Argomenti di tesi proposti dal docente.
Scienze motorie:
- modalità innovative per l'incremento della NEAT in soggetti affetti da sovrappeso/obesità
- counseling motorio esperenziale con strategie in remoto nella educazione terapeutica in donne in perimenopausa e postmenopausa
Dietistica:
- diagnosi precoce e prevenzione della sarcopenia nel paziente candidato a trapianto epatico
- la prevenzione del rebound ponderale dopo VLCKD (diete chetogeniche fortemente ipocaloriche)
- fattori predittivi di risposta nella terapia ambulatoriale dell'obesità
Nutrizione Umana:
-modalità innovative di counseling nutrizionale e strategie per lo stile di vita per donne dalla perimenopausa alla post menopausa (possibilità di tirocinio presso strutture in provincia di MO e BO)
- prevenzione nutrizionale mediante etichettatura degli alimenti: criticità e proposte
- strategie di comunicazione alla salute in ambito nutrizionale: casi di studio
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Il potenziale delle terapie digitali per la cura dell’obesità
- Protocollo SwEET1: elaborazione e studio dell'efficacia di prodotti dolci da forno a basso indice glicemico in pazienti pediatrici affetti da diabete mellito di tipo 1
- Revisione della letteratura scientifica relativa all'alimentazione e integrazione sportiva pre e postallenamento nel bodybuilding
Tesi di Laurea Magistrale
- "Comportamenti sedentari, abitudini alimentari e benessere
psicologico: Un’analisi del comportamento degli adolescenti
nel progetto DUSE"
- Confronto del dispendio energetico tra soggetti obesi/sovrappeso e normopeso durante l'attività fisica
- indagine sul consumo di frutta e verdura tra studenti di scuola media e superiore nell’ambito del progetto di prevenzione DUSE
- L’INFLUENZA DELL’AMBIENTE OBESOGENO SUI MODELLI ALIMENTARI DEGLI ADOLESCENTI E IL RUOLO DELLA DIETA MEDITERRANEA NEL BENESSERE GIOVANILE: UNO STUDIO NELL’AMBITO DEL PROGETTO DUSE (Counteracting Diabetes Using Interdisciplinary Educative Programs)
- La dieta chetogenica VLCKD come trattamento della steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH): lo studio KETONASH
- Nutrizione e idratazione nell’arbitro di calcio: tra conoscenze teoriche e pratiche applicate alla gara
- progetto duse e prevenzione del diabete di tipo 2: indagine sulle abitudini alimentari di consumo della colazione negli adolescenti
- Strategie di idratazione nel calcio dilettantistico: uno studio empirico
Tesi di Scuola di Specializzazione
- Utilizzo di 4 diversi protocolli di dieta chetogenica fortemente ipocalorica (VLCKD) in pazienti affetti da obesità o sovrappeso complicato
Tesi di Laurea Specialistica a ciclo unico
- intervento sullo stile di vita nella nafld: effetti sull’incidenza e sul compenso del diabete