POSIZIONI
Marzo 2011 - presente. Ricercatore a tempo indeterminato,
Facoltà di Economia – sede di Rimini, Università di Bologna.
Settembre 2008 - Febbraio 2011. Assegnista di ricerca,
Dipartimento di Informatica e Studi Aziendal, Università di
Trento.
Ottobre 2005 - Settembre 2088. Contratto di collaborazione a
progetto, Dipartimento di Informatica e Studi Aziendal, Università
di Trento.
Aprile 2004 - Febbraio 2005. Assegnista di ricerca, Scuola
Superiore Sant'Anna
FORMAZIONE
Gennaio 2008. Philosophy Doctor Degree (Ph.D) in Economics and
Management, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa. Dissertazione su:
"Three Essays on the Determinants and Economic Consequences of
Product Innovation"
Ottobre 2005 - Maggio 2006. Visiting Scholar presso la Haas
School of Business, Berkeley University, California, USA.
Luglio 2001. Laurea in Economia Aziendale, Universitµa degli
Studi della Calabria. Titolo della tesi: "Aspetti teorici ed
empirici della disintegrazione verticale"
RICONOSCIMENTI E PREMI
25th DRUID Celebration Conference: BEST PAPER
AWARD per il paper \Product Innovation and Growth: The
Case of Integrated Circuits", DRUID 2008.
ATTIVITA' DIDATTICA
A.A. 2011-2012. Affidamento dell'insegnamento di "Economia e
Gestione delle Imprese Turistiche ", corso di Laurea in
Economia del Turismo, Facoltà di Economia – sede di Rimini,
Università di Bologna.
A.A. 2011-2012. Affidamento dell'insegnamento di "Strategic
Managent - modulo di International Business", corso di Laurea
Magistrale in Economics and Market Policy, Facoltà di Economia –
sede di Rimini, Università di Bologna.
A.A. 2010-2011. Affidamento dell'insegnamento di "Laboratorio
dei Mercati", Facoltà di Economia, Università di Trento.
A.A. 2009-2010. Affidamento dell'insegnamento di "Industrial
Organization - modulo di Economia e Management dell'Innovazione",
corso di Laura Magistrale in International Management, Facoltà di
Economia, Università di Trento.
PUBBLICAZIONI
Articoli su rivista
Corsino M., Espa G., Micciolo R. (2011), "R&D, Firm size and
incremental product innovation" Economics of Innovation and New
Technology, 20(5): 423-443.Corsino M., Gabriele R. (2011),
"Product innovation and firm growth: evidence
from the integrated circuit industry", Industrial and Corporate
Change, 20(1): 29-56.
Corsino M., Mirabella C., Tundis E., Zaninotto E.
(2011),"Fattori manageriali, condizioni di contesto ed e±cienza
produttiva nei servizi. Uno studio sul settore
alberghiero in Trentino", Economia dei Servizi,
6(1):11-28.
Corsino M., Zaninotto E., Mirabella C. (2010), "L'e±cienza
produttiva negli esercizi alberghieri", Economia Trentina,
54(1): 27-32.
Corsino M., Passarelli M. (2009), "The competitive advantage of
business units:
Evidence from the integrated circuit industry", European
Management Review, 6(3): 182-194.
Corsino M., Passarelli M. (2008), "The Determinants of Business
Unit Competitive Position: Evidence from the Integrated Circuits
Industry", Finanza, Marketing e Produzione, 26(4):
41-65.
Corsino M., Passarelli M. (2007), "Heterogeneity and Product
Innovation Strategy in Semiconductor Industry", Sinergie,
Rapporti di Ricerca, n. 26: 253-.264.
Capitoli in volumi collettanei
Corsino M., Gabriele R., Zaninotto E. (2010), Organizational
Capabilities and Industry Dynamics: a Computational Model, in
Zambelli, S. (a cura di) Computable,Constructive and Behavioural
Economic Dynamics, London: Routledge, pp. 485-512.
Corsino M., Gabriele R., Mirabella C., Tundis E. (2010),
L'efficienza degli esercizi alberghieri nella Provincia Autonoma di
Trento, in Degasperi M. e Zaninotto E. (a cura di), Nuovi Studi
sulla Crescita e Produttivit in Trentino, Trento: Edizioni 31, pp.
75-115.
Corsino M., Gabriele R., Zaninotto E. (2010), Strategie come
ricerca condizionata: come il caso e le competenze organizzative
interagiscono nella crescita delle imprese, in Airoldi G., Brunetti
G., Corbetta G. e Invernizzi G. (a cura di), Economia Aziendale
& Management: scritti in onore di Vittorio Coda, Universit
Bocconi Editore,ISBN 978-88-8350-162-3.