenti di definizione, riconoscimento e contrasto del discorso d’odio (hate speech). Intervento tenutosi da Elena Sofia Safina, Università di Napoli Federico II, lezione seminariale del Corso ‘Comunicazione Istituzionale’ Prof.ssa Cristiana Cervini, DIT – Forlì Campus

- Aspettando EYE – Forlì. Ciclo di incontri su Giovani e Salute Mentale (ComuneMENTE), tenutosi da Monica Picasso, Camilla Piredda e Ilaria Pitti e Unitə nella diversità: Queering the EU! Tenutosi da Roberta Pederzoli, Pina Lalli e Manuela Manera, Forlì Campus

- Attraversare la violenza: per un nuovo patto di civiltà fra uomini e donne, seminario del Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, tenutosi da Giuditta Creazzo, co-presidente Ass.Senza Violenza per uomini maltrattanti

- Io, noi, gli altri. Una riflessione collettiva prima, durante e dopo il caso di Giulia Cecchettin. Panel di discussione organizzato dal Centro Donna e Pari Opportunità del Comune di Forlì, in collaborazione con il collettivo Monnalisa APS

- Lavorare con persone trans e nonbinary dall’infanzia all’adolescenza: buone pratiche e modelli teorici, Seminario del Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, tenutosi da Maric Martin Lorusso

- Prevenire e contrastare le mutilazioni genitali femminiliPuò la tecnologia prevenire il futuro? AI e i rischi di discriminazione, ciclo di seminari del progetto AICS ‘Effetto farfalla – Cambiamo le parole per cambiare il mondo’, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, tenutosi da Valentina Fanelli e Serena Fiorletta di AIDOS Associazione italiana donne per lo sviluppo e dal Prof. Pierluigi Musarò, presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia (SDE) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

- Artificial Communication: limits of AI, CTS Convergence Lecture Series by Professor Robin Setton, Centre for Translation Studies (CTS) University of Surrey

- Le mille facce del sessismo: elementi linguistici per un’analisi del fenomeno. Corso di formazione permanente ‘Prospettive di genere nella didattica delle discipline’ organizzato dal Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e tenutosi dalla sociolinguista femminista Vera Gheno

- AI and Inclusion - Intelligenza artificiale e accessibilità, tenutosi da Adriano Ferraresi (Uni. Bologna), Anna Mongibello (Uni. Orientale) e Francesca Raffi (Uni. Macerata) presso Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Campus di Forlì

2022 - Jornada Mujer y Salud: La medicina con perspectiva de género organizzato da Asociación de Mujeres Juezas de España (AMJE) - Albacete, España

2021 - Nuovi modelli di maschilità negli albi illustrati per l’infanzia e nei libri di testo. Seminario del Centro Studi sul Genere e l’Educazione CSGE dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e tenutosi da Irene Biemmi, Docente di Pedagogia di genere dell’Università di Firenze

- “Nuove frontiere del Diversity Management”. La valorizzazione delle risorse umane immigrate come chiave di volta di un’economia inclusiva e sostenibile, organizzato da Fondazione ISMU-Iniziative e Studi sulla Multietnicità

- Non è un gioco da ragazze, organizzato dal collettivo La Gruppa e Associazione Femminile Maschile Plurale di Ravenna

- Sesso, razza e pratica del potere. L’idea di natura. Di Colette Guillaumin. Lunch seminar del Centro Studi sul Genere e l’Educazione CSGE dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

- Piazza delle Donne - Diritti e Tutela contro le discriminazioni. DdL Zan, organizzato da UIL Nazionale 

- Tavola rotonda su D&I. Valorizzazione o strumentalizzazione? Un’analisi critica delle politiche di Diversity Management, organizzata da Fondazione Giacomo Brodolini

- L’Asse Milano-Moda-Inclusione per una realtà più equa. Milano Digital Week, organizzato da Fondazione Giacomo Brodolini

- Webinar Si può giocare alla pari? Promuovere una diversa cultura del rispetto nell’ambito sportivo: progetto Pluriverso di Genere – Sport e Fairplay relazionale, organizzato da Femminile Maschile Plurale Formazione (FMP) e Comune di Ravenna

- Conference to advance Gender Equality in research and innovation in the EU, co-organizzato da TARGET e GEECCO

- United Nations observance of International Women’s Day 2021. Women in leadership: Achieving an equal future in a COVID-19 world on the way to the Generation Equality Forum

- La responsabilità della violenza. Un modello di intervento socio-educativo; Genere e intergenerazionalità; Adolescenti, corpi e televisione: questioni di genere del Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

- Femtalk, Festival del Dialogo Femminista, organizzato dalla Casa delle Donne di Ravenna

- webinar Gender Policies Report 2019-2020: riflessioni e prospettive in ottica di genere dopo un anno di emergenza sanitaria, promosso da INAPP

- Protection, Gender and Inclusion in Disaster and Crisis, International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies

- PES approaches to the promotion of gender equality online international conference, organizzata da Fondazione Giacomo Brodolini

- Webinar La violenza di genere: le parole, i pregiudizi, le norme, i rimedi, promosso dalla Regione Basilicata

- International conference EQW&L Project (Equality for Work and Life), promosso da ANPAL, realizzato da FGB, REFORM, UIL, CGM, IWEO, WLB HUB e finanziato dalla Commissione Europea – Programma dell’UE per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI)

- Tre webinar su Convenzione OIL 190/2019. Molestie sessuali e luoghi di lavoro; Salario minimo legale; Riders, organizzati dalla Fondazione Giacomo Brodolini (FGB) e Scuola Europea di Relazione Industriali (SERI)

2020 - Convegno online Fallimento del rispetto: Violenza e Discriminazione. Analfabetismo Psicologico, organizzato dall’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di San Benedetto del Tronto

- Violent Dad in Child Shoes – Online Final International Conference about Serious Game, VidACS Project – un attimo prima, realizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e finanziato dalla Commissione Europea – Programma Rights, Equality and Citizenship (ERC)

- Online Conference RiVi Project - Rights of Victims of Survived Bodily Harm: Improved Access to Clinical Forensic Examinations, organizzato da Justice Programme of the European Union

- Webinar Emarginazione professionale e violenza contro le donne, organizzato dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler

- Webinar Donne e Pandemia 25x5: l’impatto del Covid-19 in ottica di genere, promosso dalla Regione Basilicata

- Webinar Le parole non bastano - Attuazione della Convenzione di Istanbul in ambito giudiziario, sociale, criminologico e mediatico, organizzato dal Centro Antiviolenza Mascherona (ciclo di 5 incontri, a cadenza mensile, 2020-2021)

- Webinar UN Official commemoration of the International Day for the Elimination of Violence against Women, organizzato da UN Women - UNiTE Campaign Theme

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.