L. Canetti, La caduta di Roma: "fine della civiltà" o fine del tardoantico? Una discussione con Bryan Ward-Perkins, «STORICA», 2010, XVI, 46, pp. 101 - 120 [articolo]
L. Canetti, Sogno e terapia nel Medioevo latino, in: Terapie e guarigioni, FIRENZE, Edizioni del Galluzzo, 2010, pp. 25 - 54 [capitolo di libro]
Luigi Canetti, Vestigia Christi. Le orme di Gesù fra Terrasanta e Occidente latino, «GRISELDAONLINE», 2010, 9 [articolo]
L Canetti, Costantino e l’immagine del Salvatore. Una prospettiva mnemostorica sull’aniconismo cristiano antico, «ZEITSCHRIFT FÜR ANTIKES CHRISTENTUM», 2009, XIII/2, pp. 200 - 229 [articolo]
L. Canetti, Rappresentare e vedere l’invisibile. Una semantica storica degli «ornamenta ecclesiae», in: Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII), MILANO, Vita e Pensiero, 2009, pp. 345 - 405 (atti di: Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII). Settimane internazionali della Mendola. Nuova serie, 2007-2011, Domodossola, Sacro Monte e Castello di Mattarella, 20-23 settembre 2007) [Contributo in Atti di convegno]
L. Canetti, Trésors et décor des églises au Moyen Âge. Pour une approche sémiologique des «ornamenta ecclesiae», in: Du matériel au spirituel. Realites archeologiques et historiques des «depots» de la prehistoire a nos jours, ANTIBES, éditions APDCA (CNRS), 2009, pp. 273 - 282 (atti di: Du matériel au spirituel. Realites archeologiques et historiques des «depots» de la prehistoire a nos jours. XXIXe Rencontres internationales d’archeologie et d’histoire d’antibes, Antibes, 16-18 octobre 2008) [Contributo in Atti di convegno]
L. Canetti, «Ornamenta» e «res ecclesiae» in Pier Damiani, in: Pier Damiani, L’eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007), BOLOGNA, EDB, 2009, pp. 169 - 196 (atti di: Atti del XXIX Convegno «Ravennatensia» promosso dal Centro studi e ricerche sull’antica provincia ecclesiastica ravennate in occasione del millenario della nascita di Pier Damiani, Faenza-Ravenna, 20-23 settembre 2007) [Contributo in Atti di convegno]
L. Canetti, Culti femminili nell'antica provincia ecclesiastica ravennate: il caso di santa Giustina a Piacenza, in: Sante e culti femminili in Italia settentrionale dalla prima età cristiana al secolo XII, ROMA, Viella, 2008, pp. 113 - 150 (atti di: Giustina e le altre. Sante e culti femminili in Italia settentrionale dalla prima età cristiana al secolo XII, Padova, abbazia di S. Giustina, 4-6 ottobre 2004) [Contributo in Atti di convegno]
L. Canetti, Il passero spennato. Taumaturgia e direzione spirituale nei "Miracula beati Dominici" di suor Cecilia, in: Direzione spirituale e agiografia. Dalla biografia classica alle vite dei santi dell’età moderna, ALESSANDRIA, Edizioni dell'Orso, 2008, pp. 229 - 244 (Biblioteca di studi storico-religiosi) [capitolo di libro]
L. Canetti, La chiesa piacentina alla vigilia della riforma gregoriana, in: Storia della Diocesi di Piacenza, II/1: Il Medioevo: dalle origini alla Riforma gregoriana, BRESCIA, Morcelliana, 2008, pp. 265 - 298 (Storia della Diocesi di Piacenza, II/1) [capitolo di libro]
Canetti L.; Caroli M.; Morini E.; Savigni R., Studi di storia del cristianesimo. Per Alba Maria Orselli, RAVENNA, Longo, 2008, pp. 366 (Le Tessere, 16). [curatela]
L. Canetti, «Suxerunt oleum de firma petra». Unzione dei simulacri e immagini miracolose tra antichità e medioevo, in: Studi di storia del cristinesimo. Per Alba Maria Orselli, RAVENNA, Longo, 2008, pp. 61 - 87 (Le tessere) [capitolo di libro]
Luigi Canetti, Discorsi e pratiche del sacro, in: Il Medioevo, 2: Struttre, preminenze, lessici comuni, ROMA, Salerno, 2007, pp. 535 - 580 (Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. da S. Barbero, vol. IX) [capitolo di libro]
Luigi Canetti, Il passero spennato. Riti, agiografia e memoria dal Tardoantico al Medioevo, SPOLETO, Fondazione CISAM, 2007, pp. 414 (Testi, studi, strumenti). [libro]
L. Canetti, Intorno a «Pasque di sangue». Esegesi delle fonti e ricezione pubblica della ricerca storica. Ravenna, venerdì 27 aprile 2007
Facoltà di Conservazione dei beni culturali
(Palazzo Corradini), via Mariani 5
Tavola rotonda promossa e coordinata da
LUIGI CANETTI, MAURO PERANI, ALESSANDRO VANOLI
nell’ambito degli insegnamenti di Storia del Cristianesimo e delle chiese, Ebraico, Politica comparata del Mediterraneo.
Con la partecipazione di ANNA FOA (Università di Roma I La Sapienza); DIEGO QUAGLIONI (Università di Trento); AMEDEO DE VINCENTIIS (Università della Tuscia - Viterbo), 2007. [mostra o esposizione]