Foto del docente

Marco Fabbri

Professore associato

Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"

Settore scientifico disciplinare: PSIC-01/A Psicologia generale

Temi di ricerca

Parole chiave: Cronopsicologia Sonno Memoria Percezione del tempo Rappresentazione numerica Mindfulness Ritmi circadiani Tipologia circadiana Attenzione

Il principale interesse di ricerca riguarda la cronopsicologia, con particolare riferimento agli effetti dell’ora del giorno e della sincronia, così come alle differenze della tipologia circadiana. Questi aspetti vengono studiati in riferimento ai processi cognitivi (in particolar modo la memoria, l’attenzione e la presa di decisione), alla cognizione sociale, alla quantità/qualità del ciclo sonno-veglia e agli aspetti psicologici (es., personalità) durante l’arco di vita. All’interno di questo campo di studi viene anche approfondita campo di studi, la relazione tra sonno (e deprivazione di sonno) e funzioni cognitive quali ad esempio la memoria prospettica e retrospettiva, in individui definiti come buoni o cattivi dormitori, o in persone affette da disturbi del sonno. L’interesse nei confronti del timing viene approfondito determinando se e in quale modo il ciclo luce-buio durante l’anno così come la stagione di nascita possano influenzare non solamente la qualità e la quantità di sonno ma anche i tratti di personalità e le sindromi psichiatriche (e.g. il disturbo affettivo stagionale) nei bambini, adolescenti e negli adulti. Infine, una parte del lavoro scientifico è rivolto a ricerche applicate (e.g., qualità di un materasso influenzi il ciclo sonno-veglia) o sull’affidabilità di strumenti per valutare in modo ecologico il sonno soggettivo e oggettivo da applicare in specifiche popolazioni.

Oltre a questo tempo biologico, viene presa in considerazione il modo con cui una persona interagisce, si rappresenta, processa e si rapporta al tempo. Un possibile modo è quello di rappresentarsi il tempo usando la metafora di una linea mentale del tempo con il passato associato allo spazio di sinistra mentre quello di destra è associato al futuro. Parallelamente a questo interesse di ricerca si è anche approfondito lo studio delle caratteristiche spaziali della rappresentazione mentale dei numeri con particolare attenzione a capire come il conteggio con le dita possa influenzare tale rappresentazione spaziale.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.