Foto del docente

Luigi Canetti

Professore ordinario

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Direttore Dipartimento di Beni Culturali

Pubblicazioni

vai alle Pubblicazioni

Pubblicazioni antecedenti il 2004

1. Monografie

«Gloriosa Civitas». Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel Medioevo, Bologna, Pàtron editore, 1993 (Cristianesimo antico e medie­vale, 4), pp. IX-381

«Domini custos». Contributi alla storia di san Domenico nelle fonti agiografiche del XIII secolo, Sala Baganza (Pr), Editoria Tipolitotecnica, 1994, pp. X-121

L'invenzione della me­moria: il culto e l'immagine di Domenico nella storia di primi frati Pre­di­catori, Spoleto, CISAM, 1996 (Biblioteca di «Medioevo Latino», 19), pp. XX-560

Frammenti di eternità. Corpi e reliquie tra Antichità e Medioevo, Roma, Viella editrice, 2002 («Sacro/santo», n. s. 6), pp. 237

Il passero spennato. Riti, agiografia e memoria dal Tardoantico al Medioevo, Spoleto, Fonda­zione CISAM, 2007 (Testi, studi, strumenti, 23), pp. XX-394

Impronte di gloria. Effigie e ornamento nell'Europa cristiana, Roma, Carocci, 2012 (Studi Storici Carocci, 188), pp. 456

2. Curatele

Biografia, agiografia e persona dal mondo antico al Medioevo. Atti del I «Seminario Hagiographica» (Firenze, Certosa del Galluzzo, 10-11 marzo 2003), a cura di L. Canetti, in «Hagiographica», XII (2005), pp. 145-387

Studi di storia del cristianesimo. Per Alba Maria Orselli, a cura di L. Canetti, M. Caroli, E. Morini, R. Savigni, Ravenna, Longo Editore, 2008, pp. 366

La caduta di Roma: «fine della civiltà» o fine del tardoantico? Una discussione con Bryan Ward-Perkins. Atti della Tavola rotonda (Ravenna, Dipartimento di storie e metodi per conservazione dei beni culturali dell'Università di Bologna, 13 ottobre 2009), a cura di L. Canetti, in «Storica», XVI, 46 (2010), pp. 101-135; ibid., 47 (2010), pp. 103-142

A. M. Orselli, Basileusa Polis, Regia Civitas, a cura di L. Canetti, M. Caroli, E. Morini, R. Savigni, Fondazione CISAM, Spoleto, in corso di stampa

 

3. Saggi in riviste e miscellanee

Le ultime volontà di san Domenico. Per la storia dell'«Ordo Praedicatorum» dal 1221 al 1236, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», xlviii (1994), 1, pp. 43-97

Da san Domenico alle «Vitae fratrum». Pubblicistica agiografica ed ecclesiologia nell'«Ordo Praedicatorum» alla metà del XIII secolo, in «Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age», CVIII (1996), 1, pp. 165-219

Intorno all'«idolo delle origini». La sto­ria dei primi frati Predicatori, in I frati Predicatori nel Duecento, a cura di G. G. Merlo, Verona, Cierre Edizioni, 1996 = «Quaderni di storia religiosa», III (1996), pp. 9-51

Culto dei santi e dissezione dei morti tra Antichità e Medioevo, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», XXXV (1999), 2, pp. 241-278

Reliquie, martirio e anatomia. Culto dei santi e pratiche dissettorie fra Tardoantico e primo Medio­evo, in «Micrologus. Nature, Sciences, and Medieval Societies», VII (1999), pp. 73-113

La città dei vivi e la città dei morti. Reliquie, doni e sepolture nell'alto medioevo, in «Quaderni storici», n° 100, XXXIV (1999), 1, pp. 207-236

«Pignora salutis». Le reliquie dei santi tra soteriologia e scambio simbolico nei secoli IV-VII, in «Quaderni del Medii ævi Sodalicium», III (2000), pp. 143-172

Culti e dedicazioni nel territorio parmense: il dossier bercetano dei santi Moderanno e Abbondio, in Studi sull'Emilia occidentale nel Medioevo, a cura di R. Greci, Bologna, CLUEB, 2001, pp. 65-100

Rito, narrazione, memoria. Primi racconti sulle ‘origini' dei frati Predicatori, in «Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge», CXV (2003), 1, pp. 269-294

Verso un'archeologia delle collezioni. Reliquie e tesori tra Antichità e Medioevo, in «Sanctorum», III (2006), pp. 107-134

«Suxerunt oleum de firma petra». Unzione dei simulacri e immagini miracolose tra Antichità e Medioevo, in Studi di storia del cristianesimo. Per Alba Maria Orselli, a cura di L. Canetti, M. Caroli, E. Morini, R. Savigni, Ravenna, Longo Editore, 2008, pp. 61-87

Il passero spennato. Taumaturgia e direzione spirituale nei Miracula beati Dominicidi suor Cecilia, in Direzione spirituale e agiografia. Dalla biografia classica alle vite dei santi dell'età moderna, a cura di M. Catto, I. Gagliardi, R. M. Parrinello, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008 (Biblioteca di studi storico-religiosi, 1), pp. 229-244

Costantino e l'immagine del Salvatore. Una prospettiva mnemostorica sull'aniconismo cristiano antico, in «Zeitschrift für Antikes Christentum / Journal of Ancient Christianity», XIII (2009), 2, pp. 233-262

L'incubazione cristiana tra Antichità e Medioevo , in «Rivista di Storia del Cristianesimo», VII (2010), 1, pp. 149-180

