Foto del docente

Luigi Manfrini

Professore associato

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Settore scientifico disciplinare: AGRI-03/A Arboricoltura generale e coltivazioni arboree

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

Esempi di proposte di tesi (I temi proposti possono variare di anno in anno in base ai progetti attivi del gruppo di ricerca)

Principali specie oggetto di studio:

  • Pomacee (melo, pero)
  • Drupacee (susino, pesco, ciliegio)
  • Kiwi
  • Frutta a guscio

1. Gestione di precisione dell’irrigazione nei frutteti
Obiettivi: Valutare l’efficacia di sistemi di monitoraggio del suolo e delle piante per ottimizzare l’uso dell’acqua in modo sostenibile.
Metodologia: Installazione di sensori (ad esempio tensiometri, dendrometri), raccolta e analisi dei dati, confronto tra gestione irrigua tradizionale e di precisione.

2. Influenza dell’ambiente di crescita e del microclima su produttività e qualità dei frutti
Obiettivi: Analizzare gli effetti delle condizioni microclimatiche su resa e qualità dei frutti.
Metodologia: Attività sperimentali in campo, monitoraggio ecofisiologico delle piante, analisi dei parametri qualitativi dei frutti (contenuto zuccherino, acidità, consistenza).

3. Modellazione dello sviluppo fenologico in relazione alle condizioni climatiche
Obiettivi: Sviluppare modelli previsionali per i principali stadi fenologici in funzione delle condizioni climatiche.
Metodologia: Raccolta di dati meteorologici e fenologici, costruzione di modelli statistici o tramite machine learning, validazione attraverso prove in campo.

4. Ecofisiologia e strategie di diradamento dei frutti
Obiettivi: Valutare l’impatto di diverse tecniche di diradamento sulla crescita vegetativa, la produttività e la qualità dei frutti.
Metodologia: Prove sperimentali in campo, monitoraggio ecofisiologico (ad esempio area fogliare, fotosintesi), analisi qualitative dei frutti.

5. Sviluppo e validazione di sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per la gestione dei frutteti
Obiettivi: Testare in condizioni operative un sistema DSS basato su dati in tempo reale per migliorare la gestione di irrigazione, nutrizione o difesa fitosanitaria.
Metodologia: Installazione e utilizzo del DSS, monitoraggio delle decisioni suggerite, confronto con pratiche agronomiche convenzionali.

Sono possibili anche tirocini per tesi presso altri istituti di ricerca o aziende private.
Alcuni esempi di collaborazioni per tesi svolte in passato includono il CER - Canale Emiliano Romagnolo e la società FieldRobotics, attiva nel settore dell'automazione per la navigazione e le operazioni colturali in frutteti e vigneti.