Formazione e carriera
Laureato in Scienze Agrarie nel 1991 presso
l'Universita' di Bologna con voto 110/110 e lode, ha ottenuto
nel 1997 il dottorato in Scienze Zootecniche, curriculum Genetica
Animale (Sede principale Universita' di Milano), discutendo una
tesi dal titolo "Isolamento e caratterizzazione di geni di proteine
muscolari per l'identificazione di marcatori nel genoma suino".
Durante il periodo di dottorato ha svolto per circa un anno
l'attivita' di ricerca presso il Department of Veterinary
Pathobiology, University of Minnesota (St. Paul, MN, USA)
diretto dal Prof. Lawrence B. Schook.
Ha successivamente ottenuto alcuni incarichi di ricerca e una
borsa post-dottorato presso l'Universita' di Bologna.
Nel 1999 e' stato assunto come collaboratore tecnico
scientifico presso il DIPROVAL (Universita' di Bologna) e dal
2006 e' stato ricercatore in Zootecnica Speciale (settore
AGR/19) presso la stessa sede.
Nel 2008 è stato Invited Professor presso la Faculte'
des Sciences et Techniques dell'Universite' di Limoges,
Limoges, Francia (Giugno-Luglio 2008).
Nel 2011 ha conseguito l'abilitazione a Professore Associato
(settore AGR/17).
Dal 2011 al 2017 è stato Professore Associato di Zootecnica Generale
e Miglioramento Genetico (settore AGR17) presso il Dipartimento di
Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Universita' di
Bologna.
Nel 2013 ha conseguito l'idoneita' per Professore
Ordinario settore AGR17.
Dal Settembre 2017 è Professore Ordinario di Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico (settore AGR17) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Universita' di Bologna.
Attivita' di ricerca
Dal 1992 partecipa a ricerche che affrontano tematiche
riguardanti l'identificazione e il mappaggio di geni nelle specie
di interesse zootecnico e l'applicazione della genetica molecolare
per il miglioramento e la tracciabilita' dei prodotti animali. In
particolare, 35 sono stati i progetti di ricerca in cui ha
svolto o tuttora svolge attivita' di ricerca. Fra questi, 6
sono i progetti di ricerca finanziati a livello europeo.
L'attivita' scientifica e' documentata da piu' di 220 pubblicazioni su riviste internazionali referizzate e piu'
di 300 lavori a stampa e comunicazioni a convegni scientifici
nazionali ed internazionali. E' stato coordinatore del progetto strategico
FAGenomicH (Farm Animal Genomics for Humans) finanziato
dall'Universita' di Bologna (2007-2010) (http://fagenomich.biocomp.unibo.it/).
E' stato responsabile di una subunita' di ricerca nell'ambito del
progetto Selmol finanziato dal MiPAAF (2007-2010) e di una unita'
di ricerca nell'ambito del PRIN 2007 (2008-2010).
I progetti di ricerca in cui e' stato recentemente coinvolto sono i seguenti:
1) Progetto MiPAAF Innovagen - Utilizzazione della genomica
per il miglioramento della selezione nei suini pesanti italiani:
subunita' carne suina (2011-2015) - Responsabile dell'Unita' di
Ricerca UNIBO; 2) Progetto MiPAAF Innovagen
- Tracciabilita' delle produzioni
animali (2011-2015) - Responsabile dell'Unita' di Ricerca
UNIBO associata alla linea coordinata dal ConsDABI; 3) Progetto
AGER - Fondazioni Casse di Risparmio - Advanced research in
genomics and processing technologies for the Italian heavy pig
production chain (Hepiget) (2011-2015) - Membro del Gruppo di
Ricerca; 4) Progetto MIUR PON "Applicazione di biotecnologie
molecolari e microrganismi protecnologici per la caratterizzazione
e valorizzazione delle filiere lattiero-casearia e prodotti da
forno di produzioni tipiche" (2011-2014) - Responsabile dell'Unita'
di Ricerca UNIBO. 5) Chair della COST Action TD1101 "A
Collaborative European Network on Rabbit Genome Biology (RGB-Net)"
(2011-2015) - http://www.biocomp.unibo.it/rabbit/. 6) SANCO/2014/G3/026 tender: "Pig castration: methods of anaesthesia and analgesia for all pigs and other alternatives for pigs used in traditional products": "CASTRUM – Pig Castration for Traditional and Conventional Products: a Report on Methods and their Impacts on Animal Welfare, Meat Quality and Sustainability of European Pork Production Systems" (2016), coordinatore. 7) Progetto di ricerca europeo H2020 - TREASURE " Diversity of local pig breeds and production systems for high quality traditional products and sustainable pork chains" (2015-2019) http://treasure.kis.si/ - Vice coordinatore del progetto e WP1 leader. 8) Progetto H2020 Marie Sklodowska-Curie "Applied phenomics to identify biomarkers in pigs for new concepts in precision livestock farming - MARKTHEPIG" (2016-2018) - supervisor.
