Foto del docente

Maria Teresa Grilli

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.doc 98KB )
  • CURRICULUM VITAE

    Indirizzo posta elettronica

    mariateresa.grilli2@unibo.it    mariateresagrilli73@gmail.com

    Indirizzo Pec

    mariateresagrilli73@postecert.it

    Incarico attuale

    Docente ed.fisica a tempo indeterminato presso IC San Rocco Faenza

    Istruzione
    e formazione

    • 2015

    Laurea Magistrale Scienze Motorie per la Prevenzione e la salute LM67

    • Nome e tipo di istituto
    di istruzione o formazione

    Università degli studi Carlo BO - Urbino

    • Qualifica conseguita

    Laurea Magistrale

    2007/2008

    Master in educatore consulente nell’orientamento e avviamento dei disabili allo sport

    Università degli studi Roma 3 – Scienza della formazione e Cip

    Master I livello

    2008

    Master “Educazione e disagio giovanile: metodi e tecniche per la didattica”

    Forcom

    Master I livello

    • 2006

    Specializzazione polivalente al sostegno

    Università degli studi di Bologna

    Specializzazione

    2005

    Abilitazione all’insegnamento A48 – ed. fisica primo e secondo grado

    SSIS - Bologna

    Abilitazione

    Esperienza lavorativa

    Dal 2020

    Docente di ed. fisica scuola secondaria di primo grado

    Nome e indirizzo del datore di lavoro

    IC San Rocco Faenza- Via Granarolo 26

    Tipo di azienda o settore

    Scuola secondaria di primo grado Bendandi

    Tipo di impiego

    Docente a tempo indeterminato

    Principali mansioni
    e responsabilità

    Dal 2013 al 2020

    Docente di sostegno i ruolo

    Nome e indirizzo del datore di lavoro

    IC Carchidio Strocchi Via Forlivese 7

    IC San Rocco Faenza Bendandi Via Granarolo 26

    Tipo di azienda o settore

    Scuola secondaria di primo grado

    Tipo di impiego

    Docente di sostegno a tempo indeterminato

    Principali mansioni
    e responsabilità

    Dal 2015 al 2020

    Funzione strumentale inclusione

    Nome e indirizzo del datore di lavoro

    IC San Rocco Faenza- Via Granarolo 26

    Tipo di azienda o settore

    Scuola secondaria di primo grado Bendandi

    Tipo di impiego

    Docente a tempo indeterminato

    Principali mansioni
    e responsabilità

    Collaboratore della DS per favorire l’inclusione a scuola, progetti di inclusione, rapporti con UST, Giornata internazionale della disabilità “E’ normale essere differenti”

    Dal 2020

    Secondo collaboratore della DS

    Nome e indirizzo del datore di lavoro

    IC San Rocco Faenza- Via Granarolo 26

    Tipo di azienda o settore

    Scuola secondaria di primo grado Bendandi

    Tipo di impiego

    Docente a tempo indeterminato

    Principali mansioni
    e responsabilità

    Componente staff di dirigenza, secondo collaboratore con funzioni di vicario – Dlgs 165/2001

    2021-2022

    Tutor anno di formazione e prova

    Nome e indirizzo del datore di lavoro

    IC San Rocco Faenza- Via Granarolo 26

    Tipo di azienda o settore

    Scuola secondaria di primo grado Bendandi

    Tipo di impiego

    Tutor a docente in anno di formazione e prova

    Principali mansioni
    e responsabilità

    Guida e accompagnamento all’accesso in ruolo – Art. 11 TU 297/97

    2022-2023

    Tutor anno di formazione e prova

    Nome e indirizzo del datore di lavoro

    IC San Rocco Faenza- Via Granarolo 26

    Tipo di azienda o settore

    Scuola secondaria di primo grado Bendandi

    Tipo di impiego

    Tutor a docente in anno di formazione e prova

    Principali mansioni
    e responsabilità

    Guida e accompagnamento all’accesso in ruolo – Art. 11 TU 297/97

    2018

    2019

    2019

    Progetti Pon a scuola:

    Corro salto gioco e mi diverto

    Giocare con la variabilità per promuovere lo sviluppo motorio, cognitivo e del cittadino

    Dall’analisi dei disturbi del comportamento alla gestione funzionale della classe

    Nome e indirizzo del datore di lavoro

    IC San Rocco Faenza- Via Granarolo 26

    IC Predappio Via Giovanni Pascoli 8 Predappio (FC)

