Foto del docente

Luca Patruno

Professore associato

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Settore scientifico disciplinare: CEAR-06/A Scienza delle costruzioni

Curriculum vitae

Short CV

Oggi - Professore Associato presso DICAM, Università di Bologna.

2018/2022 - Part time research fellow presso Tamkang University (TKU), Taipei, Taiwan.

2020/2022 - Ricercatore a tempo determinato tipo B (senior) presso DICAM, Università di Bologna.

2018/2019 - Ricercatore a tempo determinato tipo A (junior) presso DICAM, Università di Bologna.

2011/2018 - Assegnista di Ricerca presso DICAM, Università di Bologna.

2015 - Attività di progettazione presso ENIGMA Engineering.

2014 - Tutor del corso di Design of Large Scales Structures tenuto dal Prof. Massismo Majowiecki.

2014 - Dottorato in Meccanica delle Strutture presso Università di Bologna.

2014 - Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica presso Università di Bologna.ù

2013 - Scambio presso Centre Scientifique et Technique du Bâtiment (CSTB), Nantes (FR).

2011 - Visiting student presso Getechnical Research Group presso Schofield Centre, University of Cambridge.

2008 - Membro del Collegio Superiore dell'Università di Bologna.

 

Premi e incarichi

2024 - Member of the Scientific Commitee of INVENTO 2024, Pisa 8-11 Sept. 2024.

2024 - Segretario tesoriere di ANIV, Associazione Nazionale per l'Inegeneria del Vento.

2024 - Membro del Consiglio Direttivo di ANIV, Associazione Nazionale per l'Inegeneria del Vento.

2020 - Membro del Comitato organizzatore di BARC (a Benchmark on the Aerodynamics of a Rectangular 5:1 Cylinder).

2019/2022 – Promoter di ANIV-G, il gruppo dei giovani ricercatori all’interno di ANIV.

2019 – Vincitore insieme a M. Majowiecki, S. Pinardi e G. Berti dello Tsuboi Award, rilasciato da IASS.

2017 - Membro del comitato per l'assegnazione del premio INNO-VENT rilasciato da AIV (Association de l’Ingénierie du Vent Belgique France Suisse).

2016 - Membro dello Special Interest Group riguardo l'uso dell'Ingegneria del Vento Computazionale promosso da ANIV (Associazione Nazionale per l'Ingegneria del Vento). 

2016 - Vincitore del premio INNO-VENT rilasciato da AIV (Association de l’Ingénierie du Vent Belgique France Suisse).


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.