Attualmente è coinvolto nei seguenti progetti e network:
1) Lagomorph Genomics Consortium (LaGomiCs) - Membro dello Steering Committee e fondatore. 2) Componente del WG1 della COST Action
PiGutNet, FA1401 (2014-2018). 3) Componente del Management Committee (MC) della COST Action "Functional Annotation of Animal Genomes - European Network (FAANG-Europe) - CA15112" (2016-2020) http://www.cost.eu/COST_Actions/ca/CA15112. 3) Componente del Management Committee (MC) della COST Action "Innovative approaches in pork production with entire males - CA15215" (2016-2020) http://www.cost.eu/COST_Actions/ca/CA15215. 4) DUAL BREEDING - Le razze bovine a duplice attitudine: un modello alternativo di Zootecnia eco-sostenibile. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, sottomisura 10.2 del PSRN (2018-2020). Responsabile dell'Unità di Ricerca. 5) SUIS – Suinicoltura Italiana Sostenibile. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, sottomisura 10.2 del PSRN (2018-2020). Responsabile dell'Unità di Ricerca. 6) CUN-FU – La cunicoltura del futuro: benessere e sostenibilità degli allevamenti cunicoli italiani. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, sottomisura 10.2 del PSRN (2018-2020). Responsabile dell'Unità di Ricerca. 7) PigPhenomics - Applied phenomics and genomics in pigs for the identification and use of new phenotypes in breeding plans. PRIN2017 - MIUR, Ministero dell’Istruzione, della Università e della Ricerca (2019-2022). Coordinatore Nazionale e Responsabile dell'Unità di Ricerca. 8) BEE-RER "L’analisi del DNA ambientale del miele e di contaminanti per la valorizzazione e la difesa delle produzioni apistiche e per il monitoraggio degli aggressori dell’alveare in Emilia-Romagna" finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (2019-2020) https://site.unibo.it/bee-rer/it.
E' stato membro del comitato "Domestic Animal Epigenetics" dell'ISAG
(http://www.isag.us/committees.asp)
(2014-2016).
Altre attivita'
Dal 2007 al 2019 e' stato Section Editor della rivista Italian Journal
of Animal Science (http://www.aspajournal.it),
(http://www.tandfonline.com/loi/tjas20); dal 2010 e' Reviewer Editor di Frontiers in Livestock Genomics
(http://www.frontiersin.org/livestock_genomics/about); dal 2012 al 2014 e' stato componente dell'Editorial Board della rivista
Agriculturae Conspectus Scientificus (http://acs.agr.hr/); dal 2014 al 2016 e' stato Associate editor della rivista Gene (http://www.journals.elsevier.com/gene/); dal 2016 è Section Editor di Livestock Science per la Sezione "Genetics, Animal Genetic Resources and Breeding" (http://www.journals.elsevier.com/livestock-science/); dal 2019 è componente dell'Editorial Board di Scientific Reports (http://www.nature.com/srep/).
