Formazione:
2014 Laurea Triennale: Lettere Moderne - Alma Mater Studiorum Università di Bologna (110/110 con lode). Tesi: “Soltanto il cieco sa la tenebra. Il mito edipico nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese”. Relatore: Prof. Federico Condello.
2017 Laurea Magistrale: Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Alma Mater Studiorum Università di Bologna (110/110 con lode). Tesi: “Trauma storico e sperimentalismo linguistico in Andrea Zanzotto”. Relatrice: Prof.ssa Niva Lorenzini; Correlatore: Prof. Francesco Carbognin.
2018 Master “Arte e Cultura: strategie di marketing, comunicazione e fundraising” (cultural project management) - Il Sole24ore Business School, Milano.
2022 Dottorato di ricerca (Ph.D.) in Visual and Media Studies - curriculum Literature and Transmedia Studies, Università IULM di Milano (giudizio finale: eccellente con lode e auspicio di pubblicazione). Tesi: Dopo la poesia? Installazioni, esperienza estetica, allegoria nella poesia del Duemila. Tutor: Prof. Paolo Giovannetti (IULM); Co-tutor: Prof. Stefano Colangelo (Università di Bologna).
SSD: Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Lingue (Madrelingua Italiana):
- Inglese: livello C1 (lettura e scrittura) / B2 (espressione orale).
- Francese: livello B2 (lettura, scrittura) /B1 (espressione orale).
Attività di ricerca svolte:
- ·ottobre 2024 – in corso: Assegnista di ricerca presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, tutor con Prof. Francesco Carbognin). Progetto di ricerca: Donne in poesia 1970-2020.
- gennaio 2024 – in corso: Cultrice della materia: Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna (collaborazione con Prof. Francesco Carbognin e Prof. Stefano Colangelo).
- ·ottobre 2023 – dicembre 2023: svolgimento di un periodo di ricerca in qualità di Visiting Researcher presso l’Università di Zurigo (Romanisches Seminar, supervisor: Prof.ssa Tatiana Crivelli). Progetto di ricerca: Sperimentali e divergenti: uno studio intersezionale di alcune scrittrici del Novecento.
- agosto 2023: partecipazione alla Summer School “The Intersectional Posthumanities” a cura della Prof.ssa Rosi Braidotti presso l’Università di Utrecht.
- a.a. 2023-2024: organizzazione dei cicli di incontri relativi al corso 29424 - SEMINARI (1) (LM) (Francesco Carbognin) Seminario di poesia contemporanea “Officina di poesia” (Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche) coordinato da Francesco Carbognin.
- aprile - novembre 2022: Coordinamento didattico e organizzazione delle attività all’interno del corso di scrittura creativa “La poesia che si fa città”, Università IULM.
Lezioni e seminari:
- In Italia:
27 marzo 2024, Aula V, h. 17.00-19.00: Seminario di due ore (titolo: Tra poesia e critica (I); sulla poesia di Alberto Bertoni) tenuto nell'ambito del corso 29424 - SEMINARI (1) (LM) (Francesco Carbognin).
10 aprile 2024, Aula V, h. 17.00-19.00: Seminario di due ore (titolo: Tra poesia e critica (II); sulla poesia di Stefano Dal Bianco) tenuto nell'ambito del corso 29424 - SEMINARI (1) (LM) (Francesco Carbognin).
17 aprile 2024, Aula V, h. 17.00-19.00: in collaborazione con “Laboratorio Mesa” (Alessandro Baldacci; Lorenzo Mari; Luciano Mazziotta; Fabio Orecchini; Sergio Rotino; Luigi Severi) e con Stefano Colangelo: Seminario di due ore (titolo: Sulla riedizione delle opere di Patrizia Vicinelli ) tenuto nell'ambito del corso 29424 - SEMINARI (1) (LM) (Francesco Carbognin).
24 aprile 2024, Aula V, h. 17.00-19.00: in collaborazione con Stefano Colangelo: Seminario di due ore (titolo: Dove sta andando la poesia del Duemila? Modi, forme, contaminazioni) tenuto nell'ambito del corso 29424 - SEMINARI (1) (LM) (Francesco Carbognin).
8 maggio 2024, Aula V, h. 17.00-19.00: Seminario di due ore (titolo: Post-lirica, post-poesia, prosa in prosa: forme della poesia di ricerca) tenuto nell'ambito del corso 29424 - SEMINARI (1) (LM) (Francesco Carbognin).
15 maggio 2024, Aula V, h. 17.00-19.00: in collaborazione con “Laboratorio Mesa” (Alessandro Baldacci; Lorenzo Mari; Luciano Mazziotta; Fabio Orecchini; Sergio Rotino; Luigi Severi) e con Stefano Colangelo: Seminario di due ore (titolo: Nel laboratorio di Giuliano Mesa (1957-2011)) tenuto nell'ambito del corso 29424 - SEMINARI (1) (LM) (Francesco Carbognin).
22 maggio 2024, Aula V, h. 17.00-19.00: in collaborazione con “Lo Spazio Letterario”, Seminario di due ore (titolo: Poete e poeti degli anni Novanta) tenuto nell'ambito del corso 29424 - SEMINARI (1) (LM) (Francesco Carbognin).
4 dicembre 2023, Seminario d’Interpretazione Testuale, Università di Pisa: Multipli non-due: per una teoria della poesia. Con Alessandro De Francesco, Luigi Magno e Luciano Pellegrini.
- All’estero:
1 marzo 2021, Poetry as an auto-reflection process: from dispositifs to metacognitive allegory in Italian research poetry, Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle, MHiC Lab.
- Altri seminari:
- Collaborazione con l’editore Biblion in qualità di co-direttrice della collana di scritture contemporanee “Manufatti poetici”.
- Attività di docenza presso il Centro Scritture di Roma (Letteratura Italiana del Novecento).
- Collaborazione con l’editore ExCogita (Fondazione Luciano Bianciardi) in qualità di membro del comitato di lettura della collana di poesia contemporanea “Distonia”.