Introduzione, in La caduta di Roma: «fine della civiltà» o fine del tardoantico? Una discussione con Bryan Ward-Perkins, a cura di L. Canetti, in «Storica», XVI, 46 (2010), pp. 101-120

Boccaccio teologo. Poesia e verità alla fine del Medioevo , in «Intersezioni», XXXI, 2 (2011), pp. 179-195

La fabbrica dei falsi ovvero la fantastoria templare della sindone di Torino, in «www.giornaledistoria.net», 6 (2011): http://www.giornaledistoria.net/public/file/Content20111010_CanettiRecNicolottiDEFrivistaautoreDEF.pdf

«Facendosi fare di cera». Euristica dell'eccedenza e della somiglianza tra Medioevo ed Età moderna, in «Micrologus», XX (2012), pp. 323-356, ill. 40

Un viaggio estatico nell'aldilà nel processo per la canonizzazione di Nicola da Tolentino, in  Hagiologica. Studi per Réginald Grégoire, a cura di A. Bartolomei Romagnoli, U. Paoli, P. Piatti, Monastero di S. Silvestro Abate, Fabriano 2012 («Bibliotheca Montisfani», 31), II, pp. 993-1015

La visione di Costantino e la storia culturale dei sogni, in «Storica», 54, XVIII (2012), pp. 7-43

«Le divinazioni de' nostri sogni» (Conv. II, viii, 13). Agiografia e incubazione nell'età di Dante, in «Hagiographica», XX (2013), pp. 217-255

Dai Templari a Bisanzio o la falsa preistoria della Sindone di Torino in Polidoro. Studi offerti ad Antonio Rocco Carile, a cura di G. Vespignani, Fondazione CISAM, Spoleto, 2013, pp. 827-847

«Visio in sompniis». Un sogno sciamanico nel primo Trecento, in Figure della memoria culturale. Tipologie, identità, personaggi, testi e segni, a cura di M. Bonafin, in «L'immagine riflessa. Testi, società, culture», XXII (2013), pp. 303-329

Segni e pegni della devozione nei santuari cristiani dell'Emilia-Romagna, in Santuari d'Italia. Romagna, a cura di M. Caroli, A. M. Orselli, R. Savigni, Roma, De Luca, 2013, pp. 95-115

Dalla morte dei cristiani alla morte cristiana: il tema del trapasso nei secoli III-X, in Le dimensioni della linea. Storia dei confini tra vita e morte, a cura di F. P. de Ceglia, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 000-000

Pegni di santità. Economie dell'immaginario nel tardoantico cristiano, in Genealogia dell'immagine cristiana. Studi sul cristianesimo antico e le sue raffigurazioni, a cura di D. Guastini, Roma, La Casa Usher, 2014, pp. 000-000

 

 

4. Relazioni in atti di convegni

Domenico e gli eretici, in Storia ereticale e antiereticale del Medioevo, a cura di G. G. Merlo, Torre Pellice 1997 = «Bollettino della Società di Studi Valdesi», n° 179 (1997), pp. 122-158

Prospettive per la ricerca sui santuari cristiani in Emilia Romagna, in Per una storia dei santuari cristiani dell'Italia: approcci regionali, a cura di G. Cracco, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 239-263

Santuari e reliquie tra Antichità e Medioevo: cristianizzazione dello spazio o sacralizzazione del cristianesimo? in Santuari locali e religiosità popolare nelle diocesi di «Ravennatensia». Atti del XXVI Convegno «Ravennatensia» (Sarsina, 6-8 settembre 2001), a cura di M. Tagliaferri, Imola, Bononia University Press, 2003 («Ravennatensia», XX), pp. 75-90

Giovanni Filagato, vescovo di Piacenza e antipapa, in “Sancta Martyre Justina” compatrona di Piacenza. Atti della giornata di studi sulla figura di s. Giustina (Piacenza, Fondazione di Pia­cenza e Vigevano, 4 ottobre 2001), a cura di G. Soldi Rondinini, Piacenza, Fondazione di Pia­cenza e Vigevano, 2004, pp. 61-70

Forme di autenticazione e criteri di veridizione. Le raccolte dei «Miracula sancti Dominci», in Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo. Atti del Seminario internazionale (Roma, 5-7 dicembre 2002), a cura di R. Michetti, Milano, Giuffré, 2004 (Studi storici sul notariato italiano, XII), pp. 117-132

Verso una genalogia del discorso biografico, in Biografia, agiografia e persona dal mondo antico al Medioevo. Atti del I «Seminario Hagiographica» (Firenze, Certosa del Galluzzo, 10 marzo 2003), a cura di L. Canetti, in «Hagiographica», XII (2005), pp. 147-169

Domenico tra agiografia e memoria: la storia e il mito dell'ordalia del fuoco, in Domenico di Caleruega e la nascita dell'Ordine dei frati Predicatori. XLI Convegno storico internazionale (Todi, 10-12 ottobre 2004), Spoleto, Fondazione CISAM, 2005, pp. 511-565

La datazione del «Libellus» di Giordano di Sassonia, in L'origine dell'Ordine dei Predicatori e l'Università di Bologna, a cura di G. Bertuzzi, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2006 («Philosophia», 32), pp. 176-193

Reliquias y tesoros eclesiásticos entre la Antigüedad y la Edad Media, in Eulalia de Mérida y su figura histórica, Sevilla, Fundación El Monte, 2006, pp. 31-39

«Olea sanctorum». Reliquie e miracoli fra Tardoantico e alto Medioevo, in Olio e vino nell'alto Medioevo. LIV Settimana di studio (Spoleto, 20-26 aprile 2006), Spoleto, Fondazione CISAM, 2007, pp. 1335-1415