Ha
svolto attivita' di peer reviewing per le riviste: African Journal
of Biotechnology, Animal, Animal Biotechnology, Animal Genetics,
Animals, Aquaculture Research, Archives of Virology, Biochemical Genetics, Biologia Serbica, BMC Genetics, BMC Genomics, BMC Evolutionary
Biology, BMC Research Notes, CAB Reviews, Canadian Journal of
Animal Science, Chinese Journal of Oceanology and Limnology, Comparative
Biochemistry and Physiology, Czech Journal of Animal Science, DNA and Cell Biology, Ecology and Evolution, Electronic
Journal of Biotechnology, European Journal of Nutrition, Fisheries Research, Food Analytical Methods, Food Chemistry, Food Control, Frontiers in Genetics, Gene, Genes, Genes & Genomics, Genetics Selection Evolution, Genome, Heredity,
Italian Journal of Animal Science, Journal of Animal Breeding and
Genetics, Journal of Animal Science, Journal of Animal Science and
Technology, Journal of Applied Genetics, Journal of Dairy Research,
Journal of Dairy Science, Journal of Dental Research, Journal of Genetics, Journal of
Genomics, Journal of Heredity, Journal of Investigative
Dermatology, Journal of Pest Science, Journal of Proteomics, Livestock Science, Mammalian Genome, Marine Genomics, Meat Science, Molecular
Biology Reports, Molecular Genetics and Genomics, Molecular Immunology, Nucleic Acids Research, PLoS Genetics, PLoS ONE, Research in
Veterinary Science, Scientific Reports, Small Ruminant Research, Theriogenology, The Scientific World Journal, World Rabbit Science.
Ha svolto
attivita' di revisione di progetti per le seguenti
agenzie/organizzazioni: PRIN (Italian Miur), Universita'
degli Studi di Milano, Universita' degli Studi di Padova,
Finpiemonte, FP7 European Union, Agence Nationale de la Recherche
(ANR; France), OKTA (Hungarian Scientific Research Fund
Organization), National Science Centre (Poland), Croatian Science
Foundation (Croatia), BBSRC (UK), BARD (US-Israel Agricultural Research & Development Fund), ARRS Slovenian Research Agency (Slovenia). Ha svolto attivita' di valutazione
delle strutture di ricerca per conto del Secretariat of State for
Research, Development and Innovation Spanish Ministry of Economy
and Competitiveness (Spagna). Valutatore di prodotti di ricerca per conto di ANVUR.
E' socio dal 2000 dell'International Society for Animal
Genetics (ISAG), dal 2002 dell'Associazione Scientifica di
Produzione Animale (ASPA), dal 2006 dell'Associazione Scientifica
Italiana di Coniglicoltura (ASIC), dal 2012 dell'American Society
of Animal Science, dal 2013 della World Lagomorph Society
(WLS).
E' stato cofondatore del Centre for Genome Biology
dell'Universita' di Bologna e membro del comitato di indirizzo
dell'IRT "ALMA Sequencing".
Dal 2013 e' membro "Esperto in zootecnia" della Commissione
Tecnica Centrale del Libro Genealogico e del Registro Anagrafico
della Specie Cunicola, nominato dal Ministero delle Politiche
Agricole Alimentari e Forestali.
E' Presidente della Giunta d'Appello di INEQ (ora IFCQ) http://ineqweb.it/ (componente
dal 2014 e presidente dal 2015).
E' stato componente della Commissione Ricerca del
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari (Universita' di
Bologna) - (2014-2018).
E' stato componente del Collegio Docenti del Dottorato in
Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari (2014-2019).
Dal 2016 è referente per l'Università di Bologna della piattaforma tecnologica FABRE-TP (Sustainable Farm Animal Breeding and Reproduction Technology Platform).
Dal 2017 è componente del Gruppo Tematico di Ateneo (GTA) Agro-Food dell'Università di Bologna.
