Home > Avvisi > Esami LT Biomedica: MECCANICA DEI BIOMATERIALI E DELLE STRUTTURE (dal 2025-26 in avanti) e COMPORTAMENTO MECCANICO DEI BIOMATERIALI E DELLE STRUTTURE (fino a 2024-25)
Esami LT Biomedica: MECCANICA DEI BIOMATERIALI E DELLE STRUTTURE (dal 2025-26 in avanti) e COMPORTAMENTO MECCANICO DEI BIOMATERIALI E DELLE STRUTTURE (fino a 2024-25)
A partire dall’AA 2025-26, l’esame del Corso “MECCANICA DEI BIOMATERIALI E DELLE STRUTTURE” si svolge in un’unica soluzione e comprende il programma dei 3 moduli, con un’unica valutazione per l’intero Corso.
Lo studente deve affrontare una prova scritta seguita, in caso di esito positivo, da una prova orale, strettamente connesse:
- Lo scritto riguarda l’intero programma delle varie parti del Corso, e consiste di domande di teoria e/o semplici esercizi da svolgere
- Durante lo scritto gli studenti riceveranno in due momenti separati le domande di Meccanica dei solidi, e quelle di Biomateriali.
- Durante lo scritto è permesso l’uso di libri, dispense e appunti, oltre alla calcolatrice.
- Lo scritto tipicamente comprende alcune domande fondamentali: in caso di risposta errata o mancante a tali domande, l'intero scritto è automaticamente insufficiente. (Rispondere correttamente a tali domande è condizione necessaria affinché il resto del compito sia valutato, ma non sufficiente a garantire il superamento dello stesso).
- Se lo studente sostiene nuovamente la prova scritta, si tiene conto dell'ultimo voto conseguito, che sovrascrive i precedenti, siano essi migliori o peggiori.
- Per sostenere l'orale è necessario avere superato lo scritto (voto ≥18/30).
- Una volta superato lo scritto, è necessario sostenere l’orale nelle date previste il giorno stesso e/o giorni successivi, ed in ogni caso entro il giorno dello scritto successivo. Trascorso tale termine, decade il voto dello scritto.
- L'orale copre tutti gli argomenti trattati durante il corso, comprese le esercitazioni, eventuali seminari ed approfondimenti svolti durante il corso.
- In caso di insufficienza all'orale, lo studente dovrà sostenere nuovamente anche la prova scritta.
- Voto finale: tiene conto di scritto (punteggio di partenza), e di orale (di norma: entro +/-3 punti da voto scritto, salvo casi di evidente insufficienza).
Transitorio per gli studenti che hanno frequentato nell’AA 2024-25 e precedenti
Per gli studenti che hanno frequentato il Corso Integrato (da 12 CFU) negli AA 2024-25 e precedenti:
- Fino all’ultimo appello dell’AA 2024-25 (in Marzo 2026) varranno le modalità descritte nel programma di tali anni accademici (con la possibilità di scegliere tra solo orale, e scritto seguito da orale)
- Successivamente (dopo Marzo 2026), anche per tali studenti varranno le medesime modalità d'esame descritte sopra:
- Tutti gli studenti devono superare lo scritto, e successivamente l’orale.
- Lo scritto ha le stesse modalità sopra descritte.
- L’orale per gli studenti dell’AA 2024-25 e precedenti copre l’intero programma svolto in tale anno.
CASI PARTICOLARI:
- Studenti lavoratore e studente atleta: Per ogni sessione d'esame, gli studenti che hanno acquisito lo status di studente lavoratore o studente atleta possono chiedere un appello alternativo, ovvero in sostituzione di uno degli appelli ordinari della sessione. Gli studenti dovranno contattare il docente almeno 14 giorni prima del primo appello previsto nella sessione, in modo da individuare una data comune tra tutte le richieste pervenute.
- Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Pubblicato il: 24 ottobre 2025