Foto del docente

Marco Maccaferri

Professore associato

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Settore scientifico disciplinare: AGR/07 GENETICA AGRARIA

Temi di ricerca

Parole chiave: Genomica Genetica Agraria Plant Breeding Biologia Molecolare applicata al Miglioramento Genetico Risorse Genetiche Vegetali Diversità Genetica Genetica delle Popolazioni Cereali Frumento

i miei OBIETTIVI DI RICERCA, calati nella genetica dei cereali ed in particolare frumento, sono:

- Genetica dei caratteri adattativi (fioritura, maturità/senescenza, architettura della pianta e degli apparati radicali, risposta alla carenza idrica e di nutrimenti),incluso fenotipizzazione e analisi genetiche

- caratteri quantitativi della produzione di granella (determinazione dei componenti della produzione, fertilità della spiga, caratteristiche delle cariossidi)

- risposta alle principali malattie del frumento in particolare ruggini, oidio, mosaico comune del frumento, Septoria e Fusarium

progressivamente negli ultimi anni mi sono dedicato anche a collaborazioni internazionali per il sequenziamento dei genomi dei frumenti, la loro annotazione funzionale e l'analisi degli impatti sulla diversità genetica delle forze di domesticazione, migrazione ed evoluzione che hanno portato alla diversificazione dei frumenti.

Via via, ho sviluppato, contribuito a sviluppare ed utilizzato stock genetici e strumenti molecolari per studiare il controllo genetico dei caratteri, in particolare: popolazioni di mappa da incroci artificiali, uso di collezioni di germoplasma per lo studio della struttura genetica di popolazione e l'associazione genetica a loci di interesse, attività di trasferimento degli alleli favorevoli (pre-breeding) uso di mutanti ottenuti da mutagenesi artificiale.

in genere ho sempre privilegiato lo studio di caratteri di potenziale interesse nelle attività di miglioramento genetico a valle e quindi lavorando su caratteri di impatto immediato

FOCUS: screening di collezioni di germoplasma, mappaggio su base linkage e in seguito per associazione genetica, sviluppo di nuovi marcatori molecolari (SNP polimorfici neutri o su geni noti, di tipo Mendeliano, mappati in mappe consensus e sui genomi sequenziati e assemblati), genomica comparativa nelle Triticeae ed entro frumenti, identificazione di QTL e relativi geni candidati. Prove di trascrittomica / genomica funzionale al fine di individuare i geni causali dei fenotipi di interesse.