Dal 2018 è Delegato alla ricerca per il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna.
Brevetti
INVENTORI: Pancaldi M., Fontanesi L., Salvi A., Russo V., Davoli R., Carboni E. ITOLO: Tracciante alimentare naturale (RM2005 A000235).
INVENTORI: Fontanesi L., Dall’Olio S., Scotti E. TITOLO: Marcatore del DNA per l’identificazione dei suini di razza Cinta Senese e relativi metodi e kit di identificazione. Domanda numero: 102015000011082 – 08/05/2015 – Rilascio numero: 102015000011082 – 10/11/2017.
Servizi forniti alle aziende e per la ricerca
1) Autenticazione di formaggi bovini monorazza mediante analisi
del DNA
2) Discriminazione della carne di cinghiale da quella di suino
domestico mediante analisi del DNA
3) Servizi di tracciabilita' e autenticazione di prodotti
di origine animale basati sull'analisi del DNA
4) Servizi di Next generation sequencing con la piattaforma
Ion Torrent
Premi
2007: Menzione speciale all'edizione 2007 del Premio Montana
alla Ricerca Alimentare con la ricerca dal titolo "Un nuovo sistema
per la tracciabilita' e l'autenticazione dei prodotti
agro-alimentari". Ricerca effettuata in collaborazione con il Dott.
Marco Pancaldi di Biolab spa.
2008: Vincitore dell'edizione 2008 del Premio Montana alla
Ricerca Alimentare con la ricerca dal titolo "Identificazione di
biomarcatori per la valutazione della qualita' della carne: un
approccio innovativo basato sullo studio dell'espressione genica
post mortem". Ricerca effettuata in cooperazione con la
Dott.ssa Daniela Giovanna Calo' del Dipartimento di Scienze
Statistiche Paolo Fortunati dell'Universita' di Bologna.
Presentazioni ad invito a convegni/workshop/seminari nazionali o
internazionali e manifestazioni/eventi divulgativi
1) Convegno internazionale: "Regional Workshop on
Biotechnology Applied to Agriculture" Belgrado, Vincia
Institute, 5-6 Giugno 1998 (Titolo: Molecular genetics and animal
production improvement)
2) Convegno nazionale: Relazione al "Convegno su
Biodiversita' e Riproduzione Animale", Bari 6-8 Dicembre 2001,
Hotelclub il Baricentro, Casamassima (BA) (Titolo: Importanza della
biodiversita' per le produzioni zootecniche)
3) Convegno nazionale: Presentazione di una main
lecture al XLIX SIGA Annual Congress, Potenza, 12-15 Settembre
2005 (Titolo: Genetic strategies to improve and control the quality
of animal products).
4) Workshop internazionale: Relazione ad invito al "Animal
Genetics Workshop -A 'Go Milk Sicily' Workshop - Transfer of
Knowledge-Development . Marie Curie Actions Animal Genetics
Workshop -A 'Go Milk Sicily' Workshop -Transfer of
Knowledge-Development. Universita' di Palermo - Department
S.En.Fi.Mi.Zo. 21 Aprile 2006 (Titolo: The genome scan for QTL
affecting milk production by means of selective milk DNA
pooling)
5) Evento nazionale: Relazione ad invito all'ottavo Matching
innovazione tecnologica, ICOMO la Fabbrica delle Idee, Centro
Volta, Villa Olmo, Como, 28 Settembre 2006 (Titolo: Tracciante
alimentare naturale)
6) Workshop internazionale: The Animal Genetics Workshop,
Universita' di Palermo, GoMilkSicily project, 25-01-2008, Palermo
(Titolo: Molecular genetics of coat color in livestock: insights
into comparative biology and applications for animal products
traceability)
7) Professoeur invite' (Invited Professor, Professore ad invito)
presso la Faculte' des Sciences et Techniques de Universite' de
Limoges, Limoges, Francia (20 Giugno-12 Luglio 2008), serie di
seminari.