Mnemostoria e archeologia rituale delle traslazioni di reliquie tra Antichità e Medioevo, in Litur­gia e agiografia tra Roma e Costantinopoli, a cura di K. Stantchev - S. Parenti, Grottaferrata, Badia di Grottaferrata, 2007 (Analekta Kruptoferrhs, 5), pp. 131-151

«Ornamenta» e «res ecclesiae» in Pier Damiani, in Pier Damiani, L'eremita, il teologo, il rifor­matore (1007-2007). Atti del XXIX Convegno promosso dal Centro studi e ri­cerche sull'antica provincia ecclesiastica ravennate (Faenza-Ravenna, 20-23 settembre 2007), a cura di M. Tagliaferri, Bologna, EDB («Ravennatensia», XXIII), 2009, pp. 169-196

Culti femminili nell'antica provincia ecclesiastica ravennate: il caso di santa Giustina a Piacenza, in Giustina e le altre. Sante e culti femminili in Italia settentrionale dalla prima età cristiana al secolo XII. Atti del VI Convegno di studio dell'A.I.S.S.C.A. (Padova, 4-6 ottobre 2004), a cura di A. Tilatti e F. Trolese, Roma, Viella, 2009, pp. 125-161

Rappresentare e vedere l'invisibile. Una semantica storica degli «ornamenta ecclesiae», in Reli­giosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII). Settimane internazionali della Mendola. Nuova serie, 2007-2011 (Domodossola, Sacro Monte e Castello di Mattarella, 20-23 settembre 2007), a cura di G. Andenna, Milano, Vita e Pensiero, 2009, pp. 345-405

Trésors et décor des églises au Moyen Âge. Pour une approche sémiologique des «ornamenta ecclesiae», in Du matériel au spirituel. Réalités archéologiques et historiques des «dépots» de la prehistoire a nos jours. xxixeRencontres internationales d'archeologie et d'hi-stoire d'Antibes (Antibes, 16-18 octobre 2008), s. la dir. de S. Bonnardin, C. Hamon, M. Lauwers, B. Quilliec, Antibes, Éditions APDCA, 2009, pp. 273-282

Chiese senza immagini. Il mito delle origini aniconiche e la sua fortuna in età medievale, in Paradoxien der Legitimation. Ergebnisse einer deutsch-italienisch-französischen Foschungskonferenz zur “Macht im Mittelalter” in der Villa Vigoni, hrsg. von A. Kehnel und C. Andenna in wissenschaftlicher Zusammenarbeit mit C. Caby und G. Melville, Tavarnuzze (Firenze), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010 («Micrologus' Library», 35), pp. 533-567

Sogno e terapia nel Medioevo latino, in Terapie e guarigioni. Atti del Convegno internazionale di storia della medicina nel Medioevo (Ariano Irpino, 5-7 ottobre 2008), a cura di A. Paravicini Bagliani Tavarnuzze (Firenze), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010 (Edizione Nazionale «La Scuola Medica Salernitana», 6), pp. 25-54

«Vestigia Christi». Le orme di Gesù fra Terrasanta e Occidente latino, in Sacre impronte e oggetti «non fatti da mano d'uomo» nelle religioni. Atti del Convegno internazionale (Torino, 18-20 maggio 2010), a cura di A. Monaci Castagno, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011 (Collana di Studi del Centro di Scienze Religiose, 2), pp. 153-179

http://www.unito.it/unitoWAR/ShowBinary/FSRepo/X033/Allegati/sacre_impronte.pdf

Rituali e mitologie del fuoco: pagani e cristiani nella tarda antichità, in Il fuoco nell'alto Medioevo. LX Settimana di Studio del CISAM (Spoleto, Fondazione CISAM, 12-18 aprile 2012), Spoleto, Fondazione CISAM, 2013, pp. 437-495

La danza dei posseduti. Mappe concettuali e strategie di ricerca, in Il Diavolo nel Medioevo. XLIX Convegno storico internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo – Accademia Tudertina (Todi, 14-17 ottobre 2012), Spoleto, Fondazione CISAM, 2013, pp. 553-604

Un sogno sciamanico nel processo di canonizzazione di Nicola da Tolentino, in Figure della memoria culturale. Tipologie, identità, personaggi, testi e segni (Macerata, 9-11 novembre 2011), a cura di M. Bonafin, in L'immagine riflessa. Testi, società, culture, XXII (2013), pp. 303-329

«Le divinazioni de' nostri sogni» (Conv. II, viii, 13). Forme di oniromantica nelle culture del Medioevo, in Il mondo errante. Dante fra letteratura, eresia e storia. Atti del convegno internazionale (Bertinoro, Centro Universitario dell'Università di Bologna, 13-16 settembre 2010), a cura di L. Paolini e M. Veglia, Spoleto, Fondazione CISAM, in corso di stampa

Gift and Gift Exchange between Late Antiquity and the Early Middle Ages , in From Social Altruism to Commercial Echange: Gift-giving and the ‘embedded' Economy in the Ancient Wold (Heidelberg, Akademie der Wissenschaften, 23-24 febbraio 2012), eds. F. Carlà, M. Gori, Heidelberg, Akademie der Wissenschaften, in corso di stampa

“Commonitus in quiete”. La visione di Costantino tra oracoli e incubazione, in Constantinus. ¿El primer emperador cristiano? Religión y politica en el siglo IV / Constantine, the First Christian Emperor? Religion and Politics in the Fourth Century (Barcelona-Tarragona, 20-24 Marzo 2012), ed. J. Vilella Masana, Barcelona, in corso di stampa

