Formazione
Nato a Bologna nel 1975, laureato in ingegneria civile
all'Università di Bologna (2000). Dottore di ricerca in Ingegneria dei
Trasporti (2004).
Carriera accademica
Al termine del periodo di dottorato è stato titolare di assegno di ricerca presso il DISTART - Università di Bologna. Il 10
gennaio 2005 ha preso servizio come Ricercatore universitario a tempo indeterminato presso lo stesso Dipartimento. Attualmente è Professore Associato presso il DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna.
Attività didattica
Dal 2005 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale prima presso la Facoltà di Ingegneria e poi Scuola di Ingegneria e Architettura, Università di Bologna. In particolare, è stato negli anni titolare dei corsi di Teoria e Tecnica della Circolazione, di
Pianificazione dei Trasporti, di Progettazione dei Sistemi di Trasporto, di Trasporti Aerei, di Tecnica del Traffico e della Circolazione nel corso di Laurea Specialistica e
Magistrale in Ingegneria Civile; di Tecnica ed Economia dei
Trasporti nel corso di Laurea in Ingegneria Civile triennale; di Sustainable and Integrated Urban Transit Solutions nel Corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering presso
l'Università di Bologna.
Relatore di oltre 90 Tesi di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Civile e in Civil Engineering.
E' stato docente nei seguenti Master di III livello organizzati dall'Università di Bologna: Facility Management (A.A. 2005-2006); Homeland Security (A.A. 2008-2009); Gestione del rischio indotto da disastri naturali (A.A. 2008-2009).
E' stato responsabile del modulo didattico "Mobility Trends and Analysis of passengers and freight transport" nel Master Sustainable ad Integrated Mobility in Urban Regions [https://master.unibo.it/sustainable-and-integrated-mobility-in-urban-regions/it], Università di Bologna, nell'A.A. 2019-2020. Per l'edizione 2020-2021, 2021-2022 e 2022-2023 è docente nell'ambito dello stesso modulo.
Attività scientifica
Principali argomenti di ricerca:
- Trasporto aereo: caratteristiche e prestazioni di sistemi
aeroportuali; simulazione delle operazioni airside e landside in un aeroporto; analisi e valutazione dell'impatto acustico di un aeroporto;
sviluppo di modelli e metodi per la compensazione delle
esternalità generate da un aeroporto, con specifico riguardo alle
emissioni di CO2; accessibilità di un aeroporto e sua resilienza;
- Trasporti sanitari: ottimizzazione dei servizi di trasporto aereo degli organi per trapianto, equipe e pazienti.
- Trasporti urbani sostenibili: analisi della vulnerabilità delle reti di trasporto urbano; sviluppo di sistemi di trasporto sostenibili per l'accessibilità turistica a piccoli e medi centri urbani.
- Trasporto ferroviario e avanzato: studio dell'interazione
veicolo – infrastruttura, con particolare riguardo alla capacità
di stazioni off line relativamente a sistemi di tipo PRT.
Ha preso parte a numerosi gruppi di ricerca nazionali
nell'ambito di progetti nazionali e internazionali, tra cui si
segnalano:
- PRIN-COFIN 2004: "Linee guida per la programmazione dello
sviluppo degli aeroporti regionali italiani" in cui la sede di
Bologna svolgeva la funzione di coordinamento nazionale;
- Progetto europeo ECOTALE, finanziato dalla Commissione Europea
nell'ambito del programma Interreg IV-C.
- Progetto europeo D-Air (Decarbonized Airport Region)
finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma
Interreg IV-C.
- Progetto europeo AirLed, finanziato dalla Commissione Europea
nell'ambito del programma Central Europe.
- Progetto InnovaSUMP (Interreg EUROPE), collaborazione in qualità di Stakeholder.
- Progetto Moses (Interreg V-A Italia-Croazia CBC Programme 2014-2020).