8) Convegno nazionale: presentazione di una Main lecture al 18mo
Congresso ASPA, Palermo, 9-12 Giugno, 2009 (Titolo: Main
lecture - Genetic authentication and traceability of food products
of animal origin: new developments and perspectives).
9) Evento nazionale: presentazione di una relazione alla 52a
RASSEGNA SUINICOLA INTERNAZIONALE, Reggio Emilia 19 Aprile 2013,
nell'ambito del convegno "Progetto di ricerca AGER Hepiget :
Ricerca avanzata in genomica e innovazioni tecnologiche per la
filiera produttiva del suino pesante italiano: primi risultati"
(Titolo: Le tecnologie di analisi del DNA per il miglioramento
genetico dei suini e prospettive della selezione genomica nella
suinicoltura italiana).
10) Convegno internazionale: presentazione di una main lecture
al 5th International Meeting on Rabbit Biotechnology, Shanghai
(Cina), Giugno 6-8, 2013 (Titolo: Genomics of coat colour in the
rabbit: modelling and animal model for pigmentation related
diseases in human).
11) Convegno internazionale: presentazione di una keynote
lecture al 8th International symposium on the Mediterranean pig,
Ljubljana (Slovenia), 10-12 Ottobre 2013 (Titolo: Molecular
genetics of coat colour in pigs)
12) Workshop internazione in evento nazionale: relazione ad
invito al Primo Forum sulla Genetica Suina Europea: Nuovi obiettivi
e metodi innovativi di selezione, Paesi leader a confronto.
ITALPIG, Rassegna Suinicola di Cremona, 25 Ottobre 2013 (Titolo: La
selezione per la suinicoltura italiana).
13) Convegno internazionale: presentazione di una relazione ad
invito al Plant and Animal Genome Congress 2015 (PAG2015), San
Diego California, 10-14 January 2015. " Genomics meets
metabolomics: developing a systems biology approach to understand
the genetic mechanisms affecting complex traits in pigs".
14) Convegno Spagnolo: Presentazione di una main lecture ad invito al XVIII Réunion Nacional Sobre Mejora Genetica Animal. Valencia, Spagna, 2-3 Giugno 2016. Titolo: The rabbit in the genomics era: applications and perspectives in rabbit biology and breeding.
15) Convegno Internazionale: Presentazione di una main lecture ad invito al 11th World Rabbit Congress, Qingdao, Cina, 15-18 Giugno 2016. Titolo: The rabbit in the genomics era: applications and perspectives in rabbit biology and breeding.
16) Convegno Brasiliano: Presentazione di una lecture ad invito alla 54th Annual Meeting of the Brazilian Society of Animal Science Organizzato da SBZ (Foz do Iguaçu, Brasile, 26-28 Luglio 2017). Titolo: Metabolomics and genomics in livestock: taking advantages from the next phenotyping frontiers in animal breeding and selection.
17) Convegno Internazionale: Presentazione di una main lecture ad invito alla 7th International Conference on Rabbit Biotechnology (Isawa, Japan, 25-26 Agosto 2017). Titolo: Shaping the rabbit genome: a landscape of relicts of natural and human driven evolution.
18) Seminario: Invito per un seminario nell'ambito della serie di seminari organizzati dal Department of Animal Science dell'Iowa State University (FALL, 2017 Animal Breeding and Genetics Seminar - 9-10 Ottobre 2017; Ames, Iowa, USA): Titolo: Shaping, Reshaping and Deconstructing a Meat Machine: Unraveling a Story on Pig Genomics and Phenomics.
19) Convegno Internazionale: Invited presentation al 69th Annual Meeting of the European Federation of Animal Science (EAAP), Dubrovnik, 27-31 Agosto 2018: Titolo: "Exploiting genomic data of autochthonous pig breeds: conservation genetics comes of age".