5. Sintesi critiche

I discorsi e le pratiche del sacro, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A. Barbero, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), a cura di S. Carocci, vol. 9 («Strutture, preminenze, lessici comuni»), Roma, Salerno editrice, 2007, pp. 535-580

La chiesa piacentina alla vigilia della riforma gregoriana, in Storia della diocesi di Piacenza, II/1: Il Medioevo. Dalle origini alla Riforma gregoriana, a cura di P. Racine, Fondazione di Piacenza e Vigevano-Editrice Morcelliana, Piacenza-Brescia, 2008, pp. 265-298

Culti, credenze, santità (secoli VIII-XI), in Storia del Cristianesimo, II. Il Medioevo, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2014, pp. 000-000

 

6. Rassegne e recensioni

rec. a M. G. Del Fuoco, Itinerari di testi domenicani pugliesi. Dai fondi documentari locali all'archivio romano di Santa Sabina, Altavilla Silentina (Sa), Edizioni Studi Storici Meridionali, 1992 (Studi e ricerche sul Mezzogiorno medievale, 7), pp. 154, in «Rivista di storia della chiesa in Italia», XLIX (1995), 2, pp. 531-533

rec. a É. Rebillard, «In hora mortis». Évolution de la pastorale chrétienne de la mort aux IVe et Vesiècles dans l'Occident latin, Rome, École Française de Rome, 1994 (Bibliothèque des Écoles Françaises d'Athènes et de Rome, 283), pp. xi-269, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», XXXII (1996), 2, pp. 645-649

Il Papato duecentesco e gli ordini mendicanti (Assisi, 13-14 febbraio 1998), in «Quaderni medievali», 45 (1998), pp. 192-198

rec. a C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1997, in «Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi» s. 2a, II (2000), pp. 417-422

Mito, eresia, ortodossia. A proposito di un libro recente sul dualismo medievale, in «Annali di storia dell'esegesi», XVIII (2001), 2, pp. 667-677

Dal Nuovo Mondo alla ‘riconquista' del passato», in «Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi» s. 2a, VIII (2006), pp. 349-357

7. Voci di enciclopedie, dizionari e repertorî

Gerardo (Gerardo di Gisla), in Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enci­clopedia Italiana, 1999, pp. 345-347

Gerardo di Csanád, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enciclope­dia Italiana, 1999, pp. 359-361

Gerardo da Feltre, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, pp. 361-363

Voci Bartholomaeus Dominici de Senis OP, Bartholomaeus Faventinus OP, Bartholomaeus de Ferraria OP, Bartholomaeus Pisanus de S. Concordio OP, Bartholomaeus Thebaldi de Urbeveteri OP, Bartholomaeus de Urbino Caruso OESA, Benedictus de Soncino OP, Benedictus de Urbeveteri OP, Bernardus Oliverius Tortuosensis, Bernardus de Trilia Nemausensis OP, Bertramnus Teuto, Bertharius S. Vitoni Virdunensis mon., Bonifatius de Ferraria OP, Boniohannes de Messana, Bonifatius de Morano, Bonushomo Brito, Bovo S. Berthini abbas, Burchardus de Barby sive de Monte Sion, Cabertus Sabaudus, Christoforus de Mediolano del repertorio bio-bibliografico C.A.L.M.A. - Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), a cura di M. Lapidge - C. Leonardi, SISMEL-Fondazione Ezio Franceschini, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2000-

Giordano da Giano, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, pp. 240-243

Giovanni XVI (G. Filàgato), in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma, Istituto della En­ciclopedia Italiana, 2000, pp. 590-595

Giovanni Bono, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma, Istituto della Enciclopedia Ita­liana, 2000, pp. 731-734.

Giovanni da Ancona, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma, Istituto della Enciclope­dia Italiana, 2000, pp. 665-667

Giovanni da Montecorvino, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Roma, Istituto della En­ciclopedia Italiana, 2001, pp. 100-103

Giovanni da Montenero, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enci­clopedia Italiana, 2001, pp. 105-109

Giovanni da Parma, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enciclope­dia Italiana, 2001, pp. 146-148

Giovanni da Vercelli, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enciclope­dia Italiana, 2001, pp. 253-256

Giovanni da Vicenza, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enciclope­dia Italiana, 2001, pp. 263-267

Guglielmo del Piemonte, in Dizionario Biografico degli Italiani, LX, Roma, Istituto della Enci­clopedia Italiana, 2003, pp. 754-757

Guido (di Castro Fucecchio), in Dizionario Biografico degli Italiani, LXI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, pp. 376-378

Domenico, santo, in Dizionario storico dell'Inquisizione, dir. da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, I, pp. 506-507

Giovanni da Vicenza, in Dizionario storico dell'Inquisizione, dir. da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, II, pp. 703-704

Gui, Bernard, in Dizionario storico dell'Inquisizione, dir. da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, II, pp. 745-746

 

 

8. Indici

Indice dei nomi di persona e Indice dei nomi di luogo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di L. Paolini e P. Prodi, 2 voll., Bologna-Bergamo, ISCBO-Bolis Edizioni, 1997, II, pp. 643-670

9. Divulgazione

Tempo, lavoro e liturgia. Alle radici del calendario medioevale, Parma, Artegrafica Silva, 1999, pp. 1-20 e tavv. f. t.