    IS Pascale Comandini – Ambito territoriale FO2 – n.8

    Tipo di azienda o settore

    Scuola secondaria di primo grado Bendandi

    Scuola primaria Predappio

    Scuola secondaria di primo grado

    Tipo di impiego

    Docente progetti pon rivolto

    San Rocco – bambine e bambini della scuola infanzia

    Predappio – docenti scuola primaria

    Pascale Comandini – docenti scuola secondaria di primo grado

    Principali mansioni
    e responsabilità

    Conduzione di laboratori pratici o teorici di formazione ai docenti della scuola

    Dal 2006 al 2008

    Dal 2009 al 2018

    Dal 2012 al 2015

    Dal 2017 al 2018

    2015-2016

    Dal 2018

    Collaborazione con UNIBO Scienze Motorie

    - Rimini, esercitatrice “adattata”

    - Bologna, esercitatrice laurea magistrale STAMPA e/o STAS

    - Bologna, titolare dell’insegnamento “scienza e tecnica dello sport per disabili”

    - Bologna, insegnamento “ttd attività motoria preventiva e adattata”

    - Rimini, insegnamento ed esercitazioni “ttd attività motoria preventiva e adattata

    Nome e indirizzo del datore di lavoro

    Scienze Motorie Bologna

    Tipo di azienda o settore

    Tipo di impiego

    Docente a contratto per esercitazioni ed insegnamento

    Principali mansioni
    e responsabilità

    Contratti di docenza e relative esercitazioni

    Collaborazione CIP Emilia Romagna e CIP Nazionale – Miur/MIM - USR

    Dal 2011 al 2014

    Progetto Nazionale Alfabetizzazione motoria

    Dal 2014 al 2021

    Progetto Sport di Classe

    Dal 2022

    Progetto Scuola attiva kids e Scuola attiva junior – componente commissione didattico scientifica nazionale

    Nome e indirizzo del datore di lavoro

    Cip – MIUR/MIM – USR Emilia Romagna – Sport e salute

    Tipo di impiego

    Docente a contratto per le formazioni ai tutor di progetto e agli insegnanti delle scuole della regione aderenti ai progetti

    Principali mansioni
    e responsabilità

    Contratti di docenza teorico pratiche

    Collaborazione Coni regionale

    2015-2024

    Formatore regionale Centri avviamento allo sport, centri coni

    Dal 2006

    Formatore regionale scuola dello sport Emilia Romagna – area tecnica e disabilità

    .

    Madrelingua

    Italiana

    Altre lingue

    Inglese

    Capacità di lettura

    elementare

    Capacità di scrittura

    elementare

    Capacità di espressione orale

    elementare

    Capacità e competenze tecniche

    Discrete competenze relativamente all’uso del computer e dei principali software di utilizzo: word, excel, ppt, canva.

    Buone competenze della strumentazione tipica di disciplina: attrezzature della palestra

    Altro

    Numerose partecipazioni a convegni e seminari prevalentemente in collaborazione con gli enti elencati nelle esperienze lavorative. Collaborazione con Cip Emilia Romagna e Montecatone Rehabilitation Institute : gestione sportello informativo interno all’unità spinale, partecipazione a bandi regionali di promozione della salute: progetto “io gioco tu giochi noi …stiamo in salute” vincitore negli anni dal 2013-2015

    PUBBLICAZIONI

    - Articolo: “Yes, you can: fare sport anche dopo il ricovero a Montecatone...si può” -

    rivista “In Volo” – in deposito presso l’Unità spinale Montecatone - Imola

    - Libro bianco CONI Emilia Romagna – Gioca Faenza - pag. 148-150 – in deposito presso biblioteca dello sport Emilia Romagna

    - Contributo alla Piattaforma on line USR – i giochi di sport di classe – aspetti legati

    all’inclusione scolastica – sito USR Emilia Romagna

    - Nuova guida Didattica Digitale di Ed. fisica nella scuola primaria- settore inclusione.

    Coautrice - Scuola Sport Modena – Comune di Modena – visibile online

    Presentazioni

    Numerose tesi di laurea magistrale presenti e visibili su tesionline.

    Alcuni titoli come mero esempio:

    Wheelchair tennis: avviamento allo sport, sviluppo dell’autonomia e coscienza di sé

    Analisi dell’attività motoria inclusiva nel progetto di Alfabetizzazione Motoria 2012-2013

    Didattica inclusiva in pillole di movimento: miglioramento degli apprendimenti e qualità dell’integrazione

    Tanti sport, tutti inclusi. Descrizione del percorso educativo e sportivo di bambini con disturbi dello spettro autistico

    I disturbi dello spettro autistico: l’approccio multidisciplinare come strumento privilegiato per l’inclusione

    L’attività motoria come strumento per il miglioramento della memoria in disabili cognitivi adulti

    Nazionale calcio amputati: miglioramento del low-back pain e della stabilità delle spalle

    Lezione in gioco: BES e inclusione scolastica, strategie di insegnamento per favorire

    l’apprendimento nella scuola primaria

    Didattica in movimento: adattamenti metodologici per una più efficace inclusione scolastica

    I disturbi dello spettro autistico: attività motoria come strumento di inclusione nei soggetti in età evolutiva. Uno studio di caso.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.