Foto del docente

Luigi Lobaccaro

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Filosofia

Tutor didattico

Dipartimento di Filosofia

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 298KB )

Luigi Lobaccaro è ricercatore post-doc presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna. Le sue aree di ricerca sono la semiotica interpretativa, la semiotica cognitiva, le scienze cognitive 4E e la psicopatologia. In particolare, il suo lavoro si concentra sull'analisi interdisciplinare dei processi di significazione nella schizofrenia, tra cui lo studio del linguaggio schizofrenico, la relazione tra le narrazioni schizofreniche e l'esperienza incarnata, e la semiotica cognitiva dei deliri.

In precedenza è stato visiting researcher presso il Center for Subjectivity Research dell'Università di Copenhagen. Collabora inoltre con il Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco", con il Center for Knowledge and Cognition e con il Centre for Enactivism and Cognitive Semiotics.

Carriera:

· 2022 - al presente: Ricercatore Post-Doc presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

· 2022 – al presente: svolge attività di ricerca nel gruppo di ricerca della Cattedra Mokichi Okada sulla Bellezza.

· 2020 - 2023: Ha svolto attività di ricerca all'interno del progetto europeo Erasmus+ NeMo, studio sulle interazioni madre-bambino in età prescolare per l’individuazione di segni di possibili disturbi del neurosviluppo.

· 2021 - Visiting Researcher presso il Center for Subjectivity Research, dell'Università di Copenhagen.

· 2023- al presente: Ricercatore presso il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale : SACRE-D- Schizophrenia, Autism and the Myth of Creativity. Studio sul mito della creatività associato a situazioni psicopatologiche.

· 2018 - Al presente: Svolge attività di ricerca nel gruppo di Semiotica Cognitiva coordinato dal prof. Claudio Paolucci.

· A Settembre 2022 ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento per la classe di concorso A-12 "Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado".

· 2023- presente: Insegnante di ruolo per la classe A-012 presso l’Istituto Cattaneo-Deledda di Modena.

 

Formazione:

· 01/11/2018-27/06/2022 Ph.D. in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna) Titolo tesi: Ai confini del senso. La schizofrenia tra semiotica, psicopatologia e scienze cognitive Valutazione finale: Eccellente cum laude

· 21/06/2019- 22/06/2019: Scuola di Formazione Dottorale “Enactive Cognition and Narrative Practice: The Whole Story” Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

· 23/11/2015– 23/03/2018 Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee e Scienze Linguistiche - "Alma Mater Studiorum" Università di Bologna. Tesi in Semiotica della Percezione e del Corpo dal titolo: Sé in quanto altro, sé come un altro, sé per un altro - Origine e funzione sociale del sé narrativo. Valutazione finale: 110/110 cum laude

· 11/09/2012– 29/10/2015 Laurea in Lettere - Curriculum: Scienze dell' antichità - Università degli studi di Bari "Aldo Moro" Tesi in Letteratura Latina dal titolo: La Senectus nella Cena Trimalchionis. Valutazione finale: 110/110 cum laude

· 2006–2011 Diploma di Maturità Classica Liceo Scientifico "G. Tarantino". Indirizzo sperimentale Brocca, Gravina in Puglia (BA, Italia)

Didattica universitaria:

· 2020 - al presente: Assistente alla didattica e supporto agli esami per l'insegnamento di Semiotica della Percezione e del Corpo (LM) (settore M-FIL/05) presso il corso di Laurea Magistrale in Semiotica, Università degli Studi Bologna.

· 22/02/2024 – Lezione per il Semiotica della Cultura (LM) presso il corso di Laurea Magistrale in Semiotica, Università degli Studi Bologna. 2h.

· 03/5/2023 – Lezione per il LABORATORIO (2) (LM) (G.C) presso il corso di Laurea Magistrale in Semiotica, Università degli Studi Bologna. 2h.

· 19/12/2022-20/12/2023 – Lezione per i seminari di eccellenza del Dottorato in Scienze Cognitive dell’Università di Messina.