E verrà il giorno dell'Anticristo, in «Medioevo», n° 12 (35), dic. 1999, pp. 42-47

Per avere le carte in Regola. La nascita dell'ordine francescano, in «Medioevo» n° 10 (45), ott. 2000, pp. 28-34

Quel che resta dei santi, in «KOS. Rivista di medicina, cultura e scienze umane», n° 205, ottobre 2002, pp. 46-51

 

 

 

 

 

10. Elenco cronologico delle pubblicazioni

 

 

1993

[1] «Gloriosa Civitas». Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel Medioevo, Bologna, Pàtron editore, 1993 («Cristianesimo antico e medie­vale», 4), pp. IX-381

 

1994

[2] «Domini custos». Contributi alla storia di san Domenico nelle fonti agiografiche del XIII secolo, Editoria Tipolitotecnica, Parma 1994, pp. X-121

[3] Le ultime volontà di san Domenico. Per la storia dell'«Ordo Praedicatorum» dal 1221 al 1236, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», xlviii (1994), 1, pp. 43-97

 

1995

 [4] rec. a M. G. Del Fuoco, Itinerari di testi domenicani pugliesi. Dai fondi documentari locali all'archivio romano di Santa Sabina, Altavilla Silentina (Sa), Edizioni Studi Storici Meridionali, 1992 (Studi e ricerche sul Mezzogiorno medievale, 7), pp. 154, in «Rivista di storia della chiesa in Italia», XLIX (1995), 2, pp. 531-533

 

1996

[5] Da san Domenico alle «Vitae fratrum». Pubblicistica agiografica ed ecclesiologia nell'«Ordo Praedicatorum» alla metà del XIII secolo, in «Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age», CVIII (1996), 1, pp. 165-219

[6] L'invenzione della me­moria: il culto e l'immagine di Domenico nella storia di primi frati Pre­di­catori, Spoleto, CISAM, 1996 («Biblioteca di “Medioevo Latino”», 19), pp. XX-560

[7] Intorno all'«idolo delle origini». La sto­ria dei primi frati Predicatori, in I frati Predicatori nel Duecento, a cura di G. G. Merlo, Verona, Cierre Edizioni, 1996 = «Quaderni di storia religiosa», III (1996), pp. 9-51

[8] rec. a É. Rebillard, «In hora mortis». Évolution de la pastorale chrétienne de la mort aux IVe et Vesiècles dans l'Occident latin, Rome, École Française de Rome, 1994 (Bibliothèque des Écoles Françaises d'Athènes et de Rome, 283), pp. xi-269, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», XXXII (1996), 2, pp. 645-649

 

1997

[9] Domenico e gli eretici, in Storia ereticale e antiereticale del Medioevo, a cura di G. G. Merlo, Torre Pellice 1997 = «Bollettino della Società di Studi Valdesi», n° 179 (1997), pp. 122-158

[10] Indice dei nomi di persona e Indice dei nomi di luogo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di L. Paolini e P. Prodi, 2 voll., Bologna-Bergamo, ISCBO-Bolis Edizioni, 1997, II, pp. 643-670

1998

[11] Il Papato duecentesco e gli ordini mendicanti (Assisi, 13-14 febbraio 1998), in «Quaderni medievali», 45 (1998), pp. 192-198

 

1999

[12] Culto dei santi e dissezione dei morti tra Antichità e Medioevo, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», XXXV (1999), 2, pp. 241-278

[13] Reliquie, martirio e anatomia. Culto dei santi e pratiche dissettorie fra Tardoantico e primo Medio­evo, in «Micrologus. Nature, Sciences, and Medieval Societies», VII (1999), pp. 73-113

[14] La città dei vivi e la città dei morti. Reliquie, doni e sepolture nell'alto medioevo, in «Quaderni storici», n° 100, XXXIV (1999), 1, pp. 207-236

[15] Tempo, lavoro e liturgia. Alle radici del calendario medioevale, Parma, Artegrafica Silva, 1999, pp. 1-20 e tavv. f. t.

[16] E verrà il giorno dell'Anticristo, in «Medioevo», n° 12 (35), dic. 1999, pp. 42-47

[17] Gerardo (Gerardo di Gisla), in Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enci­clopedia Italiana, 1999, pp. 345-347

[18] Gerardo di Csanád, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enciclope­dia Italiana, 1999, pp. 359-361

[19] Gerardo da Feltre, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, pp. 361-363

2000

[20] «Pignora salutis». Le reliquie dei santi tra soteriologia e scambio simbolico nei secoli IV-VII, in «Quaderni del Medii ævi Sodalicium», III (2000), pp. 143-172

[21] Per avere le carte in Regola. La nascita dell'ordine francescano, in «Medioevo» n° 10 (45), ott. 2000, pp. 28-34

[22] rec. a C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1997, in «Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi» s. 2a, II (2000), pp. 417-422

[23] Giordano da Giano, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, pp. 240-243

[24] Giovanni XVI (G. Filàgato), in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma, Istituto della En­ciclopedia Italiana, 2000, pp. 590-595

[25] Giovanni Bono, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma, Istituto della Enciclopedia Ita­liana, 2000, pp. 731-734.

