PUBBLICAZIONI:
1) Monografie:
Tesi di Dottorato: Dopo la poesia? Installazioni, esperienza estetica, allegoria nella poesia del Duemila (titolo provvisorio), discussa in data 11 luglio 2022 con giudizio finale “eccellente con lode e auspicio di pubblicazione”, Tutor Prof. Paolo Giovannetti (IULM), Co-tutor Prof. Stefano Colangelo (Università di Bologna), di prossima pubblicazione.
2) Saggi e interventi:
- Iconismo e visualità̀ nella poesia contemporanea: fra «arte totale» delle avanguardie e pratiche installative dell’era digitale, «Rossocorpolingua» anno II, n. 1, marzo 2019.
- Documenti, tracce, relitti dall'antropocene: Glossopetrae di Simona Menicocci, «Lettere aperte», vol. 6, 2019.
- Poesia contemporanea e cultura visuale. Pratiche visuali, sguardo e dispositivi nella poesia italiana recente, «LEA – Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente» n. 8, 2019.
- Materiali per un reading environment ne La visione a distanza di Alessandro De Francesco, «Enthymema» XXV, 2020.
- Dal simbolo all’oggetto, verso il non luogo. Un’interpretazione pragmatica dei regimi simbolici in poesia., ne Le forme del simbolo. Discorsi e pratiche del contemporaneo, a cura di Paolo Giovannetti, Milano, Mimesis, 2021.
- Lo schermo e la casa. Sulla visualità straniata delle scritture di ricerca contemporanee, in Pixel. Letteratura e nuove forme dell’audiovisivo, Modena, Mucchi Editore, collana «Lettere persiane», 2021.
- Il corpo del pre-testo. Tensione sinestetica e dialogismo performativo nei testi lineari di Giovanni Fontana, in Giovanni Fontana: un classico dell’avanguardia, a cura di Patrizio Peterlini e Lello Voce, Milano, Agenzia X, 2022.
- Scritture installative in Italia fra oggettualità e New Materialism, in Italian Studies Across Disciplines. Interdisciplinarity, New Approaches, and Future Directions, di Marco Ceravolo e Anna Finozzi (eds.), Roma, Aracne, 2022.
- Ripensarsi fuori dalla specie. Pensiero ecologico e spazio installativo ne Il volo degli uccelli di Giulio Marzaioli, in Tra ecologia letteraria ed ecocritica. Narrare la crisi ambientale in letteratura, cinema, fotografia, di Marina Spunta e Silvia Ross (eds.), Firenze, Franco Cesati, 2022.
- Su alcune ibridazioni fra poesia e pratiche visuali, dalla poesia totale all’asemic writing, in Transmedialità e crossmedialità. Nuove prospettive, di Andrea Chiurato (ed.), Milano, Mimesis, 2022.
- Post-poetiche del Duemila: installazioni, dispositivi e allegoria metacognitiva in alcune scritture recenti, «Configurazioni» n. 1, 2023.
- Poesia come azione diretta. I dispositivi estetici del dissenso nelle sperimentazioni poetiche internazionali, in Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria. Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD, 17-19 giugno 2021, a cura di Elisabetta Mondello, Giorgio Nisini, Monica Venturini, Pisa, ETS, 2023.
- Tra segno e schermo. Due casi “liminari” di antologie del Duemila, Atti del Seminario di Poesia Contemporanea - Seconda edizione, «Configurazioni» n. 2, 2023.
- La promessa di un’azione: dentro la macchina enunciativa di “Stralunati”, «il verri» n.83, ottobre 2023.
- Verso un “grado zero” dell’immagine? De-figurazione e ri-figurazione in alcune scritture contemporanee, «Quaderni del PENS» n. 6: L’esercizio dello sguardo, 2023.
- L’ecfrasi visivo-sonora di Vincenzo Bagnoli, «L’Ulisse» n. 26: Poesia e musica oggi, novembre/dicembre 2023.
- Anti-narrazioni del Duemila. Su alcuni usi del fototesto nella “prosa in prosa” (e non solo), in corso di pubblicazione ne Le forme del reale, a cura di Dalila Colucci e Leonarda Trapassi, Firenze, Franco Cesati, 2024.
- Spazio metrico e «strutturalista frammento»: forme dell’alterità in Rosselli e Ceresa, in corso di pubblicazione in Contaminazioni Ceresa, a cura di Laura Fortini, «Quaderni del Centro di documentazione Alma Sabatini» n. 4, novembre 2024.
3) Curatele:
Co-curatela di Gio Ferri, Poesie scelte. Un’autoantologia 1964-2014, Verona, Anterem, 2024.
4) Recensioni:
- Recensione a Stefano Agosti, Una lunga complicità. Scritti su Andrea Zanzotto, Milano, Il Saggiatore, 2015, «OBLIO – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana» n. 29, giugno 2018.