· Correlatore tesi di Laurea Magistrale in Semiotica: Titolo tesi: "IMMAGINAZIONE IN AZIONE. SEMIOTICA, ENATTIVISMO E VITA QUOTIDIANA" 03/2022..

Soggiorni di studio:

· Visiting Researcher presso il Center for Subjectivity Research, dell'Università di Copenhagen FUNDING: Programma Marco Polo. (01/01/2021- 01/07/2021 e 01/09/2021- 30/11/2021)

Responsabilità editoriali:

· Marzo 2023: Attività di peer review per Chinese Semiotic Studies.

· 2020- attualmente: Attività di peer review per Rivista italiana di Filosofia del linguaggio.

· 2020- attualmente: Attività di peer review per Semiotica, De Gruyter.

Finanziamenti, premi, borse e riconoscimenti:

· A Marzo 2024 ha ricevuto il seal of excellence dall’Unione Europea su progetto di ricerca presentato nell’ambito dell’iniziativa MSCA-Global Fellowship con il progetto MICA sulla relazione tra psicopatologia e creatività.

· A Settembre 2022 è risultato vincitore di borsa triennale per assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.

· Nel 2022 la sua ricerca è stata selezionata nell'ambito dell'iniziativa @UniboPER/PhD Storytelling per rappresentare la ricerca dottorale dell'Università di Bologna tramite un articolo su UniboMagazine, in seguito diffuso sui canali social di Ateneo.

· Nel 2021 ha vinto una borsa di studio per il Programma Marco Polo dell'Università di Bologna con un progetto dal titolo: "Sé narrativo e schizofrenia: tra fenomenologia, semiotica ed enattivismo".

Attività di organizzazione e coordinazione di manifestazioni scientifiche:

· 2023 – Creatore e organizzatore del programma FILCAST il podcast del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. In onda dal Giugno 2024.

· 2021-attualmente Co-organizzatore eventi, Social Media Manager e Web Designer: INTERNATIONAL CENTRE FOR ENACTIVISM AND COGNITIVE SEMIOTICS

· 2020- Attualmente Co-organizzatore eventi e Content Designer: RESEARCH CENTER KNOWLEDGE AND COGNITION

· 2018-06/2022 Co-organizzatore Eventi e Social Media Manager: CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI "UMBERTO ECO

· 2020- Attualmente: Coorganizzatore ciclo di seminari Webinars del Centre Knowledge and Cognition.

· 12/2022, Organizzazione evento moltiplicatore del progetto Erasmus+: “Nemo”

· 06/2019, Organizzazione evento finale del progretto PRIN “Embodied Creativity: The Role of performativity”. Bologna.

Affiliazioni:

· 2018 - al presente: Membro della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio (SFL)

· 2018 - al presente: Membro dell' Associazione Semiotica di Studi Semiotici (AISS)

· 2018 - 2020: Membro dell' Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC)

Incarichi accademici e istituzionali:

· 2022 - Al presente: Rappresentante degli assegnisti di ricerca in Consiglio di Dipartimento (Filo).

· 2022 - Al presente: Rappresentante degli assegnisti di ricerca in Giunta di Dipartimento (Filo).

· 2023- Al presente: Membro della Commissione Terza Missione (Filo)

· 2021/2022: Rappresentante dei dottorandi in Consiglio di Dipartimento.

Attività di Terza Missione:

· Seminario per orientamento scolastico in materia di discipline filosofiche e letterarie presso il Liceo Scientifico “G. Tarantino” 15/03/2024.

· Co-autore progetto Filcast- Il podcast del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione che partirà a Settembre 2023.

· Conferenza presso MAT - Settimana della Salute Mentale di Modena 28/10/2023

· Presentazione di “Ai confini del senso” durante la Giornata Mondiale della Filosofia a Bologna 22/11/2023.

· Coorganizzatore per la Giornata Mondiale della Filosofia a Bologna 22/11/2023.