[26] Giovanni da Ancona, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma, Istituto della Enciclope­dia Italiana, 2000, pp. 665-667

[27] Voci Bartholomaeus Dominici de Senis OP, Bartholomaeus Faventinus OP, Bartholomaeus de Ferraria OP, Bartholomaeus Pisanus de S. Concordio OP, Bartholomaeus Thebaldi de Urbeveteri OP, Bartholomaeus de Urbino Caruso OESA, Benedictus de Soncino OP, Benedictus de Urbeveteri OP, Bernardus Oliverius Tortuosensis, Bernardus de Trilia Nemausensis OP, Bertramnus Teuto, Bertharius S. Vitoni Virdunensis mon., Bonifatius de Ferraria OP, Boniohannes de Messana, Bonifatius de Morano, Bonushomo Brito, Bovo S. Berthini abbas, Burchardus de Barby sive de Monte Sion, Cabertus Sabaudus, Christoforus de Mediolano del repertorio bio-bibliografico C.A.L.M.A. - Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), a cura di M. Lapidge - C. Leonardi, SISMEL-Fondazione Ezio Franceschini, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2000-

2001

[28] Giovanni da Montecorvino, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Roma, Istituto della En­ciclopedia Italiana, 2001, pp. 100-103

[29] Giovanni da Montenero, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enci­clopedia Italiana, 2001, pp. 105-109

[30] Giovanni da Parma, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enciclope­dia Italiana, 2001, pp. 146-148

[31] Giovanni da Vercelli, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enciclope­dia Italiana, 2001, pp. 253-256

[32] Giovanni da Vicenza, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enciclope­dia Italiana, 2001, pp. 263-267

[33] Culti e dedicazioni nel territorio parmense: il dossier bercetano dei santi Moderanno e Abbondio, in Studi sull'Emilia occidentale nel Medioevo, a cura di R. Greci, Bologna, CLUEB, 2001, pp. 65-100

[34] Mito, eresia, ortodossia. A proposito di un libro recente sul dualismo medievale, in «Annali di storia dell'esegesi», XVIII (2001), 2, pp. 667-677

 

2002

[35] Prospettive per la ricerca sui santuari cristiani in Emilia Romagna, in Per una storia dei santuari cristiani dell'Italia: approcci regionali, a cura di G. Cracco, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 239-263

[36] Frammenti di eternità. Corpi e reliquie tra Antichità e Medioevo, Roma, Viella editrice, 2002 («Sacro/santo», n. s. 6), pp. 237

[37] Quel che resta dei santi, in «KOS. Rivista di medicina, cultura e scienze umane», n° 205, ottobre 2002, pp. 46-51

 

2003

[38] Santuari e reliquie tra Antichità e Medioevo: cristianizzazione dello spazio o sacralizzazione del cristianesimo? in Santuari locali e religiosità popolare nelle diocesi di «Ravennatensia». Atti del XXVI Convegno «Ravennatensia» (Sarsina, 6-8 settembre 2001), a cura di M. Tagliaferri, Imola, Bononia University Press, 2003 («Ravennatensia», XX), pp. 73-88

[39] Rito, narrazione, memoria. Primi racconti sulle ‘origini' dei frati Predicatori, in «Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge», CXV (2003), 1, pp. 269-294

[40] Guglielmo del Piemonte, in Dizionario Biografico degli Italiani, LX, Roma, Istituto della Enci­clopedia Italiana, 2003, pp. 754-757

[41] Guido (di Castro Fucecchio), in Dizionario Biografico degli Italiani, LXI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, pp. 376-378

 

2004

[42] Giovanni Filagato, vescovo di Piacenza e antipapa, in “Sancta Martyre Justina” compatrona di Piacenza. Atti della giornata di studi sulla figura di s. Giustina (Piacenza, Fondazione di Pia­cenza e Vigevano, 4 ottobre 2001), a cura di G. Soldi Rondinini, Piacenza, Fondazione di Pia­cenza e Vigevano, 2004, pp. 61-70

[43] Forme di autenticazione e criteri di veridizione. Le raccolte dei «Miracula sancti Dominci», in Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo. Atti del Seminario internazionale (Roma, 5-7 dicembre 2002), a cura di R. Michetti, Milano, Giuffré, 2004 (Studi storici sul notariato italiano, XII), pp. 117-132

 

2005

[44] Verso una genalogia del discorso biografico, in Biografia, agiografia e persona dal mondo antico al Medioevo. Atti del I «Seminario Hagiographica» (Firenze, Certosa del Galluzzo, 10 marzo 2003), a cura di L. Canetti, in «Hagiographica», XII (2005), pp. 147-169

[45] Domenico tra agiografia e memoria: la storia e il mito dell'ordalia del fuoco, in Domenico di Caleruega e la nascita dell'Ordine dei frati Predicatori. XLI Convegno storico internazionale (Todi, 10-12 ottobre 2004), Spoleto, Fondazione CISAM, 2005, pp. 511-565

 

2006

[46] Verso un'archeologia delle collezioni. Reliquie e tesori tra Antichità e Medioevo, in «Sanctorum», III (2006), pp. 107-134

[47] La datazione del «Libellus» di Giordano di Sassonia, in L'origine dell'Ordine dei Predicatori e l'Università di Bologna, a cura di G. Bertuzzi, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2006 («Philosophia», 32), pp. 176-193

[48] Reliquias y tesoros eclesiásticos entre la Antigüedad y la Edad Media, in Eulalia de Mérida y su figura histórica, Sevilla, Fundación El Monte, 2006, pp. 31-39

[49] Dal Nuovo Mondo alla ‘riconquista' del passato, in «Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi» s. 2a, VIII (2006), pp. 349-357

 

 

2007

[50] I discorsi e le pratiche del sacro, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A. Barbero, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), a cura di S. Carocci, vol. 9 («Strutture, preminenze, lessici comuni»), Roma, Salerno editrice, 2007, pp. 535-580

[51] «Olea sanctorum». Reliquie e miracoli fra Tardoantico e alto Medioevo, in Olio e vino nell'alto Medioevo. LIV Settimana di studio (Spoleto, 20-26 aprile 2006), Spoleto, Fondazione CISAM, 2007, pp. 1335-1415

