Formazione
Laureata in Lettere nel 2015 presso la Scuola di Lettere dell’Università Nazionale di Rosario, Argentina, consegue il Dottorato di ricerca in letteratura e Studi Critici nel 2023, presso l’Università Nazionale di Rosario.
Carriera accademica
È stata borsista di dottorato e post-dottorato per concorso presso l’Agenzia Nazionale di Ricerche Scientifiche e Tecniche (Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas, CONICET). Il suo istituto di ricerca è l’Istituto di Studi Critici di Discipline Umanistiche (Instituto de Estudios Críticos en Humanidades, IECH).
Attività didattica
Tra novembre 2024 e gennaio 2025, è stata visiting professor presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (DIT), per svolgere il progetto di innovazione didattica del modulo di Traduzione dallo spagnolo in italiano II (prima lingua), corso di studi in Mediazione linguistica interculturale, la cui titolare è la prof.ssa Raffaela Tonin. Dal 2021 ad oggi, è professoressa a contratto del corso di specializzazione in Traduzione Letteraria in modalità virtuale, presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università Nazionale di Rosario, e professoressa associata del corso di Scrittura Creativa presso la stessa università, tramite concorso.
Attività scientifica
Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui:
2019-2024. Progetto di Ricerca titolato “Políticas y usos del archivo. Producción, interpretación y puesta en valor de archivos históricos, culturales, artísticos y literarios (siglos XIX a XXI)”, presso l’Istituto di Studi Critici di Discipline Umanistiche (Instituto de Estudios Críticos en Humanidades, IECH).
2022-2025. Co-direttrrice. Progetto di Ricerca “La escritura como juego: formas, métodos y potencias creativas”. Progetto valutato e sovvenzionato dalla Segreteria di Scienza e Tecnologia della Facoltà di Scienze Umanistiche e Arte dell’Università Nazionale di Rosario.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Dal 2022 è membro del Dipartimento di italianistica dell'Università Nazionale di Rosario. Dal 2023, è anche Segretaria tecnica del Magister in Letteratura Argentina presso la stessa università.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2022 è membro del Dipartimento di italianistica dell'Università Nazionale di Rosario. Dal 2023, è anche Segretaria tecnica del Magister in Letteratura Argentina presso la stessa università.
Premi e riconoscimenti
2020 La traduzione pubblicata del libro di poesie L’altro limite di Maria Borio (Casa Editrice: Le Pecore Nere) è stata selezionata e sovvenzionata dal Ministero di Cultura Italiana di Buenos Aires, nell’ambito del bando 2020 dei Premi e Contributi alle Traduzioni di Opere Letterarie e Scientifiche del Ministero di Cultura Italiana di Buenos Aires.
Altre attività
Da 2016, membro dei seguenti Centri di Ricerca: Centro di Studi di Letteratura Argentina, Centro di Studi di Teoria e Critica Letteraria e Centro di Studi di Letterature Europee e Altre Letterature, presso l’Università Nazionale di Rosario.