· Partecipazione Corso @Uniboper - PhD Storytelling organizzato da Ufficio Public Engagement per divulgazione scientifica e culturale (Unibo).

· Organizzazione Workshop "Tools and resources for interdisciplinary and transdisciplinary research" organizzato da progetto H2020 SHAPE ID e Center K&C

· Articolo “Ai confini del senso: in viaggio tra schizofrenia e creatività” su UniboMagazine 3/2/2023 (diffuso anche su canale facebook e instagram di Unibo): https://magazine.unibo.it/archivio/2023/02/03/ai-confini-del-senso-in-viaggio-tra-schizofrenia-e-creativita?fbclid=IwAR29ofFUhcb_A8NxST_6dS3eRhLxo8fufTZhn47u3F6u9XBO6Ti8xFV5Dss .

· Intervista con Lawrence Shapiro “We always need more philosophy, no matter what”, in arrivo sul sito del Dipartimento FilCom per il progetto Segnalibri Filosofici.

Partecipazioni a convegni:

· 19/12/2023, Relazione presso i Seminari di Eccellenza dell’Università di Messina, Noto.

· 29/11/2023, Relazione “La solitudine comunitaria” presso il 51 Convegno Aiss. Roma.

· 17/09/2023, Relazione “Prassi enunciativa e pratiche incarnate” presso il 28 Convegno SFL, 14-17/09/2023, Cosenza.

· 21/06/2023, Seminario “Narrare l’abisso: narrazione, esperienza, narratività nella schizofrenia” per il ciclo di seminari Seric presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna.

· 27/01/2023, Relazione “Aliens, Robots, Imposters: Cognitive semiotics of faces in Capgras Delusion”, Per il convegno Face It! The new challenges for visual semiotics. 25-27 Gennaio, Liegi.

· 19-20/12/ 2022, Tavola rotonda “Schizofrenia e linguaggio” e discussant “L’ottava solitudine”, presso i Seminari di Eccellenza dell’Università di Messina, Noto.

· 1/12/2022, Relazione “Iste ego sum: materialità, specchio ed enunciazione” presso il 50 Convegno Aiss. 1-4 Dicembre 2022, Palermo.

· 22/09/2022, Relazione “Il nome della sfinge” presso il 27 Convegno SFL, 22-24/09/2022, Palermo.

· 21/09/2022, Relazione con il gruppo di ricerca NeMo "NeMo’s Observation Methodology for early detection of Autism Spectrum Disorders", Multiplier Event Pedagonsky Institut, Slovenia, Ljubiana.

· 07/04/2022, Relazione con il gruppo di ricerca NeMo "NeMo’s Observation Methodology for early detection of Autism Spectrum Disorders" , Cognitive Semiotics Seminars, University of Lund.

· Relazione “Which signs for which screening? ASD story and symptoms in light of NEMO methodology” for Joint Staff Training Event NeMo (Guidelines to develop innovative ECEC teachers’ curricula, Progetto Europeo), Nicosia (Cipro), 26/09/2021 - 01/10/2021).

· 18/05/2021, Relazione “Deliri, Complotti e Superstizioni tra continuità e discontinuità: a partire da una semiotica come teoria dell’inferenza erronea” per XXVI Convegno nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio (SFL), “Narrazioni, confabulazioni e cospirazioni (Narrations, Confabulations, and Conspiracies).

· 24/10/2020, Relazione: “Narrazioni in tempo di pandemia: le storie come possesso perenne” per XLVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici: “Futuro Passato”.

· 11/12/2019 – 13/12/2019, Università di Roma Tre – Roma-Poster Session "Narrating the self through the others" per XVI AISC Annual Conference 2019

· 25/6/2019,Relazione nel convegno internazionale PRIN “Embodied Creativity: The Role of performativity” dal titolo “Semiotic Narrativity and Minimal Self: From Narratives to embodiment (and back again).”


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.