[52] Mnemostoria e archeologia rituale delle traslazioni di reliquie tra Antichità e Medioevo, in Litur­gia e agiografia tra Roma e Costantinopoli, a cura di K. Stantchev - S. Parenti, Grottaferrata, Badia di Grottaferrata, 2007 (Analekta Kruptoferrhs, 5), pp. 131-151

[53] Il passero spennato. Riti, agiografia e memoria dal Tardoantico al Medioevo, Spoleto, Fonda­zione CISAM, 2007 (Testi, studi, strumenti, 23), pp. XX-394

 

2008

[54] «Suxerunt oleum de firma petra». Unzione dei simulacri e immagini miracolose tra Antichità e Medioevo, in Studi di storia del cristianesimo. Per Alba Maria Orselli, a cura di L. Canetti, M. Caroli, E. Morini, R. Savigni, Ravenna, Longo Editore, 2008, pp. 61-87

[55] Il passero spennato. Taumaturgia e direzione spirituale nei Miracula beati Dominici di suor Cecilia, in Direzione spirituale e agiografia. Dalla biografia classica alle vite dei santi dell'età moderna, a cura di M. Catto, I. Gagliardi, R. M. Parrinello, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008 (Biblioteca di studi storico-religiosi, 1), pp. 229-244

[56] La chiesa piacentina alla vigilia della riforma gregoriana, in Storia della diocesi di Piacenza, II/1: Il Medioevo. Dalle origini alla Riforma gregoriana, a cura di P. Racine, Fondazione di Piacenza e Vigevano-Editrice Morcelliana, Piacenza-Brescia, 2008, pp. 265-298

 

2009

[57] «Ornamenta» e «res ecclesiae» in Pier Damiani, in Pier Damiani, L'eremita, il teologo, il rifor­matore (1007-2007). Atti del XXIX Convegno promosso dal Centro studi e ri­cerche sull'antica provincia ecclesiastica ravennate (Faenza-Ravenna, 20-23 settembre 2007), a cura di M. Tagliaferri, Bologna, EDB («Ravennatensia», XXIII), 2009, pp. 169-196.

[58] Culti femminili nell'antica provincia ecclesiastica ravennate: il caso di santa Giustina a Piacenza, in Giustina e le altre. Sante e culti femminili in Italia settentrionale dalla prima età cristiana al secolo XII. Atti del VI Convegno di studio dell'A.I.S.S.C.A. (Padova, 4-6 ottobre 2004), a cura di A. Tilatti e F. Trolese, Roma, Viella, 2009, pp. 125-161

[59] Rappresentare e vedere l'invisibile. Una semantica storica degli «ornamenta ecclesiae», in Reli­giosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII). Settimane internazionali della Mendola. Nuova serie, 2007-2011 (Domodossola, Sacro Monte e Castello di Mattarella, 20-23 settembre 2007), a cura di G. Andenna, Milano, Vita e Pensiero, 2009, pp. 345-405

[60] Costantino e l'immagine del Salvatore. Una prospettiva mnemostorica sull'anico-nismo cristiano antico, in «Zeitschrift für Antikes Christentum / Journal of Ancient Christianity», XIII (2009), 2, pp. 233-262

[61] Trésors et décor des églises au Moyen Âge. Pour une approche sémiologique des «ornamenta ecclesiae», in Du matériel au spirituel. Realites archeologiques et historiques des «depots»  de la prehistoire a nos jours. xxixeRencontres internationales d'archeologie et d'histoire d'antibes (Antibes, 16-18 octobre 2008), s. la dir. de S. Bonnardin, C. Hamon, M. Lauwers, B. Quilliec, Antibes, Éditions APDCA, 2009, pp. 273-282

 

2010

[62]  Introduzione, in La caduta di Roma: «fine della civiltà» o fine del tardoantico? Una discussione con Bryan Ward-Perkins, a cura di L. Canetti, in «Storica», 46 (2010), pp. 101-120

[63] Domenico, santo, in Dizionario storico dell'Inquisizione, dir. da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, I, pp. 506-507

[64] Giovanni da Vicenza, in Dizionario storico dell'Inquisizione, dir. da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, II, pp. 703-704

[65] Gui, Bernard, in Dizionario storico dell'Inquisizione, dir. da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, II, pp. 745-746

[66] Chiese senza immagini. Il mito delle origini aniconiche e la sua fortuna in età medievale, in Paradoxien der Legitimation. Ergebnisse einer deutsch-italienisch-französischen Villa Vigoni-Konferenz zur Macht im Mittelalter, hrsg. von A. Kehnel und C. Andenna in wissenschaftlicher Zusammenarbeit mit C. Caby und G. Melville, Tavarnuzze (Firenze), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010 («Micrologus' Library», 15), pp. 533-567

[67] L'incubazione cristiana tra Antichità e Medioevo, in «Rivista di Storia del Cristianesimo», VII (2010), 1, pp. 149-180

[68] Sogno e terapia nel Medioevo latino, in Terapie e guarigioni. Atti del Convegno internazionale di storia della medicina nel Medioevo (Ariano Irpino, 5-7 ottobre 2008), a cura di A. Paravicini Bagliani, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010 (Edizione Nazionale «La Scuola Medica Salernitana», 6), pp. 25-54

 

