Sintesi attività professionali didattiche e
scientifiche
Marialuisa Cipriani, si laurea in architettura presso l'Istituto
Universitario di Architettura di Venezia o IUAV nel 1991. Nel 1995
consegue il diploma di specializzazione in Architettura dei
giardini, progettazione e assetto del paesaggio presso l'Università
degli studi di Genova. Dopo un periodo di collaborazioni puntuali
con studi professionali specializzati in diversi settori
(urbanistica, architettura e architettura del paesaggio) in Italia
e all'estero (Genova, Montpellier Berlino), nel 2001 si trasferisce
a Rimini dove apre il proprio studio professionale. L'attività
dello studio si svolge prevalentemente su incarichi di enti
pubblici per lo sviluppo di progetti di spazi aperti o di
pianificazione territoriale. Tra gli incarichi più significativi:
il progetto di valorizzazione ambientale delle cave In Cal System
attualmente in corso su incarico del Comune di Rimini Servizio
ambiente, il progetto di valorizzazione ambientale e paesaggistica
della media valle del torrente Conca in Provincia di Rimini svolto
su incarico della Provincia di Rimini tra il 2009 e il 2011; il
progetto Conca: valorizzazione paesaggistica costa-entroterra
svolto su incarico della provincia di Rimini tra il 2007 e il 2008
( menzione speciale della seconda edizione del premio del paesaggio
del consiglio d'Europa 2010-2011 selezione della candidatura
italiana e PREMIO IQU Innovazione e qualità urbana, 4°ed., 2008
promosso dalla rivista Paesaggio Urbano e da Maggioli editore); il
piano del verde del Comune di San Clemente sviluppato su incarico
del Comune nel 2005
Nel 2006 si aggiudica il primo premio nel concorso Concorso
nazionale di progettazione partecipata e comunicativa “il centro è
nel parco: un parco urbano per il quartiere di valle ferrovia”
bandito da INU – ANCI – WWF e dal Comune di Savignano sul Rubicone
con un progetto prodotto da: arch. M. Cipriani, arch. C. Morri
arch. B. Neulichedl, arch. L. Raffaelli, prof. for. F. Salbitano,
dott. A. Maturo
Sempre nel 2006 si aggiudica il secondo premio al concorso di
idee CITTÀ: C'ENTRO bandito dalla Segreteria di Stato per il
Territorio, Ambiente, Agricoltura, Fondazione Cassa di Risparmio di
San Marino con un progetto prodotto da: ing. G. Benvenuti, arch. M.
Cipriani, arch. Claudia Morri, arch. S. Pittini, dott. A.
Salvatori, dott. A. Malatesta, maestro d'arte A. De Padova
Nel 2005 si aggiudica il secondo premio del concorso di
progettazione per il recupero di villa Giacobazzi e parco Vistarino
bandito dal Comune di Sassuolo con il progetto elaborato dal gruppo
di progettisti: Spira, prof. ing. E. Giusti, prof. arch. M. A.
Giusti, arch. M. Cipriani, ing. G. Mezzadri, arch. Claudia Morri,
arch. M. Sirotti, arch. A. Ugolini, arch. S. Salucci
Nel 2004 si aggiudica il primo premio ex aequo nel concorso di
idee “rosa fresca aulentissima”: nuove idee per il paesaggio”
bandito dal Comune di Verucchio con un progetto elaborato in
collaborazione con l'architetto Claudia Morri.
Dal luglio 2010 è membro della commissione qualità
architettonica e paesaggio del comune di San Clemente.
Dal 2008 svolge attività didattiche in materia di paesaggio:
collaborando con l'Università di Bologna, Facoltà di
Architettura "Aldo Rossi" alla correlazione di tesi di laurea,
svolgendo presso la Facoltà di Architettura "Aldo Rossi" docenze
a contratto nell'anno accademico 2010 – 2011 per il corso
“Architettura del paesaggio” Insegnamento del Laboratorio di
urbanistica e per il Workshop estivo di progettazione urbanistica
“I CORTILI DI CERVIA”
svolgendo attività di docenza coordinamento e organizzazione per
corsi di formazione in materia di paesaggio per A.I.A.P.P: sezione
Triveneto Emilia – Romagna e Assform (ente di formazione)
Rimini, luglio 2011