Foto del docente

Maria Vittoria Ambrosini

Tutor didattico

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Curriculum vitae

Formazione

  • 2008 - 2012: Laurea Triennale in Comunicazione Interlinguistica Applicata

Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) - Università degli Studi di Trieste

  • 2012 - 2014: Laurea Specialistica in Traduzione Specialistica e Interpretazione di Conferenza

Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) - Università degli Studi di Trieste

  • 2014 - 2018 : Dottorato in lingue e culture romanze - linea di ricerca: insegnamento e apprendimento dell’italiano per ispanofoni e catalanofoni

Università Autonoma di Barcellona (UAB), Spagna

 

Carriera accademica

  • settembre 01/09/2019- 31/08/2021 : Docente a contratto (Lingua italiana 1 e 2)

Università Autonoma di Barcellona (UAB) - Facoltà di Lettere e filosofia

  • novembre 2021 : Abilitazione nazionale a Profesor Ayudante Doctor (PAD) rilasciata dall'ANECA (Agencia Nacional de Evaluación de la Calidad y Acreditación de España – Ministerio de Universidades)
  • 31/08/2021 - 31/08/2022 : Docente a contratto (Lingua e traduzione italiana 1 e 2)

Università Autonoma di Barcellona (UAB) - Facoltà di Traduzione e Interpretazione

  • 01/09/2022 - 21/09/2023 : Docente a contratto (Italiano per gli affari 1, Lingua italiana 1)

Università Barcellona (UB), Spagna - Facoltà di Economia, Facoltà di Filologia e Comunicazione

  • 01/10/2023 - 31/03/2025 : Assegnista di ricerca (progetto Verso la complessità linguistico-interculturale: uno studio corpus-based/ Towards linguistic-andintercultural complexity: a corpus-based study)

Università di Bologna - Dipartimento di lingue, letterature e culture moderne

  • marzo 2025 - in corso : Docente a contratto (Didattica delle lingue moderne e Tecnologie per l'Insegnamento linguistico)

Università del Salento, Italia - Dipartimento di Studi Umanistici

  • ottobre 2025 - in corso : Borsista di ricerca (progetto: Studiare i “comportamenti linguistici interculturalmente (in)competenti” nel discorso monologico)

Università di Bologna - Dipartimento di lingue, letterature e culture moderne

  • ottobre 2025 - in corso : Tutor didattico (Didattica delle lingue moderne)

Università di Bologna - Dipartimento di lingue, letterature e culture moderne

 

Congressi e comunicazioni

  • Primo congresso ASELIT (Asociación Española de Lengua Italiana y Traducción), Malaga, 27-28 ottobre 2016, con presentazione di una comunicazione dal titolo: “L'importanza della dimensione diafasica nella didattica di italiano LS per ispanofoni: il caso delle perifrasi andare + gerundio e venire + gerundio”.
  • Secondo congresso ASELIT, Siviglia, 24-26 ottobre 2018, con presentazione di una comunicazione dal titolo:“Il rapporto stare + gerundio/ estar + gerundio nella didattica dell’italiano per ispanofoni: una questione di contrastività”.
  • Terzo congresso ASELIT, Valencia, 3-5 marzo 2021, con presentazione di una comunicazione dal titolo: “Lo que es, lo que viene siendo, lo que viene a ser: (im?)prescindibili riempitivi spagnoli (in?)traducibili in italiano”.
  • Quarto congresso ASELIT, Madrid, 22-24 marzo 2023, con presentazione di una comunicazione dal titolo: “Morfologia della risultatività in italiano e in spagnolo: osservazioni contrastive tra VENIRE + participio e VENIR + participio”.
  • II Congreso Internacional de Lingüística Hispánica (CILHI) en Italia, 21-22 maggio 2024 (online: piattaforma cilhi.org), con presentazione di una comunicazione dal titolo: “Venir + participio: italianismi di confine tra
    semicopulatività e passività”.
  • Convegno progetto DiverSIta (Diversità nell’Italiano Parlato) 2024: "L'italiano parlato e chi parla
    italiano. Teoria, pratica e casi di studio", Università di Torino, 21-22 novembre 2024, con presentazione di una comunicazione dal titolo: “Il parlato interculturale: slittamenti di categorie e concatenazioni di atti di posizionamento nel discorso monologico orale” (Autori: Claudia Borghetti, Gabriele Pallotti, Maria Vittoria Ambrosini).
  • 24th IALIC (International Association for Languages and Intercultural Communication) International
    Conference: “Towards a plurilingual curriculum: fostering pluricultural communication in the digital
    age”, Université de Bordeaux, 28–30 novembre 2024, con presentazione di una comunicazione dal titolo: “Identifying Interculturally Competent Language Behaviours in discourse” (Autori: Claudia Borghetti, Gabriele Pallotti , Maria Vittoria Ambrosini).
  • Fifth Cultural Linguistics International Conference (CLIC) 2025, Universidad Complutense de Madrid, 16-18 giugno 2025, con presentazione di una comunicazione dal titolo: “Investigando la competencia intercultural a través de los usos lingüísticos” (Autori: Claudia Borghetti, Gabriele Pallotti , Maria Vittoria Ambrosini).


    Ultimi avvisi

    Al momento non sono presenti avvisi.