Marco Bragadin è professore associato di produzione e gestione dell'ambiente costruito presso l’Università di Bologna. Ingegnere Civile Edile, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (Doctor of Science) in “Construction Management and Economics” presso il Tampere University of Technology (ora Tampere University) in Finlandia nel 2018. Dal 1999 è docente a contratto nel settore della produzione edilizia presso l'Università di Bologna. Nel 2005 ha preso servizio presso il Dipartimento di Architettura (già Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale) della stessa università come Ricercatore universitario e Professore Aggregato, confermato in ruolo nel 2008. Professore Associato dal 2020, nel 2021 ha ricevuto l’abilitazione a professore Ordinario (ASN 2018-20 settore 08/C1).
Maturità scientifica (Liceo Fermi, Bologna), laureato in Ingegneria Civile sez. Edile (V.O.) presso l'università di Bologna con il massimo dei voti (100/100) ed esperto di Ingegneria Economica (certificato AICE/ICEC – International Cost Engineering Council), svolge attività di ricerca nel settore della produzione edilizia, occupandosi di Construction Management, tecnologia della produzione, sicurezza e sostenibilità. È autore/co-autore di più 90 pubblicazioni in italiano ed inglese, tra cui 4 monografie, articoli su rivista e atti di convegno, ed è docente di Organizzazione del Cantiere e di Materials and Technologies of Historic Buildings (in lingua inglese). In particolare, Marco Bragadin è autore delle monografie “La Programmazione dei lavori con i metodi reticolari – metodi e strumenti di Project Time Management” Ed. Maggioli, “Quality driven scheduling in construction” Ed. Tampere University of Technology, e co-curatore degli atti del convegno internazionale CMW24 “New Frontiers of Construction Management” Ed. Springer.
Attività di ricerca
Dal 1995 svolge attività di ricerca e didattica presso il dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna (già Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale) sia in ambito accademico nazionale che internazionale, all’interno del settore disciplinare ICAR/11 ora CEAR 08 B.
Sinteticamente, l’attività scientifica di Marco Bragadin si è sviluppata sulle seguenti linee di ricerca.
- Construction Project Management. Metodi e strumenti di Project Management per la costruzione, articolata in tre temi:
- Project Scheduling and Project Control, applicazioni di Project Management e Lean construction per l’efficienza dei progetti di costruzione e dei processi produttivi;
- Safety Management per la costruzione e progettazione del cantiere edile;
- Algoritmi genetici per il project management delle costruzioni.
- Life Cycle Cost – Life Cycle Assessment (LCC / LCA): sostenibilità e gestione del Ciclo di Vita nelle costruzioni.
- Digitalizzazione e Building Information Modelling (BIM) per le costruzioni, con particolare attenzione al cantiere del recupero edilizio ed alla sua tecnologia di produzione.
- Fire Safety Engineering e gestione dell’emergenza antincendio.
- Qualità in edilizia e aspetti tecnologici e operativi della qualità nella progettazione e realizzazione.
Partecipazione a progetti di ricerca a livello internazionale e nazionale
Marco Bragadin è responsabile locale dei seguenti progetti ERASMUS plus KA 2: Benedict (2020-2023); Arch4Change (2020-2023); ET4DIGITAL (2024 – in corso), partecipando anche a progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale (Pro-GET-One, ICARO, PRIN 2017 “A Distributed Digital Collaboration Framework for Small and Medium-Sized Engineering and Construction Enterprises”).
Attività didattica
Marco Bragadin sin dall’ A.A. 1999/2000 è stato docente di diversi corsi afferenti alla Produzione Edilizia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, prima come professore a contratto e in seguito alla presa di servizio come ricercatore del 2005 come titolare per supplenza e quindi professore aggregato e professore associato.
Marco Bragadin è docente presso l’Università di Bologna nel corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, nel corso di laurea Magistrale in Building Engineering and Architecture, nel corso di laurea Magistrale in Ingegneria dei Processi e dei Sistemi Edilizi e nel corso di laurea Triennale in Ingegneria Edile.
Sinteticamente, i corsi tenuti presso l'Università di Bologna sono:
- Organizzazione del Cantiere dall’A.A. 2009/10 - ad oggi (8/6 CFU) presso il corso di laurea magistrale a ciclo unico in ingegneria edile – architettura (responsabilità didattica e corso completo o moduli di insegnamento) ed è stato responsabile del relativo Laboratorio di Organizzazione del Cantiere dal 2001/2002 al 2009/10, sede di Bologna;
- Materials and Technologies for Historic Buildings – corso tenuto in lingua inglese presso la laurea magistrale in ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi, curriculum internazionale “Historic Building Rehabilitation” 6 CFU, dal A.A. 2014/15 ad oggi, Campus Ravenna;
- Building Site and Production 6CFU – in lingua inglese, precedentemente Organizzazione del Cantiere e Sicurezza (dal A.A. 2000/2001), quindi Tecnologia della Produzione Edilizia II nel C.I. di Tecnologia del Recupero Edilizio sino al 2009/10; Cantieri e Produzione Edilizia da allora sino al 2013/14 e per l’AA 2016/17 e dall’A.A. 18-19 ad oggi (8/6CFU – responsabilità didattica e corso completo o moduli di insegnamento), presso il corso di laurea in ingegneria edile / Building Construction Engineering, Campus Ravenna.
- Advanced Building Site (dal 2020-21) presso il corso di laurea magistrale internazionale Building Engineering and Architecture in lingua inglese.