Foto del docente

Marco Dugato

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-06/A Diritto amministrativo e pubblico

Direttore della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica – SPISA

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico

  • Amministrazione pubblica e questione abitativa italiana
  • Buon andamento e semplificazione nell'amministrazione di risultato
  • Discrezionalità tecnica, amministrativa ed algoritmi: il settore degli appalti
  • Esercizio associato delle funzioni degli Enti locali con particolare riguardo all'unione dei Comuni
  • Forme di gestione e modalità di affidamento dei servizi culturali: quali regole per l'esternalizzazione?
  • Il conflitto d'interessi nell'ordinamento amministrativo italiano
  • Il patrimonio culturale tra necessaria tutela e fruizione collettiva: il caso di Venezia
  • Il principio di integrazione delle tutele nel rapporto tra energie rinnovabili e paesaggio
  • Il problema del riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo
  • Il riesercizio del potere nel giudizio di ottemperanza tra limiti e poteri del commissario ad acta e dell'amministrazione
  • Il servizio pubblico radiotelevisivo nell’era della convergenza: il ruolo della RAI, prospettive per il mercato digitale dei servizi e media audiovisivi
  • il sistema dei controlli nella pubblica amministrazione con particolare riferimento al pnrr
  • L’affidamento diretto e la tutela della concorrenza nel nuovo codice dei contratti pubblici
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel processo amministrativo
  • La cittadinanza digitale tra "questioni d'identità", organizzazione e servizi pubblici. Quali prospettive per non finire in mezzo al guado?
  • La disciplina del D.A.SPO: tra tutela dell'ordine pubblico e rispetto dei diritti fondamentali
  • La partecipazione dello straniero nei procedimenti in materia di immigrazione
  • La pianificazione forestale tra sostenibilità e dimensione urbana
  • La responsabilità amministrativa del personale sanitario quale danno erariale indiretto
  • La responsabilità amministrativa e il danno all'immagine
  • la responsabilità precontrattuale negli appalti pubblici: fermenti giurisprudenziali e nodi irrisolti
  • La trasparenza in materia di accesso tra limiti e controllo dell'azione amministrativa
  • Le azioni di risarcimento del danno contro la P.A. tra processo amministrativo e civile
  • Le fasi della programmazione e della progettazione delle opere pubbliche e l'interesse pubblico: un caso concreto, le nuove scuole Besta del Comune di Bologna
  • Le misure interdittive antimafia: tra potere amministrativo e giurisdizione penale
  • Legalità e risultato negli appalti pubblici
  • L'interdittiva antimafia tra appalto e subappalto nel nuovo Codice dei contratti pubblici
  • L'interdittiva antimafia: tra misura di prevenzione e natura sanzionatoria
  • lo statuto giuridico delle ict e dell’intelligenza artificiale quale strumento per la transizione digitale della pubblica amministrazione.
  • L'ordinamento sportivo tra autonomia e vincoli pubblicistici. Il caso Superlega
  • Patrimonio culturale e sviluppo territoriale: tutela e valorizzazione dei borghi storici

Tesi di Scuola di Specializzazione

  • Il Demanio Marittimo: regolamentazione, profili giurisprudenziali e il caso toscano della modifica alla legge regionale 31/2016
  • Il nuovo codice dei contratti pubblici tra mercato e concorrenza
  • Il processo d’innovazione della pubblica amministrazione a partire dall’uso dell’intelligenza artificiale
  • innovazione digitale e l’intelligenza artificiale: le sfide di una pubblica amministrazione trasparente ed efficiente
  • Intelligenza decisionale. L'autoritatività delle scelte pubbliche tra legittimità, razionalità, tecnica e funzione amministrativa
  • L’affidamento dei servizi sociali tra Codice dei contratti pubblici e Codice del terzo settore
  • L’intelligenza artificiale nella P.A.: la Grande Sfida
  • La decisione algoritmica in materia ambientale: analisi di uno scenario in via di definizione
  • La qualificazione delle stazioni appaltanti dopo un anno di pratica Occasione o rischio per i piccoli Enti locali?
  • la qualificazione negli appalti di lavori pubblici e il subappalto qualificante.
  • L'eterodirezione abusiva nelle società pubbliche: la responsabilità del Ministero dell’economia e delle finanze nei confronti di Alitalia linee aeree s.p.a..
  • Quali procedimenti per una legislazione economica filo-ambientale? La riforma degli artt. 9 e 41 Cost. nell’ottica del consociativismo