Attivita' didattica
Titolare dei seguenti insegnamenti:
1) Zootecnia Biologica, anno accademico 2006/2007; Laurea
Magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
(Facolta' di Agraria, Universita' di Bologna). (3 CFU).
2) Macellazione e Valutazione della Carne, anni accademici
2007/2008, 2008/2009; Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie
delle Produzioni Animali (Facolta' di Agraria, Universita' di
Bologna). (6 CFU).
3) Tracciabilita' in Produzione Animale (componente del corso
integrato di Biotecnologie Applicate alle Produzioni Animali), anni
accademici 2009/2010, 2010/2011; Laurea Magistrale in Sicurezza e
qualita' delle Produzioni Animali (Facolta' di Medicina
Veterinaria, Universita' di Bologna) (3 CFU)
4) Macellazione e Qualita' della Carne (componente del corso
integrato di Tecnologie della Produzione di Carne e Derivati), anni
accademici 2009/2010, 2010/2011; Laurea Magistrale in Sicurezza e
qualita' delle Produzioni Animali (Facolta' di Medicina
Veterinaria, Universita' di Bologna) (3 CFU)
5) Allevamento degli Animali di Interesse Faunistico e Venatorio
(componente del corso integrato di Gestione delle Risorse
Faunistiche), anni accademici 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013;
Laurea Triennale in Produzioni Animali e Controllo della
Fauna Selvatica (Facolta' di Agraria, Universita' di
Bologna; dall'anno accademico 2012/2013 della Scuola di Agraria e
Veterinaria) (4 CFU)
6) Biotecnologie delle Produzioni Animali, anni accademici
2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 - Laurea
Triennale in Biotecnologie (Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche
e Naturali, corso di Laurea interfacolta', Universita' di Bologna;
dall'anno accademico 2012/2013 della Scuola di Farmacia,
Biotecnologie e Scienze motorie) (6 CFU)
7) Molecular Mechanisms of Gene Expression (componente del corso
integrato Expression Systems and Databases) anno accademico
2010/2011, Laurea Magistrale Internazionale in Bioinformatics
(Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Universita' di
Bologna) (3 CFU).
8) Allevamento dei Suini e degli Equidi, anni accademici
2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 - Laurea Triennale in
Produzioni Animali e Controllo della Fauna Selvatica (Scuola di
Agraria e Medicina Veterinaria, Universita' di Bologna) (6
CFU o 4 + 2 CFU).
9) Applicazioni di Genomica Avanzata nelle Produzioni Animali,
modulo di Genomica Animale Applicata, anni accademici 2013/2014,
2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 - Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali (Scuola di
Agraria e Medicina Veterinaria, Universita' di Bologna) (3
CFU).
10) Applied Genomics, anni accademici 2013/2014, 2014/2015,
2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 - Laurea Magistrale Internazionale in Bioinformatics (Scuola di
Scienze, Universita' di Bologna) (6 CFU).
11) Modulo 2 "Genomica e tracciabilità genetica per le produzioni animali" nel corso integrato di GENOMICA, NUTRIGENOMICA E TRACCIABILITA' GENETICA PER LE PRODUZIONI ANIMALI, anni accademici 2014/2015, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali.
12) Lezioni e seminari alla Scuola di Dottorato in Scienze
Agrarie, anni accademici 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010,
2010/2011, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019: Elementi di Bioinformatica e Banche Dati di
Interesse Biologico nell'ambito del corso su Metodi di
identificazione di QTL per i caratteri importanti nei vegetali e
negli animali; Metodi di tracciabilita' ed identificazione basati
sul DNA, Genomica Animale.
Dal 1994 svolge attivita' didattica nell'ambito del settore
della genetica molecolare applicata alle produzioni animali in
diversi corsi di formazione e specializzazione e workshop
organizzati da: IFOA, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della
Lombardia e dell'Emilia Romagna, Associazione Scientifica di
Produzione Animale (ASPA), Universita' di Messina, Universita' di
Palermo, Universita' di Padova, Universita' di Pisa e altri
enti.