Foto del docente

Luca Vittuari

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Settore scientifico disciplinare: CEAR-04/A Geomatica

Coordinatore del Corso di Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio

Temi di ricerca

Parole chiave: Geodesia RPAS Local-ties Paleo-clima GNSS Laser 3D Antartide Interferometria SAR Subsidenza Monitoraggio

Progetto, istituzione, rilievo ed analisi di reti classiche e GNSS per la misura delle deformazioni superficiali del suolo o di monitoraggio di corpi glaciali.

Misura delle velocità di deflusso di corpi glaciali attraverso l'integrazione tra osservazioni GNSS ed immagini satellitari. Studio dei sistemi di centramento forzato tridimensionale sia per vertici di rete ancorati ad affioramenti rocciosi, sia per la realizzazione di vertici di controllo su corpi glaciali (coffee can).

Uso del GNSS in altimetria quale tecnica di rilevamento per il monitoraggio della subsidenza di origine antropica

Progettazione e realizzazione di misure di local-ties tra osservatori geodetici co-locati.

Rilievi GNSS in modalità cinematica aerei e terrestri; integrazione di sensori (GPR/GNSS); confronto tra misure GNSS cinematiche ed osservazioni mareometriche.

Controllo della verticalità di manufatti, e dei movimenti di edifici o strutture a causa di cedimenti o in sede di collaudo.

Impiego della Fotogrammetria sia terrestre che aerea, anche con tecniche di autocorrelazione di immagini digitali e mediante l'impiego camere non metriche. Realizzazione di un sistema radiocomandato per prese fotogrammetriche da aquilone/pallone.

Integrazione tra diverse metodologie di rilevamento nel campo dei Beni Culturali.

Rilievi fotogrammetrici aerei, terrestri e subacquei mediante l'impiego di velivoli o mezzi senza pilota.