Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Pasolini e le "folgorazioni figurative": l'arte pittorica al servizio del cinema
- Attilio Bertolucci alla ricerca della «luce vera» nella pittura, tra poesia e critica d’arte
- Da Poesie a Casarsa a La nuova gioventù. Parabola evolutiva dell'esperienza poetica di Pier Paolo Pasolini nella lenga di ca da l’aga.
- Il mito tra Calvino e Pavese
- Il volo dell'immaginario: coscienza e libertà nei racconti di Daniele del Giudice
- La figura della narratrice nella Storia di Elsa Morante
- La fuga del tempo e il torpore dell'attesa: una lettura comparata del Deserto dei Tartari di Buzzati e del Signor Münster di Savinio
- Ladri di Biciclette: un titolo, due opere. Romanzo e film a confronto
- Nuove forme di potere: da Pasolini a Byung-Chul Han
- Oltre Mantegna. Pathosformeln di morte e lutto nel cinema di Pasolini, ampiezza della tradizione e permanenza del classico.
- Trasformare il destino in libertà. Mito e destino negli scritti di Cesare Pavese
- Vite ai margini. Identità, sessualità e periferie nell'opera di Pier Paolo Pasolini e Pier Vittorio Tondelli
Tesi di Laurea Magistrale
- «Una passione piena di contraddizioni e di misteri»: Ippolito Nievo e la teoria delle passioni, dall’epistolario con Matilde Ferrari alle Confessioni d’un italiano.
- Le figure femminili in Alfieri: una visione psicoanalitica.
- LE UMANITÀ INVISIBILI
Riflessioni sul rapporto tra individuo e collettività
nella narrativa di Gianni Celati
- Nel segno di dante: Pier Paolo Pasolini, il
discorso libero indiretto e la coscienza sociale
della realtà
- Sibilla Aleramo e la sua opera: la Nachleben della Ninfa