2011

[69] «Vestigia Christi». Le orme di Gesù fra Terrasanta e Occidente latino, in Sacre impronte e oggetti «non fatti da mano d'uomo» nelle religioni. Atti del Convegno internazionale (Torino, 18-20 maggio 2010), a cura di A. Monaci Castagno, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011 (Collana di Studi del Centro di Scienze Religiose, 2), pp. 153-179

[70] Boccaccio teologo. Poesia e verità alla fine del Medioevo, in «Intersezioni», XXXI, 2 (2011), pp. 179-195

[71] La fabbrica dei falsi ovvero la fantastoria templare della sindone di Torino, in «www.giornaledistoria.net», 6 (2011) http://www.giornaledistoria.net/public/file/Content20111010_CanettiRecNicolottiDEFrivistaautoreDEF.pdf

 

2012

 

[72] «Facendosi fare di cera». Euristica dell'eccedenza e della somiglianza tra Medioevo ed Età moderna, in Finis corporis. Eccedenze, protuberanze, estremità nei corpi, in «Micrologus. Nature, Sciences, and Medieval Societies» , XX (2012), pp. 323-356, ill. 40

[73] Un viaggio estatico nell'aldilà nel processo per la canonizzazione di Nicola da Tolentino, in  Hagiologica. Studi per Réginald Grégoire, a cura di A. Bartolomei Romagnoli, U. Paoli, P. Piatti, Monastero di S. Silvestro Abate, Fabriano 2012 («Bibliotheca Montisfani», 31), II, pp. 993-1015

[74] Impronte di gloria. Effigie e ornamento nell'Europa cristiana, Roma, Carocci, 2012 (Studi Storici Carocci, 188), pp. 456

 

2013

 

[75] Rituali e mitologie del fuoco: pagani e cristiani nella tarda antichità, in Il fuoco nell'alto Medioevo. LX Settimana di Studio del CISAM (Spoleto, Fondazione CISAM, 12-18 aprile 2012), Spoleto, Fondazione CISAM, 2013, pp. 437-495

[76] «Le divinazioni de' nostri sogni» (Conv. II, viii, 13). Agiografia e incubazione nell'e-tà di Dante, in «Hagiographica», XX (2013), pp. 217-255

[77] Dai Templari a Bisanzio o la falsa preistoria della Sindone di Torino in Polidoro. Studi offerti ad Antonio Rocco Carile, a cura di G. Vespignani, Fondazione CISAM, Spoleto, 2013, pp. 827-847

[78] La danza dei posseduti. Mappe concettuali e strategie di ricerca, in Il Diavolo nel Medioevo. XLIX Convegno storico internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo – Accademia Tudertina (Todi, 14-17 ottobre 2012), Spoleto, Fondazione CISAM, 2013, pp. 553-604

[79] «Visio in sompniis». Un sogno sciamanico nel primo Trecento, in Figure della memoria culturale. Tipologie, identità, personaggi, testi e segni, a cura di M. Bonafin, in «L'imma-gine riflessa. Testi, società, culture», XXII (2013), pp. 303-329

[80] La visione di Costantino e la storia culturale dei sogni, in «Storica» 54, XVIII (2012), pp. 7-43

[81] Pegni e segni della devozione nei santuari cristiani dell'Emilia-Romagna, in Santuari d'Italia. Romagna, a cura M. Caroli, A. M. Orselli, R. Savigni, Roma, De Luca editori d'arte, pp. 95-115

 

2014

[82] Visione e terapia dal Tardoantico al primo Medioevo: l'incubazione cristiana e l'ermeneutica del miracolo, in Text, Bild und Ritual in der mittelalterlichen Gesellschaft (8.-11. Jh.) / Testo, immagine e rito nella società altomedievale (VIII-XI secolo), a cura di P. Carmassi, C. Winterer, Firenze, SISMEL-Ed. del Galluzzo, 2014, pp. 17-43

[83] Christian Gift and Gift Exchange between Late Antiquity and the Early Middle Ages , in From Social Altruism to Commercial Echange: Gift-giving and the ‘embedded' Economy in the Ancient Wold (Heidelberg, Akademie der Wissenschaften, 23-24 febbraio 2012), eds. F. Carlà, M. Gori, Heidelberg, Akademie der Wissenschaften, 2014, pp. 000-000

[84] “Commonitus in quiete”. La visione di Costantino tra oracoli e incubazione, in Constantinus. ¿El primer emperador cristiano? Religión y politica en el siglo IV / Constantine, the First Christian Emperor? Religion and Politics in the Fourth Century , ed. J. Vilella Masana, Barcelona, Universitat de Barcelona, 2014, pp. 000-000

[85] «Le divinazioni de' nostri sogni» (Conv. II, viii, 13). Forme di oniromantica nelle culture del Medioevo, in Il mondo errante. Dante fra letteratura, eresia e storia. Atti del convegno internazionale (Bertinoro, Centro Universitario dell'Ateneo di Bologna, 13-16 settembre 2010), a cura di L. Paolini e M. Veglia, Spoleto, Fondazione CISAM, 2014, pp. 000-000

[86] Culti, credenze, santità (secoli VIII-XI), in Storia del cristianesimo, II. Il Medioevo, a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2014, pp. 000-000

[87], Dalla morte dei cristiani alla morte cristiana: il tema del trapasso nei secoli III-X, in Le dimensioni della linea. Storia dei confini tra vita e morte, a cura di F. P. de Ceglia, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 000-000

[88] Pegni di santità. Economie dell'immaginario nel tardoantico cristiano, in Genealogia dell'immagine cristiana. Studi sul cristianesimo antico e le sue raffigurazioni, a cura di D. Guastini, Roma, La Casa Usher, 2014, pp. 000-000.