- Progetto REIF (Interreg Central Europe)
E' stato ed è responsabile di numerosi contratti di ricerca commissionati da enti e istituzioni pubbliche e private, tra cui si segnalano: Regione Emilia-Romagna; Centro Nazionale Trapianti (CNT); Fondazione ITL (Istituto Trasporti e Logistica, Regione Emilia-Romagna); Ferrovie Emilia-Romagna (FER).
Affiliazioni: socio SIDT (società italiana dei docenti di
trasporti) dal 2001.
Attività istituzionali
E' membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell'Università di Bologna (triennio 2021-2024).
E' membro della Commissione Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell'Università di Bologna (triennio 2021-2024).
Da gennaio 2019 è presidente della Commissione Tirocini del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), Università di Bologna.
E' stato membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in
"Ingegneria Geomatica e dei Trasporti", presso l'Università di
Bologna (dal 2006 al 2012), e del Collegio Docenti del Dottorato di
Ricerca in "Luoghi e Tempi della Città e del Territorio", presso
l'Università di Brescia. E' stato Tutor di tre studenti di Dottorato di Ricerca e co-tutor di altri tre.
Dal 2008 al 2010 è stato membro della commissione finanziamenti della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna; dal 2010 al 2011 è stato membro della commissione programmazione della stessa Facoltà. Dal 2010 al 2011 ha fatto parte della Commissione di Valutazione per trasferimenti e riconoscimento CFU nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile presso il DICAM, Università di Bologna.
Dal 2002 fa parte, in qualità di membro esperto, della commissione degli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Bologna.
E' stato membro del comitato organizzatore del Corso di Alta Formazione in Ricostruzione degli Incidenti Stradali (A.A: 2007-2008).
Attività editoriale
- Guest Editor della rivista Sustainability (Ed. MDPI)
https://www.mdpi.com/journal/sustainability/special_issues/Vulnerability_Resilience_Transport_Systems
https://www.mdpi.com/journal/sustainability/special_issues/public_transportation_system
- Svolge regolarmente attività di reviewer per le seguenti riviste: Transportation (Springer); IET - Intelligent Transport Systems; Journal of Traffic and Transportation Engineering (KAI - Elsevier); Transport Policy (Elsevier); Science of the Total Environment (Elsevier); Journal of Air Transport Management (Elsevier); Transportation Research part A, C and D (Elsevier); Case Studies on Transport Policy (Elsevier); Sustainability (MDPI); Aerospace (MDPI); Atmosphere (MDPI); Proceedings of ICE - Transport; Journal of Intelligent Transportation Systems (Taylor & Francis); European Transport; Building and Environment (Elsevier); Journal of Cleaner Production (Elsevier); Aviation (Taylor and Francis); Atmospheric Environment (Elsevier).
Altre attività
Da luglio 2011 ad aprile 2019 è stato consigliere di amministrazione indipendente di aeroporto G. Marconi di Bologna, in rappresentanza degli enti locali.
Nel 2014 ha fatto parte del panel di esperti, selezionato dalla
Regione Emilia-Romagna, assessorato programmazione territoriale,
urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali,
mobilità, logistica e trasporti, a supporto dell'attività di
mappatura delle principali tendenze evolutive nel settore trasporti
e logistica e della valutazione del loro impatto a livello
regionale e nazionale.
Da aprile 2014 al 2019 ha collaborato, quale esperto incaricato, con il
Centro Nazionale Trapianti (CNT), presso l'Istituto
Superiore di Sanità (ISS), nell'elaborazione di linee-guida
nazionali per il trasporto aereo di organi, equipe chirurgiche e
pazienti trapiantati. Dal 18 aprile 2016 al 2019 è stato esperto nazionale dei trasporti d'organi all'interno della Consulta Tecnica Permanente del Centro Nazionale Trapianti.
A dicembre 2016 ha ricevuto il premio: "Best Teacher Award" bandito dal Dipartimento DICAM e assegnato dagli studenti nell’a.a. 2015-2016 per il CdS Magistrale in Ingegneria Civile, relativamente al corso Teoria e Tecnica della Circolazione M.