- Recensione a Andrea Zanzotto. La natura, l’idioma. Atti del convegno 10, 11, 12 ottobre 2014, a cura di Francesco Carbognin, «L’immaginazione» n. 313, settembre-ottobre 2019.
- Recensione a Gianluca Rizzo, Poetry on Stage, «Italica» vol. 97, issue 2, 2021.
- Recensione a Lorenzo Mari, Soggetti a cancellazione, «L’immaginazione» n. 335, maggio-giugno 2023.
5) In corso di pubblicazione:
- Poesia, traduzione, materializzazione. L’iconotesto come interlinguaggio, in corso di pubblicazione in «Trans- Revue de littérature générale et comparée», 2024.
Partecipazione a Convegni in qualità di relatrice:
1) Convegni Internazionali:
- Society for Italian Studies Biennal Conference, 26-28 June 2019, University of Edinburgh, Panel «Italian Studies and the Cognitive Turn»: Poetry as an Artistic Practice: Intermediality and Reading Environments in Twenty-First-Century Italian Poetry.
- NeMLa (Northeast Modern Languages Association) Annual Convention, University of Buffalo, 11-14 marzo 2021: From Dystopia to the Ordinary Technocracy. Forms of Minor Biopolitics in Italian 21st century writings.
- ACLA (American Comparative Literature Association) 2021 Annual Meeting, 8-11 aprile 2021, Panel “Time and Literature. Where to?”: The Double Temporality of Poetry: from the Metrical Patterns to the Reading Experience.
- Convegno MOD 2021 “Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria”, Sapienza Università di Roma/Università Roma Tre, 17-19 giugno 2021: Poesia come azione diretta. I dispositivi estetici del dissenso nelle sperimentazioni poetiche internazionali.
- Congresso AIPI 2021, Panel 4: “Tra ecologia letteraria ed ecocritica: narrare la crisi ambientale in letteratura, cinema, fotografia”, 28-30 giugno 2021: Ripensarsi fuori dalla specie. Pensiero ecologico e spazio installativo ne Il volo degli uccelli di Giulio Marzaioli.
- Congresso AIPI 2022, Panel 7: “Narrazioni intermediali della realtà”, Università di Palermo, 27-29 ottobre 2022: Anti-narrazioni del Duemila: su alcuni usi del fototesto nella “prosa in prosa”.
- “Friction des langues: poétiques, pratiques, creation-réponses”, Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle, 1-2 giugno 2023.
- Convegno Internazionale “Cercare forme. L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa”, Università di Bologna, 15-16 giugno 2023.
2) Convegni Nazionali:
- Primo Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, IULM, Milano, 12 aprile 2019: Materiali per un reading environment ne La visione a distanza di Alessandro De Francesco.
- Le forme del simbolo. Discorsi e pratiche del contemporaneo, IULM, Milano, 20 novembre 2019: Dal simbolo all’oggetto, verso il non luogo. Un’interpretazione pragmatica dei regimi simbolici in poesia.
- Secondo Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, Università di Perugia, 17-18 novembre 2020: Post-poetiche dei processi. Installazioni, dispositivi, allegoria metacognitiva in alcune scritture recenti.
- Nuova POP: la poesia orale e performativa degli anni Duemila, Università di Bologna, 21 maggio 2021: I confini del performativo: virtualità, materialità, coralità.
- Terzo Seminario annuale di poesia contemporanea: “La forma antologia”, Università degli Studi di Milano, 22-23 novembre 2021: Tra segno e schermo. Due casi di antologie “liminari” degli anni Duemila.
- Transmedialità e crossmedialità: nuove prospettive, IULM, Milano, 1-2 dicembre 2021: Su alcune ibridazioni fra poesia e pratiche visuali, dalla poesia totale all’asemic writing.
- Adriano Spatola: molarità nella letteratura, Università di Siena, 18 maggio 2022: Verso l’abolizione della realtà. Spatola “lineare” tra surrealismo e fenomenologia.
- Convegno “Il medesimo, l’altro/l’altra/gli altri nella poesia tra XX e XXI secolo: tradizioni, linguaggi, identità”, Università di Bologna, 11-12 maggio 2023.
- Organizzazione e moderazione del panel Poesia e Meridionalismo: a cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro, all’interno del Festival Interdisciplinare Agorà del Meridionalismo, Castelmezzano (PZ), 16-17 settembre 2023.
- Convegno “Contaminazioni Ceresa”, Teatro Angelo Mai, Roma, 1° dicembre 2023: Forme della differenza in Alice Ceresa e Amelia Rosselli.
- Seminario Interateneo “Addio bel repertorio”. La poesia italiana degli anni Settanta, Università per Stranieri di Perugia, 4-5 aprile 2024.