vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
-
Sistemi e
modelli di giustizia costituzionale, Cedam,
Padova, 2008
-
Lineamenti di
diritto costituzionale dell'Unione europea (con P.
Costanzo e A. Ruggeri), Giappichelli Editore, Torino,
2008
-
Diritto
costituzionale, III ed.,
Giuffrè Editore, Milano, 2008
-
La giustizia
costituzionale(con M.
Belletti, E. D'Orlando, E. Ferioli), Cedam, Padova,
2007
-
Diritto
costituzionale, II ed.,
Giuffré Editore, Milano, 2007
-
Diritto
costituzionale. Casebook, II ed., Simone
Editore, Napoli, 2007
-
Lineamenti di
Diritto costituzionale dell'Unione europea (con P.
Costanzo e A. Ruggeri), Giappichelli Editore, Torino,
2006
-
Codice
costituzionale (con Michele
Belletti), Giappichelli Editore, Torino, 2006
-
Diritto
costituzionale, Giuffrè
Editore, Milano, 2006
-
Il non felice
epilogo delle “quote rosa”
, in Quaderni costituzionali, 2006, 337 ss.
-
Beni culturali
e riforme costituzionali, in V. PIERGIGLI
e A.L. MACCARI (a cura di), Il codice dei beni culturali e
del paesaggio tra teoria e prassi, Giuffrè Editore, Milano,
2006, p. 47 ss.
-
El sistema casi
federal italiano, in IX Seminario Internacional.
Justicia constitucional y Estrado de Derecho, Sucre, 2006, p.
219 ss. (con Susanna Mancini)
-
Il sistema
(quasi) federale italiano, in D. VALADES e
J.M. SERNA DE LA GARZA ( a cura di), Federalismo y regionalismo,
Mexico, 2005, p. 525 ss..
-
Teoria e prassi
delle transizioni costituzionali e del consolidamento democratico.
La qualità della democrazia agli inizi del nuovo
millennio e Transizioni costituzionali e
consolidamento democratico in America Latina, in A. DI
GIOVINE-S. SICARDI (a cura di), Democrazie imperfette,
Torino, 2005, p. 7 ss. e 135 ss..
-
Diritto
costituzionale. Casebook, Simone Editore,
Napoli, 2004
-
La
Costituzionedelle
autonomie. Le riforme del titolo V, parte II della
Costituzione, Simone Editore,
Napoli, 2004
-
Enti locali e
ambiente, Simone Editore,
Napoli, 2004 (con A. Martelli e V. Donnicola)
-
La
Constitucionde la Union
Europea, Dike, Bogotà,
2004 (monografia)
-
I regimi
costituzionali dei Paesi islamici fra tradizione e
innovazione, in Islam, diritti e
democrazia, Bonomo Editore, Bologna, 2004, p. 51
ss..
-
Il sistema
(quasi) federale italiano, in Tendenze del decentramento in
Europa e America Latina, Bonomo Editore, Bologna, 2004, 37
ss..
-
Polizia locale
e sicurezza urbana nelle attuali legislazioni regionali e
prospettive future, in Rivista giuridica di
polizia, 2004, 511 ss..
-
Potere estero e
attività internazionali delle Regioni fra riforme costituzionali e
Costituzione europea, in DOMINICI D.
– FALZEA G. – MOSCHELLA G. (a cura di), Il regionalismo differenziato.
Il caso italiano e spagnolo, Giuffrè, Milano, 2004, 281
ss..
-
La nueva
Constitucion europea, in AA. VV., Estado de Derecho y la Justicia
Constitucional en el siglo XXI, Kipus, Cochabamba, 2004, 99
ss..
-
Transizioni
costituzionali e procedimenti esterni di formazione delle
Costituzioni. L'esperienza tedesca fra corsi e ricorsi
storici, in GAMBINO S.
(a cura di), Costituzionalismo europeo e
transizioni democratiche, 2003, 415 ss..
-
L'ambiente fra
Stato-apparato e Stato-ordinamento: tendenze e
prospettive, in D'ADDEZIO M.
(a cura di), La disciplina
giuridica dei reflui zootecnici ed oleari, Simone Editore,
Napoli, 2003, 21 ss..
-
Transiciones
constitucionales y consolidacion de la democrazia en los albores
del siglo XXI, in Pensamiento Constitucional,
2003, 81 ss..
-
Codice
dell'igiene e della sicurezza, Simone Editore,
Napoli, 2003.
-
Luci e ombre
nella Costituzione europea della sicurezza e della
difesa, in Diritto pubblico comparato ed
europeo, 2003, 1808 ss.
-
Teoria e prassi
delle transizioni costituzionali e del consolidamento
democratico, Cedam,
Padova, 2003 (monografia)
prassi delle
transizioni costituzionali e del consolidamento
democratico
-
Codice dei beni
culturali, Esse Libri
Simone Editore, Napoli, 2002
-
Codice delle
riforme amministrative, Giappichelli
Editore, Torino, 2002
-
La forma di
governo tedesca, in GAMBINO S.
(a cura di), Diritto
costituzionale comparato. Le forme di governo, Periferia,
Cosenza, 2002, 51 ss..
-
La dottrina
tedesca in tema di forma di governo, in Diritto pubblico comparato ed
europeo, 2002, 1503 ss.
-
La disciplina
giuridica dell'immigrazione nell'ordinamento degli Stati Uniti
d'America, in BELLENCIN
MENEGHEL – LOMBARDI (a cura di), Immigrazione e territorio,
Patron Editore, Bologna, 2002, 95 ss.
-
Transiciones
constitucionales y consolidacion de la democrazia en los albores
del siglo XXI, in Anuario Iberoamericano de
Justicia Constitucional, 2002, 323 ss.
-
Transiciones
constitucionales y consolidacion de la democrazia en los albores
del siglo XXI, in Revista Juridica del Peru,
2002, 1 ss..
-
Argentina: un
primo passo verso il processo ai crimini della
dittatura, in Diritto pubblico comparato ed
europeo, 2001, 1369 ss.
-
Manuale di
diritto ambientale, Cedam,
Padova, 2001 (a cura di)
-
Riforme
amministrative e governo della difesa alla luce del d. legis. n.
300/1999, in RIONDATO
S. (a cura di), Diritto e
Forze armate. Nuovi impegni, Cedam, Padova, 2001, 101
ss..
-
Rassegna
bibliografica sulla forma di Stato in America
Latina, in Rivista di Diritto pubblico
comparato ed europeo, n. 2, 2000.
-
Il Peru fra
democrazia autoritaria e demagogia populista: bilancio e
prospettive delle elezioni presidenziali e legislative dell'aprile
2000, in Rivista di diritto pubblico
comparato ed europeo, n. 2,
2000.
-
Transizioni
costituzionali e consolidamento della democrazia in America latina
agli albori del XXI secolo, in Rivista di Diritto pubblico
comparato ed europeo, n. 1, 2000.
-
Le democrazie
incerte. Transizioni costituzionali e consolidamento della
democrazia in Europa orientale, Africa, America Latina,
Asia, Torino, 2000
(monografia)
-
Fondazione
della Repubblica e procedimento di formazione della Costituzione
parzialmente eterodiretto, in
GIORGINI-MEZZETTI-SCAVONE (a cura di), La Costituzione “vivente”, Milano, 1999, p.
17 ss.
-
Dizionario
giuridico delle autonomie locali, Padova, 1999
(a cura di)
-
Il mito della
norma è contro l'ambiente, in Ideazione,
1998.
-
L'”abbraccio
fatale” del Bund: Stato federale e tendenza centripeta dei rapporti
fra Stato centrale e stati membri nell'esperienza
tedesca, in GAMBINO S.
(a cura di), Stati nazionali e poteri locali, Rimini, 1998, p. 659
ss..
-
Urbanistica,
ambiente e paesaggio nell'ordinamento federale
tedesco, in Paesaggio
urbano, 1998, p.20 ss..
-
Costituzione
della difesa e riforme costituzionali, in G. DE
VERGOTTINI (a cura di), La
Costituzione repubblicana e il comando delle
Forze Armate, Quaderni Istrid, n.4, 1998, p.85
ss..
-
La forma di
governo finlandese fra semipresidenzialismo storico e
parlamentarismo attuale, in GAMBINO S.
(a cura di), Democrazia e forme di governo, Maggioli Editore,
Rimini, 1997.
-
Presidenzialismi,
semipresidenzialismi, parlamentarismi : modelli comparati e
riforme istituzionali in Italia, Giappichelli
Editore, Torino, 1997 (a cura di, con V. Piergigli)
-
Le transizioni
costituzionali nei Paesi andini tra autoritarismo e democrazia. Il
caso dell'Ecuador, in G. de
Vergottini (a cura di), Costituzione ed emergenza in
America Latina, Giappichelli editore, Torino, 1997, 171
ss..
-
I diritti della
natura. Paradigmi di giuridificazione dell'ambiente nel diritto
pubblico comparato, Cedam,
Padova, 1997. (a cura di)
-
La proteccion juridica del ambiente en el derecho comparado :
Alemania, Italia, Francia y Gran Bretana
, In Ruiz Rico Ruiz (a cura di), La proteccion del medio ambiente
en el ordenamiento juridico espanol, Jaen, 1995, 29
ss..
-
Codice dei beni
culturali e ambientali, Maggioli,
Rimini, 1996.
-
Dallo stato di
natura alla natura di Stato : alla ricerca del federalismo
africano, In Olivetti
Rason e Pegoraro (a cura di), Esperienze federali contemporanee,
Quaderni giuridici nel Dipartimento di Scienze politiche
dell'Università degli Studi di Trieste, n.2, Padova, 1996, 105
ss..
-
I beni
culturali e ambientali nel diritto comparato: modelli normativi,
organizzazione amministrativa e situazioni
giuridiche soggettive, in
Rivista giuridica di
urbanistica, 1996, p. 215 ss.
-
La forma di governo delle Regioni
ad autonomia speciale, in S. Gambino (a cura di), Forme di
governo. Sistemi elettorali. Partiti politici : Spagna e
Italia, Maggioli, Rimini, 1996, 375 ss..
-
La forma di
governo tedesca, in GAMBINO (a
cura di), Forme di governo e sistemi elettorali, Padova, 1995, 131
ss..
-
I beni
culturali. Esigenze unitarie di tutela e pluralità di
ordinamenti, Padova, 1995 (a
cura di)
-
voce Opposizione politica, in
Digesto italiano delle discipline pubblicistiche, Torino,
1995.
-
Costituzione
economica e libertà di concorrenza, Torino, 1994
(a cura di)
-
La forma di
governo dei Lander tedeschi, in GAMBINO (a
cura di), L'organizzazione del governo locale. Esperienze a
confronto, Rimini, 1993, 289 ss..
-
La forma di
governo dei Lander austriaci, ibidem, 309
ss..
-
voce Energia, in Annuario delle
autonomie locali 1993, a cura di Sabino Cassese, p. 204
ss..
-
Esigenze
unitarie nel settore dell'energia : condizioni di equilibrio e
proporzionalità dell'intervento del legislatore
statale, in Le
Regioni, 1992, 1407 ss..
-
Le riforme
istituzionali in Italia : problemi di metodo, in Revista de derecho
politico, 1992.
-
voce Energia, in Annuario delle
autonomie locali 1992, a cura di Sabino Cassese, p. 196
ss..
-
Giustizia
costituzionale e opposizione parlamentare. Modelli europei a
confronto, Maggioli,
Rimini, 1992 (monografia)
-
Sistemi
elettorali locali e forma di governo nella repubblica federale
tedesca, in Sistemi
elettorali e governo locale (a cura di S, Gambino), Roma, 1991, p.
71 ss..
-
Die Kernenergie in Italien zwischen Utopie und Realitat :
Perspektiven fur die Zukunft im Rahmen des europaischen
Binnenmarktes
, in Pelzer (a cura di), Kernenergie zwischen Ausstiegsforderung
und europaischem Binnemarkt, Baden-Baden, 1991, p.247
ss..
-
Comando
costituzionale delle forze armate e gestione degli stati di crisi
nella Repubblica federale di Germania, in Diritto e
società, 1991, n.2..
-
voce Energia, in Annuario delle
autonomie locali 1991, a cura di S. Cassese, p. 229
ss..
-
Potere estero
delle Regioni e realizzazione del mercato unico
comunitario, in Mercato
europeo e diritto dell'energia, Milano, 1990, p. 197
ss..
-
Vicende della
costruzione di elettrodotti : principio di economia
procedimentale e coordinamento tra funzioni amministrative
interferenti, in Il diritto
della regione, 1990, p. 101 ss..
-
Il diritto
all'ambiente salubre quale diritto fondamentale e diritto
sociale : profili comparatistici, in Anuario de
derecho publico y estudios politicos, Granada 1989 - 1990. P. 209
ss..
-
Diritti
fondamentali e amministrazione dell'energia - La situazione
giuridica nella Repubblica federale tedesca, Rimini, 1990
(monografia)
-
Europa
1992 : realizzazione del mercato interno e integrazione del
settore energetico comunitario, in Notiziario
giuridico regionale, 1990, 2/3, p. 3 ss..
-
voce Energia, in Annuario delle
autonomie locali 1990, a cura di S. Cassese, p. 190
ss..
-
La disciplina
degli impianti sportivi e l'ordinamento regionale, in Notiziario
giuridico regionale, 1990, 1, p. 3 ss..
-
Las competencias regionales en materia energetica : el caso
italiano
, in Revista Vasca de administracion publica, 1989, p.37
ss..
-
voce Energia, in Annuario delle
autonomie locali 1989, a cura di S. Cassese, p.204
ss..
-
Funzioni e
materie nell'ordinamento regionale : il giudice delle leggi si
pronuncia su ambiente e energia, in Sanità
Pubblica, 1988, p.53 ss..
-
Commento agli
artt. 6, 12, 19, 22, in
Commentario della legge n.896/1986
sulla ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, coordinato
da F.A. Roversi-Monaco e G. Caia, in Le Nuove Leggi Civili
Commentate, 1988, n. 6.
-
L'energia e
l'Europa : prospettive per il mercato interno del 1992, in Rassegna giuridica dell'energia
elettrica, 1988, p.865 ss..
-
Lo smaltimento
dei rifiuti nel diritto comparato : tecniche legislative e
assetto istituzionale delle competenze nei Paesi della Comunità
economica europea, in Sanità
Pubblica, 1988, p. 1279 ss..
-
Politiche e
istituzioni dell'ambiente nella Repubblica federale
tedesca, in
L'Ippogrifo, 1988, 2, p.179 ss..
-
voce Energia, in Annuario delle
autonomie locali 1988, a cura di S. Cassese, p.200
ss..
-
Comparazione e
armonizzazione internazionale nel campo del diritto
dell'ambiente, in Diritto e società, 1987,
375 ss..
-
Il sistema
delle partecipazioni statali nella Repubblica federale di
Germania, in Il diritto
dell'impresa, 1987, 3, p. 651 ss..
-
Offentliche Aufsichht Uber Kernkraftwerke
, in Energiewirtschaftliche Tagesfragen, 1987, 1, p.85
ss..
-
L'ambiente tra
diritti fondamentali e apparato di governo : il caso
tedesco, in Le
Regioni, 1987, 5, p. 968 ss..
-
Comparacion y armonizacion internacional en el derecho del medio
ambiente
, in Revista Vasca de administracion publica, 1987, 18, p. 211
ss..
-
Stato di
catastrofe e libertà di stampa nella Repubblica federale di
Germania, in Diritto e
società, 1987, 1, p. 43 ss..
-
Recensione
a : Giustino D'Orazio, Presidenza Pertini (1978-1985) neutralità o diarchia?, in
Diritto e società, 1986, 4, p.775 ss..
-
Tendenze
evolutive nel ruolo del Presidente della Repubblica :
auctoritas e potestas del capo dello Stato, in Diritto e
società, 1986, 1, p. 143 ss..