Professore associato all'Università di Bologna dal 2024, svolge le sue ricerche nell'ambito della psicologia generale. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla cronopsicologia, alla relazione tra sonno e memoria, alla percezione del tempo e alla rappresentazione dei numeri. Attualmente incentra la sua ricerca sul tema della relazione tra ritmi circadiani, sleep timing, percezione del tempo e mindfulness.
Formazione:
Laureato in Psicologia Generale e Sperimentale nel 2003 presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna, e consegue il Dottorato di ricerca in Psicologia Generale e Clinica nel 2008 presso il Dipartimento di Psicologia Renzi Canestrari dell'Università di Bologna. Dal 2006 ha superato l’esame di stato e risulta iscritto all’Albo degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.
Carriera accademica:
Dal 2008 al 2012 ricopre la funzione di assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Renzo Canestrari dell'Università di Bologna. Dal 2012 al 2014 ricopre il ruolo di Ricercatore a tempo indeterminato per il s.s.d. PSIC-01/A (già M-PSI/01, Psicologia Generale) per il Dipartimento di Psicologia, dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli (già Seconda Università di Napoli). Dopo aver conseguito l'abilitazione come Professore di II fascia nel 2014, nello stesso anno (01/11/2014) ricopre il ruolo di Professore Associato presso lo stesso Dipartimento. Dal 1 ottobre 2024 è Professore Associato presso l'Ateneo bolognese.
Attività didattica:
Dal 2012 al 2024 ha svolto con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea triennale (Scienze e Tecniche Psicologiche) e Lauree Magistrali (Psicologia Applicata e Psicologia dei Processi Cognitivi) erogati presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli. È stato anche docente di moduli di insegnamenti presso il Dottorato in Scienze della Mente nella Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Attualmente è docente di Ergonomia (modulo 2) e del TPV interno 6 cfu presso il corso di laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata, di Psicologia Generale presso il corso di laurea in Educatore nei Servizi per l’Infanzia, di Processi Cognitivi Disfunzionali (modulo 1) presso il corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione dell’Intervento Educativo nel Disagio Sociale, e dei AFP i Contesti Lavorativi degli Psicologi (C2 – modulo 5), Ambito Psicologico (C2 – modulo 10), 10 cfu (C2 – modulo 2) presso il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Attività scientifica:
A livello nazionale ha svolto il ruolo come revisore esterno per il conferimento di un assegno di ricerca di tipo A di durata annuale per l’area di Neuroscienze Cognitive dell’Università di Firenze, di un assegno di ricerca post-doc dell’Università del Piemonte Orientale, del progetto di ricerca per giovani ricercatori dell’Università di Parma, e del programma per giovani ricercatori Rita Levi Montalcini. Ha svolto anche il ruolo di valutatore esterno per i prodotti della ricerca nell’ambito della VQR 2015-19. Dal 2013 al 2024 ha vinto i Fondi di Ricerca e Premialità dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. A livello internazionale ha svolto il ruolo di esaminatore e valutatore di un progetto di ricerca per Agence Nationale de la Recherche (ANR) della Francia. Ha vinto nel 2018 un finanziamento per un progetto di ricerca della durata di 12 mesi presso il Strukturbereich Kognitionswissenschaften dell’University of Potsdam in Germania.
Ha partecipato e/o è membro del Laboratorio Cronolab e del Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno e del Sogno Marino Bosinelli del Dipartimento di Psicologia Renzo Canestrari dell’Università di Bologna. Presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, ha partecipato e/o membro del Laboratorio di Stress, Benessere nei luoghi di Lavoro e del Laboratorio sul Gioco d’Azzardo. A livello internazionale ha partecipato e/o è membro del Instituto de Neurociencias de la Universitat de Barcelona (UBNEURO) del Department of Clinical Psychology and Psychobiology di Barcellona (Spagna), del Grounded Cognition Lab del Department de Psicologia Experimental, Facultad de Psicologia, dell’Universidad de Granada (Spagna), e del Centre for Behaviour and Evolution della School of Psychology, della Newcastle University (Regno Unito)
È membro del Gruppo tematico A.I.P. ONIRI (Sonno, Ritmi e Benessere Biopsicosociale), del Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation (REPRISE), dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (A.I.M.S.) e dell’Associazione Italiana di Psicologia (A.I.P.), per la sezione di Psicologia Sperimentale. Dal 2005 al 2013 è stato membro della Società Italiana di Ricerca sul Sonno (S.I.R.S.). Dal 2020 è membro dell’International Time Perspectives Network (ITPN) e dal 2023 dell’International Society for the Study of Individual Differences (ISSID).
Oltre a svolgere il ruolo di referee per diverse riviste internazionali, è stato guest editor per le riviste Timing & Time Perception (2019), International Journal of Environmental Research and Public Health (section Global Health; 2021/2022) e Brain Sciences (section Behavioral Neuroscience; 2021/2022). Dal 2021 è membro dell’Editorial Board per le riviste International Journal of Environmental Research and Public Health e Brain Sciences. Infine, dal 2022 è Review Editor in Addictive Behaviors, in Sleep, Behavior and Mental Health e in Consciousness Research per Frontiers in Psychology.
Attività istituzionali e incarichi accademici:
Dal 2005 al 2007 è stato rappresentante dei dottoranti del Dottorato di Ricerca in Psicologia Generale e Clinica in seno al Collegio del Dottorato di Ricerca e al Consiglio di Dipartimento di Psicologia Renzo Canestrari dell’Università di Bologna.
Dal 2015 al 2019 è stato membro del Comitato di Area per la Ricerca (C.A.R.), area CUN 11 per il Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli per la VQR-2.
Dal 2016 al 2019 è stato membro della Giunta del Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli come rappresentante dei Professori di II fascia.
Dal 2018 al 2021 è stato coordinatore del corso di studio in Scienze e Tecniche Psicologiche (CdL L-24) presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Dal 2019 al 2024 è stato membro del Comitato di Indirizzo (segretario verbalizzante) su delega del Direttore di Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Dal 2022 è membro del Comitato Etico del Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli